Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 4: Impaginazione e stampa > La mappa della misura (mappa dei tempi)

La mappa della misura (mappa dei tempi)

Abbiamo appena imparato ad usare il comando Spaziatura della musica per ottenere una spaziatura esteticamente soddisfacente della musica, dei testi cantati e delle alterazioni. Ricorderete che la procedura consisteva nella selezione di una zona cui applicare la spaziatura e nella successiva attivazione dell’opzione Spaziatura della musica del menu Utilità.

Usando Spaziatura della musica, si attribuisce ad ogni battuta su cui si agisce, una mappa. Una mappa della battuta è costituita da alcune maniglie che consentono di riposizionare i movimenti della battuta stessa e le note che su quei movimenti vanno a cadere. Tutto ciò contemporaneamente per tutti i righi di un’accollatura.

  1. Selezionate lo Strumento Misure image\Measure_Tool.gif. Per ogni stanghetta di battuta del brano compaiono due maniglie sovrapposte. La maniglia superiore può essere spostata per allargare o restringere la battuta.

Cliccando invece la maniglia inferiore, vedrete comparire la Mappa dei tempi.

  1. Cliccate la maniglia inferiore posta sulla stanghetta finale di battuta 5. Al di sopra del pentagramma più in alto compariranno due serie di maniglie. La serie di maniglie più in alto, regolarmente spaziata, mostra dove cadrebbero i movimenti della battuta se fossero spaziati linearmente: ovvero dove si troverebbero se non avessimo usata la funzione Spaziatura della musica. La serie di maniglie inferiori è pronta per i vostri esperimenti.
  2. Trascinate per circa un centimetro verso destra la terza maniglia inferiore della battuta. Al termine dell’operazione vedrete come l’inizio del terzo movimento si è spostato verso destra in tutti i righi dell’accollatura.
  3. Premendo , trascinate la maniglia inferiore del secondo movimento verso sinistra. Quando si preme il tasto mentre si trascina una maniglia, si influisce anche su tutte le maniglie alla sua destra.
  4. Posizionate il puntatore del mouse tra le prime due maniglie superiori. Eseguite un doppio click. Vedrete comparire una nuova maniglia. Quando si esegue un doppio click tra due maniglie della serie superiore, si causa la comparsa di una maniglia che controlla il punto mediano tra le due maniglie stesse. In questo caso, la maniglia generata controlla la seconda suddivisione del movimento.

In generale, la funzione Spaziatura della musica compie da sola la maggior parte del lavoro. Ma la mappa aggiunge una grande flessibilità e consente di ottenere spaziature perfette. Se, ad esempio, avete bisogno di fare spazio per aggiungere una cesura o creare una misura di recitativo, la mappa vi consente di farlo con estrema precisione.

Normalmente vorrete che le accollature e i righi della vostra partitura siano spaziati in modo uniforme, dall'alto verso il basso. Allo stesso modo potreste decidere di indentare il primo rigo o accollatura. Potete procedere a queste modifiche utilizzando lo Strumento Configura-Pagina.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente