Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 6: Playback > Creare un diminuendo

Creare un diminuendo

Ora che sappiamo qualcosa di più sui dati MIDI catturati, le informazioni che possiamo modificare con lo Strumento MIDI, proviamo a lavorare su di essi.

  1. In Windows selezionate Tavolozza Strumenti avanzati dal menu Finestre.
  2. Selezionate lo Strumento MIDI  image\MIDI_Tool.gif. Apparirà il menu Strumento-MIDI.
  3. Catturate le prime due battute in ambo i righi. Ricordate che questa operazione consiste nel cliccare un punto in alto a sinistra della zona da selezionare e, mantenendo il tasto del mouse abbassato, trascinare il puntatore sino a un punto in basso a destra della stessa zona. Al rilascio del tasto, la zona sarà selezionata.

Le due battute sono selezionate. La selezione della musica con lo Strumento MIDI funziona esattamente nello stesso modo in cui funziona la selezione con lo Strumento Selezione (se l’opzione Seleziona parzialmente le misure è disattivata). Si seleziona una singola battuta cliccandola una sola volta; si selezionano più battute catturandole con il mouse; si seleziona un’ampia zona della partitura cliccandone la prima battuta, indi scorrendo all’ultima battuta da selezionare ed effettuando uno -click su di essa. Si seleziona il contenuto di un intero pentagramma cliccando a sinistra del pentagramma stesso. Infine, si seleziona un intero brano attivando l’opzione Seleziona tutto del menu Modifica.

Se si osservano le opzioni del menu Strumento MIDI, si nota l’esistenza di tre differenti elementi che si possono editare: le Key Velocity (quanto velocemente viene abbassato un tasto: di solito questo valore determina l’intensità del suono); le Durate delle note (quanto a lungo viene mantenuto premuto il tasto dello strumento) e i Dati continui (pedali, Pitch Bend, Program Changes, e simili). Assicuratevi che sia selezionata l’opzione predefinita Key Velocity.

Per rendervi conto della potenza dello Strumento MIDI, creeremo un diminuendo nelle prime due battute, dove ora in riproduzione si ascolta un crescendo.

  1. Selezionate l’opzione Scala nel menu Strumento MIDI. Essa consente di programmare un cambio graduale in una grandezza (in questo caso la Velocity), da un valore ad un altro superiore o inferiore. Per questa ragione l’opzione Scala è ideale per creare dei crescendo o diminuendo graduali.
  2. La Key Velocity MIDI può assumere tutti i valori da 0 a 127 compresi. Come è intuibile, 127 rappresenta la massima Velocity (e quindi la massima intensità del suono).
  3. Digitate 120 nel primo campo di testo. Premete Tab e digitate 30 nel secondo box. Cliccate su OK. Durante le due battute, Finale diminuirà la Velocity (e quindi l’intensità delle note suonate):
  4. Mantenendo premuta la Barra Spaziatrice, cliccate battuta 1 per avviare la riproduzione. Dovreste sentire un diminuendo regolare durante le prime due battute. Se ciò non avviene, assicuratevi di avere effettuate le modifiche alle Opzioni per Playback/Registrazione descritte nell’introduzione a questa sezione.

NOTA: Alcuni sintetizzatori non sono sensibili alla Velocity: se l’intensità o il timbro dei suoni non variano, qualunque sia la forza con cui si pigiano i tasti, il sintetizzatore non è “sensibile alla Velocity.” Se questo è il vostro caso, saltate alla sezione MODIFICA DELLA DURATA DELLE NOTE.

Oltre che ascoltate nei loro effetti, le modifiche apportate, ad esempio alla Velocity, possono essere “viste” grazie alla funzione di visualizzazione grafica dei dati MIDI.

  1. Cliccate un qualsiasi punto vuoto dello schermo per arrestare la riproduzione.
  2. Catturate (trascinando con il mouse) nuovamente le prime due battute del rigo superiore.
  3. Eseguite un doppio click sulla prima battuta selezionata. Vedrete aprirsi la finestra MIDI. In essa possono essere modificati i dati “catturati”, per un pentagramma alla volta. Se si desidera modificare i dati di più righi contemporaneamente, non si deve accedere alla finestra MIDI, ma selezionare i pentagrammi desiderati ed impiegare i comandi del menu.

In basso, nella finestra, vedrete le note contenute nelle battute sulle quali avete eseguito un doppio click. Sopra di esse compare un grafico. Ogni barra del grafico corrisponde alla Key Velocity della nota posta immediatamente al di sotto. Sul lato sinistro della finestra appare una scala da 0 a 127 dei valori di Velocity.

Gli effetti della funzione di Scala sono evidenti: le barre che rappresentano la Velocity degradano con regolarità durante le prime due misure. Proviamo ora a fare in modo da inserire un crescendo nella seconda metà della frase. Per spostare la visualizzazione su altre zone della partitura, cliccate le frecce direzionali.

  1. Cliccate la freccia destra della barra di scorrimento orizzontale sino a portare battuta 3 a sinistra nello schermo. A metà di ogni misura, tra le note e il grafico, compare il numero di battuta.
  2. Cliccate il grafico all’inizio di battuta 3 e, senza rilasciare il tasto del mouse, trascinate il puntatore sino alla fine di battuta 4, in questo modo:

Ogni selezione di una regione nell'area di visualizzazione comporta automaticamente la selezione delle maniglie delle note sottostanti.

  1. Selezionate l’opzione Scala nel menu Strumento MIDI. Digitate 30, premete Tab, e quindi digitate 120. La seconda metà della frase andrà in crescendo.
  2. Cliccate su OK. Dalla finestra MIDI è anche possibile attivare rapidamente la riproduzione:
  3. Selezionate l’opzione Esegui nel menu Strumento MIDI.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente