Registrare il tempo con Finale utilizzando una periferica MIDI o la tastiera del computer è davvero molto semplice. Potete registrare o "condurre" l'andamento del tempo, ascoltando la partitura, utilizzando il Tap del Tempo.
Utilizziamo il file Tutorial 6 per spiegare come utilizzare il Tap del Tempo.
Cliccate nella prima misura del rigo Tap del Tempo. Adesso siete pronti a battere il tempo e a registrarlo. Finale inizierà a registrare il tempo che battete fin dal primo segnale (in futuro ricordate che potete registrare il tap del tempo iniziando da una misura qualsiasi, non necessariamente la prima).
Per prepararvi a battere il tempo, ascoltate un paio di battute, per sincronizzarvi, quindi bloccate il playback con la barra spaziatrice, prima di battere la prima pulsazione.
Potete ottenere una precisione maggiore modificando le durate delle note inserite nel rigo del Tap. Di default vengono inserite le vostre pulsazioni in valori tutti uguali, che rappresentano l'unità di movimento della metrica impostata per il brano. Se volete creare un rallentando, ad esempio, con una riduzione repentina dell'andamento del tempo, potete battere le crome, anziché le semiminime, per indicare il graduale cambio di tempo. Per fare questo utilizzate lo Strumento Inserimento rapido o Inserimento semplice e modificate i valori delle note in quella regione.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |