Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 4: Impaginazione e stampa > Lo Strumento Ridimensiona

Lo Strumento Ridimensiona

Abbiamo già sperimentato gli effetti dell’opzione “Scala la visualizzazione del” del menu Visualizzazione. Questa funzione e le opzioni del relativo sottomenu consentono di “avvicinare” (“zoom in”) e “allontanare” (“zoom out”) il documento, ingrandendone o riducendone la visione. In questi casi, però, le effettive dimensioni di stampa della musica non vengono alterate. Ciò che varia è solo la visualizzazione sullo schermo del brano.

Lo Strumento Ridimensiona, invece, modifica le dimensioni della musica vera e propria. Anche per questo esempio useremo il documento “Tutorial 4” sul quale avete lavorato sino a questo momento.

  1. Selezionate lo Strumento Ridimensiona image\Resize_Tool.gif. La parte della partitura da ridimensionare dipende da dove si clicca.
  2. Cliccate la testa di una nota. Vedrete comparire il box Ridimensiona la testa della nota. I valori limite per le modifiche sono 10% e 999%.

  1. Digitate 200 e cliccate su OK. In questo modo si raddoppiano le dimensioni della nota. Per tornare alle dimensioni originali è necessario cliccare esattamente il punto in cui si trovava la nota di dimensioni normali. Vedrete comparire nuovamente il box: digitate 100 e cliccate OK. (Oppure selezionate Annulla dal menu Modifica).

Le modifiche non sono cumulabili: la percentuale indicata nel box è sempre riferita alle dimensioni originali della nota. Se avete ridotto una nota della metà (50%) e decidete di ridurla ulteriormente della metà, dovete digitare nel box 25% e non nuovamente 50%.

  1. Andate a misura 5. Cliccate la gamba della prima coppia di crome del rigo più in alto. Vedrete comparire il box, che questa volta ci servirà per ridimensionare un intero gruppo di note: in altre parole un accordo o tutte le note di un movimento della battuta. Ingrandendo o rimpicciolendo un gruppo, qualsiasi testo cantato o segno di dinamica collegato a quelle note viene egualmente ridimensionato.
  2. Digitate 50 e cliccate su OK. Avrete così creato una guida strumentale.

Queste sono le sole due funzioni dello Strumento Ridimensiona in modalità Visualizzazione lineare.

  1. Premete il tasto Home Oppure andate semplicemente all'inizio della pagina.
  2. Cliccate alla sinistra del rigo superiore. Vedrete comparire il box di dialogo entro il quale potrete definire questa volta le dimensioni del rigo musicale
  3. Digitate 80 e cliccate su OK. Il rigo così rimpicciolito può servire, ad esempio, come guida per l’accompagnamento, nello spartito del pianoforte.
  4. Cliccate in mezzo a due righi a sinistra di un’accollatura. Nella finestra di dialogo questa volta compariranno due nuove opzioni: Mantieni i margini e Ridimensiona lo spazio verticale.

Finale permette di conservare i margini della pagina quando si ridimensionano i pentagrammi. Se non si seleziona l’opzione Mantieni i margini e si procede alla riduzione della partitura, essa verrà rimpicciolita in entrambe le dimensioni, risultando, di fatto, più stretta. Selezionando l’opzione Mantieni i margini, Finale ridurrà l’accollatura mantenendone la larghezza, e facendo così in modo che in ogni sistema trovino posto più battute.

 

Utilizzate il ridimensionamento delle accollature se dovete ridimensionare più righi. Altrimenti utilizzate il ridimensionamento del rigo.

 

Selezionate l’opzione Mantieni i margini se volete che i sistemi mantengano la distanza dai bordi del foglio (sinistra). Altrimenti Finale ridurrà proporzionalmente la partitura in ambo le direzioni (destra).

Finale richiede anche di specificare se si desidera mantenere lo stesso spazio tra il sistema ridotto e quello seguente, o se si vuole ridurre anche questa distanza. Se desiderate avvicinare il sistema a quello seguente, selezionate l’opzione Ridimensiona lo spazio verticale.

  1. Digitate 75.Selezionate le opzioni Mantieni i margini e Ridimensiona lo spazio verticale (nel caso in cui non siano già selezionate). Accoll. 1 sino alla 1. Cliccate su OK. Provate poi a esercitarvi nella rimozione delle modifiche dimensionali.
  2. Cliccate tra due pentagrammi a sinistra della prima accollatura (sul nome dello strumento “Piano”). Digitate 100 %, Selezionate Accoll. 1 sino alla 1 e cliccate OK. L’accollatura riprenderà le sue dimensioni originali.

Resta ora da vedere come agire sull’intero brano, ad esempio per ridurlo e fare così in modo da diminuire le voltate. Se non riuscite a vedere l’angolo superiore sinistro della pagina, selezionate l’opzione Posizione all’inizio del menu Visualizzazione.

  1. Cliccate l’angolo superiore sinistro della pagina. Vedrete comparire il box Ridimensiona la pagina (per il ridimensionamento della pagina, appunto).
  2. Digitate 75 e cliccate OK.

NOTA: Usando lo Strumento Ridimensiona su un sistema o un’intera pagina come abbiamo visto, si modifica la larghezza delle battute. Ogni volta che si compie un’azione, in Finale, che modifica la larghezza di battuta, è necessario ordinare al programma di compensare la modifica adattando la disposizione delle battute. (Notate, ad esempio, la sproporzione nella larghezza di battuta 2.) Come abbiamo detto in precedenza, Finale effettua automaticamente l’aggiornamento della disposizione della musica. Se però avete disattivato questa opzione, dovete effettuare voi stessi l’aggiornamento.

  1. Selezionate l’opzione Aggiorna la disposizione della musica del menu Utilità. Solo a questo punto Finale ridistribuirà le battute, in modo da ottenere, come desiderato, un minore numero di pagine in stampa.
  2. .
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente