Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 1b: Inserimento rapido > Alterazioni

Alterazioni

  1. Posizionate il collimatore sul Do dell’accordo. Premete il tasto (+). Vedrete aggiungersi un diesis alla nota. Il tasto (+) innalza la nota di un semitono.
  2. Posizionate il collimatore sul La e premete il tasto (-). Come avrete immaginato, il tasto (-) abbassa la nota di un semitono.

Per sostituire una nota con il suo equivalente enarmonico si usa il tasto 9.

  1. Lasciate il collimatore sul La e premete il tasto 9. La nota si trasforma in un Sol.
  2. Spostate il collimatore al di sotto delle due note. Premete più volte il tasto 9. Se il collimatore si trova non sulla testa, ma sul gambo di una nota, le successive pressioni del tasto 9 fanno spostare enarmonicamente e ciclicamente l’intero accordo.

Per ora, spostiamoci enarmonicamente sino a quando la nota inferiore sarà un La. Nel passo successivo vedremo come nascondere o forzare la visualizzazione delle alterazioni.

  1. Posizionate il collimatore sul La.Premete il tasto asterisco (*). Normalmente è più comodo usare l’asterisco del tastierino numerico, ma funziona anche quello della tastiera alfanumerica.

Premendo il tasto asterisco si nasconde un alterazione esistente o, se l’alterazione non compare, se ne forza la visualizzazione “di cortesia”. Le note con l’alterazione nascosta o forzata suonano sempre correttamente: la nota che ora appare come un semplice La, suona sempre come un La. Per fare ricomparire l’alterazione, premete nuovamente il tasto asterisco.

Finale permette anche di inserire alterazioni tra parentesi. Quando avrete completato questo Tutorial, potrete trovare maggiori informazioni nella sezione Alterazioni di cortesia del Manuale dell'utente.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente