Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 1b: Inserimento rapido > Playback

Playback

Siamo in procinto di scoprire che il nostro brano “Oh, Susanna,” non solo ha un bell’aspetto, ma suona anche in modo corretto. Se non vi trovate all’inizio del brano, tornate a battuta 1 (o scegliete Posizione all’inizio dal menu Visualizzazione).

Non ha importanza quale sia lo Strumento correntemente selezionato.

  1. Selezionate l’opzione Controlli per il Playback del menu Finestre (nel caso in cui i medesimi non fossero già in primo piano). La Tavolozza Controlli per il playback apparirà allineata al margine superiore della finestra.

  1. Cliccate sul pulsante Play . Se il vostro sistema MIDI è assemblato correttamente, Finale inizia la riproduzione del brano. Per interrompere la musica, potete cliccare sia Pausa, sia Stop.

Se non sentite nulla, consultate la sezione Installazione di Finale: Assemblaggio del sistema MIDI.

Come potete intuire, non è obbligatorio usare i Controlli per il Playback per riprodurre la vostra partitura:

  1. Mantenendo premuta la barra spaziatrice, cliccate su una misura . Ugualmente, Finale riproduce il vostro brano, questa volta a partire dalla misura cliccata. Per fermare la riproduzione, cliccate un punto qualsiasi dello schermo. Naturalmente queste sono soltanto le istruzioni essenziali per avviare e fermare il playback. Provate anche ad utilizzare queste soluzioni:
  2. Mentre premete e la barra spaziatrice, trascinate il puntatore avanti e indietro lungo le note della partitura. Questa funzione di “scrub” vi permette di controllare parti differenti della partitura senza dovere ascoltare l’intero brano.

Potrete porre in riproduzione qualsiasi documento di Finale usando sia il metodo “Barra spaziatrice-click” sia i Controlli per il Playback.

Altre funzioni del playback sono descritte nel Tutorial 6: Playback.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente