Può darsi che siate interessati all’uso di Finale come sequencer: questo Tutorial vi presenterà alcune delle funzioni speciali orientate al MIDI di Finale. Se invece non pensate di aver bisogno di funzioni sofisticate a livello di sequencer appunto, saltate direttamente al Tutorial 7.
Una delle maggiori potenzialità di Finale è rappresentata dalla sua estrema versatilità nella gestione del playback e nella modifica dei dati MIDI. Ad esempio potete scegliere di riprodurre la vostra partitura usando i suoni professionali della GPO o di qualunque strumento virtuale della Native Instruments, indicare che il vostro brano debba essere eseguito in stile Reggae con Human Playback, infine regolare in tempo reale il volume e il pan stereo di ciascuno strumento con i controlli mixer di Finale. Infine, se una sezione non suona esattamente come desiderate, potete usare lo Strumento MIDI per modificare in modo approfondito ogni minimo dettaglio.
Questo capitolo vi mostrerà inizialmente i modi più immediati e semplici per far suonare la vostra musica in modo grandioso, poi imparerete alcune funzioni più avanzate che vi permetterenno di modificare in modo specifico i parametri MIDI desiderati.
![]() |
Avanti ![]() |
Assegnazione dei canali MIDI e degli strumenti
Usare il Player Aria con gli strumenti Garritan
Configurare le percussioni per il Playback
Modificare la durata delle note (momento iniziale e momento finale)
Ulteriori impieghi possibili di queste funzioni
Copiare e cancellare i dati MIDI
Espressioni: Configurazione per il playback
Creare un'indicazione di tempo "intelligente"
Creare un effetto swing per il playback
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |