Abbiamo appena imparato ad usare il comando Spaziatura della musica per ottenere una spaziatura esteticamente soddisfacente della musica, dei testi cantati e delle alterazioni. Ricorderete che la procedura consisteva nella selezione di una zona cui applicare la spaziatura e nella successiva attivazione dell’opzione Spaziatura della musica del menu Utilità.
Usando Spaziatura della musica, si attribuisce ad ogni battuta su cui si agisce, una mappa. Una mappa della battuta è costituita da alcune maniglie che consentono di riposizionare i movimenti della battuta stessa e le note che su quei movimenti vanno a cadere. Tutto ciò contemporaneamente per tutti i righi di un’accollatura.
Cliccando invece la maniglia inferiore, vedrete comparire la Mappa dei tempi.
In generale, la funzione Spaziatura della musica compie da sola la maggior parte del lavoro. Ma la mappa aggiunge una grande flessibilità e consente di ottenere spaziature perfette. Se, ad esempio, avete bisogno di fare spazio per aggiungere una cesura o creare una misura di recitativo, la mappa vi consente di farlo con estrema precisione.
Normalmente vorrete che le accollature e i righi della vostra partitura siano spaziati in modo uniforme, dall'alto verso il basso. Allo stesso modo potreste decidere di indentare il primo rigo o accollatura. Potete procedere a queste modifiche utilizzando lo Strumento Configura-Pagina.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |