Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 6: Playback > Assegnazione dei canali MIDI e degli strumenti

Assegnazione dei canali MIDI e degli strumenti

Il primo lavoro da fare quando si vuole preparare la partitura per il playback è assegnare gli strumenti ai righi. Se avete creato la partitura (o avete inserito righi) con l'Impostazione guidata, gli strumenti sono stati assegnati automaticamente. Tuttavia, anche in questo caso, potreste aver bisogno di cambiare il canale MIDI, il banco o il timbro, in base alla periferica MIDI che utilizzate. Impostare ciascun rigo (strumento) su un canale indipendente, permette in seguito di intervenire sui singoli strumenti in tempo reale, con i controlli del Mixer. Potrete cambiare, in tempo reale, lo strumento, il suono, modificarne il volume o la panoramica stereofonica, per ciascun rigo, individualmente. Di più: potrete addirittura modificare questi parametri per ogni singolo Livello (voce) di ciascun rigo.

In questa sezione vi spiegheremo come gestire i canali MIDI e gli strumenti attraverso la finestra Elenco dei righi.

  1. Chiudete gli eventuali documenti aperti e aprite il documento “Tutorial 6”. Esso contiene un breve arrangiamento per piano, basso, archi e arpa.
  2. Nel menu Finestre, selezionate l’opzione Elenco degli strumenti. Vedrete comparire l’Elenco degli strumenti: un elenco rigo per rigo della vostra partitura. La riga di ogni nome è attraversata da più colonne.
  3. Assicuratevi che sia selezionata la casella per l’opzione Invia i timbri prima di iniziare la riproduzione, che si trova nell’angolo inferiore sinistro della finestra Elenco degli strumenti.

 

Uno Strumento contiene le informazioni specifiche per l'accesso ad un determinato suono MIDI. Sono incluse tra queste informazioni: il nome dello strumento, il numero del canale al quale devono essere inviate le informazioni e le informazioni relative al trimbro. Uno Strumento può essere assegnato a più pentagrammi: se si scrive una parte per pianoforte, ovviamente si vorrà che ambo i pentagrammi vengano riprodotti con lo stesso suono e Canale MIDI, e sarà pertanto utile potere assegnare lo stesso Strumento ai due pentagrammi. Uno Strumento può essere inoltre assegnato ad un solo Livelli di un pentagramma: se si scrivono due parti, una per flauto e una per clarinetto, sullo stesso rigo, ma ognuna su un distinto “strato”, ciascuna parte può corrispondere a un diverso Strumento e fare riferimento così a un differente suono e Canale MIDI.

Come potete vedere dal diagramma precedente, l’Elenco degli strumenti consente anche di controllare agevolmente quali righi vengano posti in riproduzione. Cliccando nella colonna Mute (M) è possibile porre in “mute” un rigo, mentre cliccando la colonna Solo (S) è possibile attivare la riproduzione di un solo pentagramma per volta (e silenziare gli altri).

  1. Dal menu a discesa Strumento del [Rigo 3] scegliete Nuovo strumento. Apparirà la finestra di dialogo Definizione dello strumento.
  2. Nel campo di testo Nome delo strumento scrivete “Arpa.” Nel campo di testo Canale inserite il numero 2. Dobbiamo assegnare ciascuno strumento ad un unico canale, in modo da mandare ad ogni rigo i dati MIDI relativi allo strumento corretto.
  3. Nel menu General MIDI vedrete il nome “1: Pianoforte a coda” Fate scorrere l'elenco e selezionate “47: Arpa d'orchestra”. Per gli utenti GPO: tenete presente che non sempre i suoni General MIDI sono compatibili con il playback della GPO. Se intendete utilizzare soltanto la GPO per il playback (o una qualsiasi altra periferica non-General MIDI), questo passaggio della procedura non vi è necessario. Per una discussione più dettagliata consultate il Manuale dell'utente, alla voce Finestra di dialogo Definizione dello strumento.
  4. Cliccate su OK. Nella finestra Elenco degli strumenti vedrete ora il nome Arpa al Rigo 3, e il canale MIDI assegnato sarà ora il n. 2.
  5. Dal menu a discesa Strumento del [Rigo 4] selezionate semplicemente lo strumento Arpa. In questo modo assegnerete lo stesso strumento e lo stesso canale anche a questo rigo. Operazione fondamentale, dato che la notazione dell'arpa è scritta su due righi.

Dal menu Strumento, per il rigo Archi, scegliete Nuovo strumento e nella finestra di dialogo Definizione dello strumento inserite Archi nel campo di testo Nome dello strumentom impostate il canale 3 e selezionate il timbro “49: Insieme d'archi”. Cliccate su OK.

Notate che i due righi del pianoforte (mano sinistra e mano destra) sono assegnati entrambi allo strumento chiamato Grand Piano e al canale 1. In questo caso non avete bisono di apportare modifiche, potete lasciare le cose come stanno.

  1. Impostiamo ancora lo strumento e il canale per il rigo del Basso. In questo caso i parametri sono: Basso acustico per il nome (o il nome che preferite), canale n.3 e strumento "33: Basso acustico". Ecco come dovrebbe apparire a questo punto la finestra Elenco degli strumenti:

  1. Se necessario spostate la finestra, in modo da poter visualizzare la prima misura del brano.  
  2. Mantenendo premuta la Barra Spaziatrice, cliccate la prima battuta. Se il vostro sintetizzatore è correttamente configurato, ascolterete le quattro parti dell’arrangiamento, riprodotte usando quattro suoni differenti.

Supponiamo ora di volere ascoltare la parte del piano “eseguita” da un altro sintetizzatore, che riceva sul Canale 11, ad esempio. Tutto ciò che dobbiamo fare è modificare il valore nella colonna “Can.” per uno dei righi Piano. Dato che entrambi i pentagrammi sono stati assegnati allo stesso Strumento, Finale cambierà automaticamente l’assegnazione dei canali su tutti e due i righi (a meno che non vi sia già un altro strumento impostato su questo canale e su questo suono). Fate scorrere il menu a discesa della colonna GM e scegliete Piano per uno dei due righi del pianoforte. Entrambi i righi del pianoforte verranno modificati.

  1. Prima di continuare, chiudete la finestra Elenco degli strumenti facendo click sulla casella di controllo. Selezionate l’opzione Salva nel menu File, in modo da salvare su disco il brano così configurato.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente