Inserire la musica direttamente nel rigo di intavolatura

Oltre alla possibilità di copiare la musica in un rigo di intavolatura da un rigo standard, potete anche inserire direttamente la musica nel rigo di intavolatura. Questa caratteristica può essere utile in caso di utilizzo di un solo rigo nella partitura (solo quello di intavolatura) o se conoscete solamente la scrittura in intavolatura e non quella standard. Continuiamo ad utilizzare lo stesso file per lavorare.
- Attivate lo Strumento Selezione
e selezionate le prime due misure del rigo di intavolatura. Le due prime misure risulteranno ora evidenziate.
- Premete il tasto
per rimuovere tutta la scrittura in intavolatura esistente in queste prime due misure. Dovreste vedere sopra il rigo di notazione standard con le note e sotto il rigo di intavolatura con le due prime battute vuote.
- Selezionate lo Strumento Inserimento semplice
. Ora possiamo iniziare ad inserire manualmente le note nel rigo di intavolatura. Per adesso inseriremo nel rigo di intavolatura le note presenti nel rigo standard. In seguito potrete utilizzare questa tecnica per inserire la musica direttamente come intavolatura, in documenti che non contengono righi di notazione standard.
- Cliccate l’icona della croma nella Tavolozza Inserimento semplice
. Dovete selezionare la figura di durata appropriata prima di inserire la nota in intavolatura.
Utilizzate i tasti freccia per spostare un numero di tasto su una corda sopra o sotto. Il numero di tasto verrà aggiornato automaticamente, per indicare quella stessa nota sulla corda dove l'avete spostato.
- Cliccate nel rigo di intavolatura in corrispondenza della terza corda (Sol) direttamente sotto la prima nota del brano. Apparirà uno “0”. Cliccando direttamente nel rigo di intavolatura, inizialmente appare uno zero. Questo sarà già selezionato.
- Premete il tasto 2 sul tastierino numerico oppure premete 2 tenendo premuto
-
.
Lo “0” si trasformerà in “2”.
- Cliccate nel rigo di intavolatura in corrispondenza della terza corda (Sol) direttamente sotto la seconda nota del brano. Apparirà uno “0” sulla corda Sol.
Se non avete il tastierino numerico potete premere
per inserire uno 0 all'altezza dell'indicatore, quindi, premendo
-
digitate il numero.
- Premete il tasto 3 sul tastierino numerico. Il secondo numero di tasto si trasfoermerà in un 3. Potete utilizzare questa procedura per terminare di scrivere la vostra intavolatura: selezionate la durata ritmica, cliccate sulla corda e digitare il numero di tasto che volete inserire. Potete anche inserire la musica nel rigo di intavolatura senza l'uso del mouse, utilizzando invece l'Indicatore di inserimento semplice.
- Premete il tasto freccia a destra
. Verrà attivato l'Indicatore sulla seconda pulsazione della prima misura.
- Sulla tastiera digitate 2. L'Indicatore si sposterà sulla seconda corda (Si). Utilizzate i numeri da 1 a 6 della tastiera per spostare l'Indicatore sulla corda desiderata. 1 corrisponde alla corda più acuta (il Mi cantino della chitarra),
6 alla corda più grave (sulla chitarra il Mi basso).
- Premete 3 sul tastierino numerico. Finale inserirà il “3” sulla seconda corda (il Si) e l'Indicatore si sposterà verso destra (se utilizzatze un Notebook fate riferimento al suggerimento riportato a destra).
- Premete 1 sul tastierino numerico. Finale inserirà il numero “1” sempre sulla seconda corda. Supponiamo di voler inserire una seconda nota, sotto l'"1", sulla stessa pulsazione.
- Tenete premuto il tasto
e premete 4 sulla tastiera alfanumerica.
Finale inserirà uno “0” sulla quarta corda, sulla stessa pulsazione, in corrispondenza del'“1” appena inserito sulla seconda corda
- Tenete premuto
e sul tastierino numerico digitate 3 (oppure
-
-3). Il numero “0” si trasfoermerà in “3”. Gli ultimi due passaggi descritti possono essere utilizzati ogni volta che si deve inserire un accordo. Potete anche utilizzaer i tasti freccia per spostarvi sulle corde e premere
e
per aggiungere una nota sulla stessa corda sulla quale si trova l'Indicatore. Quindi premete
e digitate il numero che volete inserire sul tastierino numerico.
- Premete
per rimuovere i numeri dei tasti in eccesso. Ora completiamo la misura.
Per un elenco completo delle scorciatoie da tastiera per l'Intavolatura usate il sottomenu Comandi specifici per la TAB del menu Inserimento semplice.
- Sulla tastiera digitate 3 per spostarvi sulla terza corda (Sol), quindi sul tastierino numerico premete 3 e poi 2. Avete completato l'intavolatura della prima misura. L'Indicatore si sposterà automaticamente sulla prima pulsazione della misura 2. Notate che potete premere il tasto freccia a sinistra
per selezionare l'ultimo numero immesso, digitare un nuovo numero per cambiarlo, quindi, con il tasto
spostarvi nuovamente a destra per proseguire.
Fate riferimento al Tutorial 1a per informazioni sull'inserimento della notazione standard con l'Indicatore di inserimento semplice.
- Premete 3 sul tastierino numerico per inserire il primo numero di tasto della misura 2. Ora dobbiamo inserire una pausa.
- Premete
. Finale inserirà una pausa sul levare della prima pulsazione. Poiché le pause, generalmente, non vengono scritte nei righi di intavolatura, la pausa rimarrà nascosta. In partitura, a video, apparirà ombreggiata (sfumata, in secondo piano), mentre a stampa non comparirà del tutto. Andiamo ad inserire ora una minima per completare la battuta.
- Tenete premuti i tasti

e
e, sulla tastiera alfanumerica, digitate 6. Notate che la durata raffigurata sull'Indicatore muta da croma in minima. Il prossimo numero di tasto si trova sulla stessa corda.
- Premete
Enter. Finale inserisce uno 0 sulla corda. Lo stesso risultato si poteva ottenere premendo 0 sul tastierino numerico. Le prime due misure sono ora complete.
Potete anche utilizzare un dispositivo MIDI per l’inserimento. Assicuratevi che nel menu Ins. semplice sia selezionata l’opzione Usa un dispositivo MIDI per l’inserimento, quindi selezionate le durate (
e
) e suonate la vostra musica. Finale posizionerà i numeri di tasto sulle corde appropriate.
Ci sono molte altre scorciatoie da tastiera utili per l'inserimento della musica con l'Indicatore di inserimento semplice nel rigo di intavolatura. Per un elenco completo vi rimandiamo nuovamente al sottomenu Comandi specifici per la TAB del menu Inserimento semplice.
Indietro |
Avanti  |