Gli utenti di Finale che non hanno ancora esperienza con le campionature di suoni registrati o con i software per la gestione digitale dell’audio potrebbero rimanere alquanto confusi dalla nuova terminologia e dalla tecnologia relativa al playback con gli strumenti Garritan.
AU/VST e GPO
“AU” è l’acronimo di “Audio Units”, il plug-in audio di gestione del sistema e dei livelli della Apple. Gli Audio Units sono moduli software — ad esempio strumenti virtuali o effetti — che possono essere utilizzati da qualsiasi applicazione audio che supporti i plug-in AU.
“VST” è l’acronimo di “Virtual Studio Technology.” VST è un plug-in audio standard sviluppato da Steinberg (produttore di Cubase, un’applicazione per la gestione digitale dell’audio). I plug-in VST sono strumenti virtuali o effetti which che possono essere utilizzati da qualsiasi applicazione audio che supporti i plug-in VST.
N.B.: Audio Units e Virtual Studio Technology, ovvero AU e VST, sono gli uni gli equivalenti degli altri, rispettivamente per sistemi Macintosh e Windows. La GPO supporta gli AUVST. Finale 2009 è stato predisposto per avvalersi delle migliori architetture di plug-in audio, il che, in OS X, significa avvalersi degli AU e in ambiente Windows significa avvalersi dei VST. Il principio fondamentale da capire è che questa tecnologia permette a Finale di caricare strumenti (come quelli della GPO) ed effetti (come il Riverbero Ambience) directly, direttamente, senza dover aprire un’altra applicazione per importarli.
Finale supporta inoltre un ampio numero di campionatori, sintetizzatori, effetti e strumenti VST/AU aggiuntivi (si veda il sito web di Finale per maggiori dettagli. Ciascuno di questi strumenti può essere utilizzato in combinazione con altri strumenti delle librerie GPO per Finale, GPO in versione integrale GPO in versione JABB. L'unico accorgimento necessario è ricordare che gli strumenti raccolti in librerie AU/VST separate devono essere caricati su banchi di canali separati (a meno che non siano stati aggiornati per Kontakt Player 2). Si veda Canali MIDI, strumenti garritan e Kontakt Player per maggiori informazioni ai canali e ai banchi di canali.
AU/VST e MIDI
Quando selezionate l’opzione Suona Finale tramite i VST/AU della Native Instruments, il normale playback MIDI — compreso il playback con SmartMusic SoftSynth Playback, e l’invio dei dati MIDI alle periferiche esterne, viene disattivato. Questo significa che non è possibile mixare i suoni provenienti dalle periferiche esterne, come sintetizzatori e schede sonore o un software per la gestione di un font di suoni (come SmartMusic SoftSynth) con i suoni della GPO. Quindi, in definitiva, dovete scegliere quale modalità di playback utilizzare per la riproduzione della vostra partitura (e, di conseguenza quale tipologia di suoni): o utilizzate il playback MIDI standard, o utilizzate il playback con i VST/AU.
Così, se la vostra partitura contiene strumenti non disponibili nella GPO, vi chiederete cosa fare. Ci sono diverse soluzioni possibili:
Passare dal playback con gli strumenti della Garritan Playback al playback con SmartMusic SoftSynth di Finale
Quando create una nuova partitura con l’Impostazione guidata, se impostate il playback con la GPO (sia con la versione integrale che con quella per Finale), questi verranno automaticamente configurati, ovviamente, per il playback con gli strumenti della GPO e il playback con SmartMusic SoftSynth non sarà abilitato. Per quale ragione dovreste passare da una modalità di playback all’altra? Utilizzando gli strumenti della GPO per il playback impegnate molto il processore del vostro computer e le risorse di memoria. Se disponete un computer che soddisfa appena le risorse di sistema minime per il playback con la GPO o con la JABB, potreste trovarvi meglio utilizzando SmartMusic SoftSynth durante l’inserimento della musica e per il playback “di lavoro” (cioè per tutte quelle volte che avete bisogno di verificare che la partitura sia scritta correttamente, per farvi un’idea generale di ciò che avete scritto, ecc.), in modo da non sovraccaricare il computer, cosicché sia più efficiente durante il lavoro. Potrete poi riattivare il playback con gli strumenti della GPO quando la partitura è completa e volete ricavarne un file audio da utilizzare come demo.
Tuttavia ci sono alcune cose che dovete tenere presenti se volete passare in modo rapido ed agevole da una modalità di playback all’altra:
Dovete farlo anche per tutti i file per i quali non intendete utilizzare i suoni della GPO durante l’inserimento della musica. Una volta terminata la creazione del documento con l’Impostazione guidata del documento, dal menu MIDI/Audio di Finale, dovete deselezionare l’opzione Suona Finale tramite i VST/AU:
Se non selezionate una libreria di suoni Garritan durante l'Impostazione guidata, sarà molto più complesso impostare la partitura in seguito per il playback con questi strumenti.
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |