Inserire la musica usando una chitarra MIDI (facoltativo)

Potete usare una chitarra MIDI per inserire la musica esattamente come fareste con una tastiera utilizzando lo Strumento HyperScribe. Finale è in grado inoltre di riconoscere su quale corda avete suonato nel caso in cui desideriate scrivere direttamente nel rigo di intavolatura.
- Per prima cosa, impostate e collegate l’interfaccia MIDI per chitarra al vostro computer. Per poter comunicare a Finale le altezze delle note da voi suonate sulla chitarra, avete bisogno di un’interfaccia che converta le vostre note in informazioni MIDI. Questa si connette al vostro computer come se fosse una comune tastiera MIDI. Nella preparazione di questo Tutorial è stata usata come riferimento una Roland GR-33, anche se in genere qualsiasi interfaccia di questo tipo dovrebbe funzionare correttamente. Consultate sempre il manuale di istruzioni per connettere e impostare correttamente questo tipo di periferica.
- Mappate correttamente i canali MIDI in relazione alle corde della chitarra. Dal menu sottomenu Impostazione periferiche del menu MIDI/Audio scegliete Canali MIDI nell'intavolatura. La finestra di dialogo Canali MIDI per l'intavolatura che si aprirà dovrà apparire come nell'immagine riportata qui sotto.
I dati MIDI generati da ciascuna corda della chitarra MIDI raggiungono Finale su canali MIDI differenti. Per poter organizzare in modo corretto queste informazioni, dovete comunicare a Finale quali sono i canali assegnati a ciascuna corda. In questa finestra inserite il canale di ciascuna corda così come è stato impostato sulla vostra interfaccia MIDI per chitarra. Consultate in proposito la documentazione dell’interfaccia.
- Dal sottomenu Impostazione periferiche del menu MIDI/Audio scegliete Impostazioni MIDI
, quindi cliccate sul pulsante Avanzate
. Nella parte inferiore della finestra, vedrete l’impostazione Latenza MIDI In. In genere esiste un leggero ritardo tra il momento in cui suonate la nota sulla chitarra e quando l’informazione MIDI raggiunge il computer. Finale è in grado di compensare questa latenza anticipando il clock metronomico durante una sessione di registrazione con HyperScribe.
- Inserite “25” nel campo Latenza MIDI In. Questo valore può essere considerato un valore di prova iniziale. Molto probabilmente,m a seconda delle caratteristiche della vostra interfaccia, sarà necessario modificare questo valore. In genere i valori si dovrebbero attestare tra 25 e 150 millisecondi.
- Cliccate su
OK.
- Create un nuovo documento contenente un rigo di notazione standard e uno di intavolatura utilizzando l’Impostazione guidata.
Seguite le istruzioni riportate all’inizio di questo capitolo per completare l’operazione. Utilizzeremo questo documento per spiegarvi come inserire la musica con una chitarra MIDI.
- Dal menu MIDI/Audio scegliete Click e battute a vuoto. Apparirà l'ominima finestra di dialogo.
- Nei campi Batt. a vuoto e Click, scegliete Durante la registrazione.
- Come sorgente scegliete Nota MIDI.
- Nel campo Misure (intese come misure a vuoto) inserite 2.
- Cliccate su
OK. Avete appena indicato a Finale di usare un conteggio a vuoto di 2 misure prima di iniziare a registrare, e di usare il click metronomico durante la registrazione. Ora chiederemo a Finale di segnare lui il tempo e non voi.
- Selezionate lo Strumento HyperScribe
. Appare un nuovo menu chiamato appunto HyperScribe, all’interno del quale potete impostare le vostre opzioni per la registrazione.
- Dal menu HyperScribe, scegliete Sorgente della pulsazione, quindi Playback e/o Click. Le impostazioni predefinite prevedono come riferimento per la pulsazione la semiminima e come tempo 96.
- Per “Segnale iniziale per registrare”, cliccate sull’elenco a discesa e scegliete Qualsiasi dato MIDI. In questo modo avete detto a Finale di attendere un qualsiasi segnale MIDI per far partire il conteggio a vuoto e il clock metronomico.
- Cliccate su
OK. Finale è ora pronto per registrare e fornirvi il click metronomico.
- Dal menu HyperScribe, scegliete Modalità di registrazione. Assicuratevi sia selezionata l’opzione Registra in un rigo. In questo esempio registreremo sul solo rigo di intavolatura.
- Cliccate sulla prima misura del rigo di intavolatura. Apparirà una cornice attorno alla misura indicante che Finale è pronto per registrare. Il programma è in attesa di un qualsiasi dato MIDI per iniziare il conteggio.
- Suonate una nota sulla vostra chitarra MIDI. Finale inizierà il conteggio metronomico delle 2 battute a vuoto prima di procedere alla registrazione. Se non sentite il click, controllate l’impostazione del vostro sistema MIDI facendo riferimento alla sezione iniziale di questo manuale dedicata appunto alla configurazione del sistema MIDI..
- Al termine del conteggio delle due battute a vuoto, suonate una scala di Do maggiore con estensione di due ottave iniziando dal Do centrale (quinta corda) come viene mostrato nell’esempio sottostante.
Mentre suonate ciascuna misura, i numeri appariranno compressi, solo al termine della misura (quando passate a quella successiva) la notazione si distribuirà correttamente.
- Quando avete finito, cliccate con il mouse in un punto qualsiasi dello schermo.
La cornice scomparirà e vedrete nel rigo di intavolatura una scala di Do avente una diteggiatura corrispondente a quella da voi suonata. Se così non fosse, provate a impostare un tempo più lento nella finestra Playback e/o Click o a modificare la latenza nella finestra Impostazioni MIDI.
Ora copieremo l’intavolatura da voi inserita nel rigo standard.
- Attivate lo Strumento Selezione
.
- Evidenziate le misure che contengono i numeri dell’intavoltura e trascinate la regione sul rigo di notazione. Il vostro documento ora dovrebbe essere simile alla sottostante figura.
Indietro |
Avanti  |