Vi sono centinaia di variabili nella creazione di musica destinata alla pubblicazione editoriale: spessore delle linee del rigo, dimensione delle note, distanza fra alterazioni nell’armatura di chiave e così via.
Probabilmente, però, non vi risulterà molto comodo definire le impostazioni generali dei documenti ogni volta che ne aprite uno nuovo. Adesso potete dire a Finale, in modo molto preciso, come dovrà essere il vostro nuovo documento quando verrà aperto, in modo che, automaticamente, vengano già configurate tutte le impostazioni preliminari.
Una delle innovazioni di Finale è proprio quella di permettervi di definire uno "Stile del documento", un file nel quale vengono salvate e conservate tutte le impostazioni che voi desiderate riutilizzare per altre partiture, in futuro. Nella cartella Finale 2011 è presente una raccolta di “Stili del documento". Ognuno di questi file è una "collezione" di impostazioni generali del documento che potete utilizzare quando aprite un nuovo documento con l'Impostazione guidata.
Naturalmente potete anche creare degli "Stili del documento" personalizzati, che rispondano in tutto e per tutto alle vostre esigenze, da utilizzare con l'Impostazione guidata. Quando avrete terminato di leggere questo tutorial, create semplicemente un nuovo documento (o modificatene uno preesistente), modificate sencondo le vostre esigenze le Opzioni del documento, caricate le librerie che ritenete necessarie e salvate il documento nella sotto cartella Stili del documento, contenuta nella cartella principale Finale 2011.
Per questo tutorial apriremo un semplice documento con un solo rigo in chiave di violino, utilizzando lo Stile del documento “Font Maestro (editoria a stampa)”.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |