Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 1a: Inserimento semplice > Accordi

Accordi

Inserire gli accordi con l’inserimento semplice è molto facile. Selezionate la stessa figura di valore della nota già immessa, quindi cliccate nel rigo sopra o sotto alla nota. Notate che appaiono due lineette verticali, sopra e sotto il cursore del mouse raffigurante la nota, quando vi trovate in corrispondenza della nota già immessa (come si vede nella figura rappresentata qui sopra). Questo indica che al momento del click inserirete una nota in corrispondenza di quella già presente, creando un accordo. Se utilizzate l’indicatore di inserimento semplice, digitate soltanto il numero corrispondente all’intervallo che volete creare. Proviamo ad aggiungere un accordo per la mano sinsitra.

  1. Cliccate sullo Strumento Selezione image\Selection_Tool.gif. Dobbiamo prima svuotare delle misure per poter inserire della nuova musica.
  2. Cliccate appena fuori del rigo inferiore e trascinando "inglobate" nella selezione le misure 7 e 8, in modo da selezionarle, quindi premete .  
  3. Selezionate lo Strumento Inserimento semplice image\Simple_Entry_Tool.gif e fate doppio click sullo Strumento Semiminima nella Tavolozza Inserimento semplice.
  4. Cliccate sul La (la linea superiore del rigo) all'inizio di misura 7, nel rigo della mano sinistra.
  5. Spostate il cursore una terza sotto (sulla linea del Fa) e cliccate nuovamente. Adesso cliccate sul Re (la terza linea del rigo). Abbiamo inserito l'accordo di Re maggiore (Re, Fa# e La).

  1. Premete per far apparire l'Indicatore di Inserimento semplice.
  2. Premete il tasto D per inserire un Re sulla seconda pulsazione. Adesso possiamo digitare il valore dell'intervallo che vogliamo tra la prima e la seconda nota.
  3. Premete 4 sulla tastiera alfanumerica. Finale inserirà una nota dello stesso valore di quella già presente a distanza di una quarta (Sol, in questo caso). Notate che il Sol, l'ultima nota inserita, è selezionata. Per inserire un Si, a distanza dunque di una terza dal Sol, premete 3 sulla tastiera alfanumerica.
  4. Possiamo anche usare un altro metodo ancora: scrivere gli accordi premendo i tasti corrispondenti ai nomi delle note.
  5. Tenete premuto e premete E (corrisponde alla nota Mi). Finale inserirà la nota Mi nell'accordo. Notate che premendo 3 sulla tastiera alfanumerica mentre si tiene premuto il tasto aggiungete comunque un Mi. Finale sposterà la testa della nota Re alla sinistra del gambo, com'è consuetudine negli intervalli di seconda. Adesso l'Indicatore si è spostato all'inizio di misura 8.

  1. Se utilizzate una tastiera MIDI suonate contemporaneamente le note Re, Fa# e La per inserire l'accordo successivo, quindi suonate le note Do, Fa# e La per completare la misura. Potete suonare contemporaneamente fino a 12 note per accordo.    

Mentre inserite un accordo tenete premuto il tasto e premete il numero corrispondente all'intervallo al quale volete inserire la nota più bassa (l'intervallo va calcolato a partire dalla nota selezionata).

 
  1. Se non state utilizzando la tastiera MIDI completate la misura premendo i seguenti tasti: D, 3, 3. Quindi C 4, e 3 (i numeri sono quelli della tastiera alfanumerica e NON quelli del tastierino numerico)
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente