Creare un rigo di intavolatura per chitarra

Iniziamo con il creare un nuovo documento contenente sia un rigo di notazione standard, sia un rigo di intavolatura. Usereme per questo l’Impostazione guidata del documento.
- Dal sottomenu Nuovo del menu File scegliete Documento con Impostazione guidata.
Apparirà la prima pagina dell’Impostazione guidata.
- Cliccate su Avanti. Imposteremo i righi della partitura manualmente. In futuro potrete selezionare direttamente lo strumento.
- Nella colonna a sinistra selezionate la categoria Strumenti tastati. Nella colonna centrale apparirà un elenco degli strumenti tastati disponibili.
- In questa colonna centrale selezionate Chitarra, quindi cliccate su Aggiungi.
Lo strumento apparirà nella terza colonna della finestra di dialogo.
- Tornate nella seconda colonna e selezionate Chitarra [TAB] e cliccate di nuovo su Aggiungi.
Ora, nella terza colonna, insieme alla chitarra apparirà anche lo strmento Chitarra [TAB].
- Cliccate su Avanti. Apparirà la terza pagina dell'Impostazione guidata, contenente i campi di testo per le informazioni sul file.
- Inserite il titolo:
“Chitarra con intavolatura”.
- Se volete, nel campo di testo Compositore, inserite il vostro nome.
- Cliccate su Avanti. L’Impostazione guidata ora vi consentirà di selezionare il tempo e la tonalità del brano e, nella successiva finestra dopo aver cliccato su Avanti, l’indicazione metronomica, l’eventuale misura in levare e il font predefinito. Lasciate le impostazioni predefinite.
- Cliccate su Fine. Il documento si aprirà e conterrà come primo rigo un rigo di notazione standard con al di sotto un rigo di intavolatura per chitarra. Ora siete pronti per inserire la vostra musica.
Il documento da voi appena creato è già impostato per tener conto della usuale trasposizione per chitarra che suona un’ottava sotto rispetto alla notazione scritta. Ora impariamo quali possono essere le modalità di inserimento della musica.
Indietro |
Avanti  |