Grazie per aver scelto Finale! Finale è un programma che integra funzioni molto complesse per la trascrizione della musica, il playback, l'impaginazione, la notazione a scopo di pubblicazione e incorpora elementi di un word processor, capacità di gestione di elementi grafici, caratteristiche di un sequencer e funzioni di impaginazione. Finale ha tutte le potenzialità e le risorse per creare ottime partiture da un punto di vista dell'accuratezza grafica e notazionale e performance MIDI di alto livello. Una volta imparato ad utilizzarlo, questo programma vi permetterà di creare partiture dalla veste grafica raffinata e ottime riproduzioni MIDI eseguibili.
Fermatevi un attimo ad osservare cosa comprende il vostro pacchetto di Finale. Include:
Installazione e impostazioni MIDI per Windows
Avvio e registrazione di Finale
La finestra di dialogo Impostazioni MIDI
Schema semplificato per la creazione di una partitura
Tutorial 1a: Inserimento semplice
Creare un nuovo documento con l'Impstazione guidata
Inserire la musica con lo Strumento Inserimento semplice
Cambiare tonalità, indicazione di tempo e chiave
Cambiare modalità di visualizzazione
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 1b: Inserimento rapido
Creare un nuovo documento da modello
Modificare e correggere con l'Inserimento rapido
Selezione di più misure (selezione di una "regione") mediante click-maiuscolo (shift-click)
Copiare la musica in una destinazione non visibile sullo schermo
Altre informazioni sull'Inserimento rapido
Impostare il tempo metronomico iniziale
Quando siete pronti per continuare
Introduzione all'uso dello Strumento HyperScribe
Creare un nuovo stile del documento
Trascrivere una scala (con il click)
Trascrivere una meodia (con il tap)
Impostare l'indicazione di tempo e gli schemi di raggruppamento
Trascrivere un'esecuzione a due mani con HyperScribe
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 2: Aggiungere i dettagli
Cambiare tonalità e armatura di chiave
Cambiare l'indicazione di tempo
Inserire il testo cantato: metodo "digita in partitura"
Inserire il testo cantato: metodo "Assegnazione con il click"
Assegnazione del testo cantato
Inserire la seconda strofa del testo cantato
Lavorare con le voci interne (polifonia): i Livelli
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 3: Articolazioni ed Espressioni
Articolazioni ed Espressioni base
Inserire una legatura di frase
Metatool: Inserimento collettivo dei simboli
Espressioni: Creare espressioni personalizzate
Lavorare con le categorie di espressioni
Simboli che influenzano il playback
Copiare e incollare articolazioni ed espressioni
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 4: Impaginazione e stampa
La mappa della misura (mappa dei tempi)
Inserire o cancellare righi o accollature
Nozioni fondamentali sulla stampa
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 5: Gestione della partitura e delle parti collegate
Impostare le chiavi e i nomi dei righi
Selezione parziale delle misure; trasporto di parti (regioni) del brano
Nascondere i righi (Set di righi)
Quando siete pronti per continuare
Assegnazione dei canali MIDI e degli strumenti
Usare il Player Aria con gli strumenti Garritan
Configurare le percussioni per il Playback
Modificare la durata delle note (momento iniziale e momento finale)
Ulteriori impieghi possibili di queste funzioni
Copiare e cancellare i dati MIDI
Espressioni: Configurazione per il playback
Creare un'indicazione di tempo "intelligente"
Creare un effetto swing per il playback
Sincronizzare Finale con un filmato
Quando siete pronti per continuare
Tutorial 7: Intavolatura per chitarra e strumenti tastati
Creare un rigo di intavolatura per chitarra
Copiare la musica da e in un rigo di intavolatura
Cambiare corda e numero di tasto
Inserire la musica direttamente nel rigo di intavolatura
Inserire slide, bending e tremoli
Hammer-on, pull-off (legature ascendenti e discendenti) e altri simboli
Inserire la musica usando una chitarra MIDI
Consigli e suggerimenti per l'intavolatura
Tutorial 8: Notazione professionale
Gli Strumenti Speciali: Raggruppamenti e gambi elaborati
Quando siete pronti per continuare
Ottenere i migliori risultati con Finale
Creare e salvare modelli personalizzati
Suggerimenti per velocizzare il lavoro: minimizzare i ridisegni dello schermo
Usare le scorciatoie da tastiera
Collegamenti con il resto del mondo
Impostare gli strumenti Garritan
Canali MIDI, Strumenti Garritan e Player Aria
GPO, il Mixer e la Visualizzazione Studio
Differenze tra playback MIDI e VST/AU
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |