Finale vi consente ora di scrivere musica sincronizzandola con un filmato utilizzando la finestra interna per la visualizzazione del filmato o un qualsiasi riproduttore compatibile con lo standard SMPTE. Se desiderate sincronizzare Finale con un altro prodotto software, dovete accertarvi che questi sia in grado di ricevere il MIDI Time Code, ossia il formato SMPTE che Finale è in grado di inviare per la sincronizzazione esterna. Se invece intendete utilizzare la finestra filmato integrata con Finale, controllate che i filmati siano in formato QuickTime (Mac e Windows) oppure Windows Media (solo Windows). Per riprodurre i filmati QuickTime sulla piattaforma Windows, dovete avere installato il relativo software (disponibile gratuitamente per il download dal sito www.apple.com/it/software). Il filmato che andremo a utilizzare per questo tutorial è appunto in formato QuickTime.
Finale offre degli strumenti pensati in modo specifico per chi scrive musica da film. Ad esempio, il tempo, inteso come durata della vostra partitura o di porzioni di essa, può essere modificato per fare in modo che questo si adatti alla durata del film. Inoltre, per aiutarvi ulteriormente nella gestione temporale della vostra musica in relazione al filmato, l’indicatore del tempo può essere usato per visualizzare il tempo trascorso (in ore, minuti, secondi, frame) in corrispondenza di qualsiasi misura. In questa sezione imparerete come sincronizzare Finale con un video e utilizzare gli strumenti necessari per comporre con successo una colonna sonora.
Per prepararvi allo svolgimento di questo Tutorial, effettuate le seguenti operazioni:
Notate come il Tempo venga visualizzato nella finestra del filmato e nei Controlli per il Playback. Sino a quando l’opzione Sync sarà selezionata, sia la musica, sia il filmato partiranno, si sposteranno, si riavvolgeranno insieme. Proviamo queste funzioni.
Immaginiamo di voler fare in modo che sia il pianoforte, sia la giostra abbiano inizio nello stesso momento - una situazione abbastanza usuale quando si tratta di scrivere per un film. Per fare ciò, dovremo aggiustare leggermente il tempo dall’inizio della partitura sino a misura 14.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |