Strumento Misure
Questo Strumento vi permette di intervenire sulle caratteristiche delle misure, sulla loro ampiezza, sulla loro numerazione e sulla spaziatura della musica al loro interno. Aggiungete o eliminate le misure utilizzando il Menu Modifica.
Usando questo strumento potete creare regioni diverse di numerazione della battuta all'interno di una stessa partitura. Ciascuna regione può avere una numerazione diversa o uno schema "a lettere"; per esempio potete usare le lettere per le misure introduttive A, B, C, e D e poi una numerazione sequenziale con i numeri 1, 2, 3 e così via. Quando selezionate Modifica le regioni dei numeri di battuta dal Menu Misure appare la finestra di dialogo Numerazione delle misure. In questa finestra di dialogo potete configurare diversi parametri relativi alla numerazione delle battute di una regione, come il carattere, il posizionamento, un'eventuale cornice e così via. Si veda la finestra di dialogo Numerazione delle misure per informazioni e istruzioni più dettagliate.
Potete anche usare il plug-in Numerazione delle Battute per creare velocemente la numerazione delle battute.
Se cliccate su questo strumento, appare una maniglia su ogni linea di battuta; per rendere lo spazio della battuta più largo o più stretto è sufficiente spostare una maniglia della battuta (o trascinarla all'interno della stessa battuta. Con un doppio click sulla battuta o sulla sua maniglia è anche possibile aprire la finestra di dialogo Attributi della misura, all’interno della quale è possibile fissare parametri specifici per la battuta: il tipo di linea per la conclusione della battuta, se si vuole o no che appaiano le indicazioni di tonalità, di tempo, etc. Si veda la finestra di dialogo Attributi della misura per ulteriori dettagli.
Se avete usato, su una o più battute, l’opzione Spazia nelle pulsazioni o Spazia in base alle figure del sottomenu Spaziatura della musica, presente nel menu Utilità, quando selezionate lo Strumento Misure appaiono due maniglie sulla sbarretta. Se cliccate sulla seconda, Finale fa apparire una mappa per il tempo al di sopra della battuta: una serie di maniglie che potrete spostare per cambiare le posizioni orizzontali dei tempi in tutti i righi. Si veda Posizione dei tempi per maggiori informazioni.
Infine, se avete selezionato per una battuta “Consenti l’inserimento di punti di suddivisione della battuta” nella finestra di dialogo “Attributi Della Misura”, appaiono tre maniglie sulla stanghetta di battuta di destra. Se cliccate sulla maniglia posta più in basso appare uno speciale rettangolo all’interno del quale è possibile definire i parametri di suddivisione della battuta, in base ai quali Finale può interrompere la battuta con un sistema di frazionamento se è troppo lunga per essere collocata sul rigo; si veda Misure.
Click speciali del mouse
- Doppio click sullo Strumento Misure. Aggiunge una nuova battuta vuota alla fine del branoto.
- Ctrl-click
sullo Strumento Misure. Apre la finestra di dialogo Aggiungere battute, nella quale potete specificare quante battute vuote volete aggiungere alla fine del brano.
- Ctrl-click
sulla maniglia di una misura. Fa apparire i numeri definiti per la misura.
Nota: i numeri delle misure appariranno soltanto se, per quel rigo, nella finestra di dialogo Attributi del rigo è stata selezionata la voce Numeri di battuta nella sezione Elementi da visualizzare.
- Click sulla maniglia di un numero di battuta, shift-click per una selezione aggiuntiva o selezione per trascinamento se si vogliono selezionare molti numeri di battuta. Verranno selezionati i numeri di battuta in questione.
- Premere Delete (Canc) dopo aver selezionato la maniglia di un numero di battuta (o scegliere Nascondi sempre il numero dal menu contestuale dopo aver cliccato con il pulsante destro del mouse). Il numero di battuta viene rimosso. Finale nasconde il numero di battuta soltanto in quel rigo.
- Trascinate una maniglia selezionata per riposizionare il numero di battuta (e qualsiasi altro numero di battuta selezionato). Premete backspace per ripristinare i numeri selezionati nelle loro posizioni originali. Se il trascinamento Costringi Automaticamente (all’interno della finestra di dialogo Opzioni del programma-ModificaModifica) non è selezionato, premete maiuscolo (shift) per forzarlo.
- Selezionate una maniglia per la numerazione della battuta, quindi premete (oppure cliccate sulla maniglia con il pulsante destro del mouse e selezionate Ripristina la posizione predefinita dal menu contestuale) per riportare un numero di battuta posizionato manualmente alla sua posizione originaria. Finale riporterà il numero di battuta alla sua posizione originale secondo quanto definito nella finestra di dialogo Numerazione-Battute per la mappa di numerazione della battuta.
- Cliccate due volte la maniglia di un numero di battuta, oppure cliccate la maniglia col pulsante destro del mouse e selezionate Modifica la cornice... dal menu contestuale. Apparirà la finestra di dialogo Impostazione della cornice, all’interno della quale potrete selezionare un riquadro per l’inclusione ed editare l’ampiezza, l’altezza, la centratura e lo spessore della linea del riquadro stesso. Se desiderate non far apparire più un riquadro su un numero di battuta scegliete Nessuno dal menu a discesa Forma. Finale vi mostrerà tutti i cambiamenti apportati al numero di battuta solo per quella battuta in quel solo pentagramma (non per ogni battuta al di sopra o al di sotto di esso).
Cliccando due volte su una maniglia per la numerazione della battuta, apparirà la finestra di dialogo Impostazione della cornice; nella parte inferiore di questa finestra di dialogo è collocato un buttone addizionale etichettato come Usa la cornice predefinita. Quando questa finestra di dialogo appare per la prima volta, la cornice impostata all’interno della finestra di dialogo Numerazione delle misure per la regione appare selezionata all’interno del menu a discesa Forma della cornice. Potete cambiare la forma del riquadro oppure modificare qualsiasi altra impostazione inerente alla cornice d’inclusione del numero di battuta. Cliccate su Usa la cornice predefinita per riportare i parametri del riquadro alle impostazioni originali e tornare alla partitura.
- Doppio click sulla battuta, oppure un click con il pulsante destro del mouse sulla maniglia superiore e selezionate dal menu contestuale Modifica gli attributi della misura, per far apparire la finestra di dialogo Attributi Della Misura (è anche possibile cliccare due volte sulla maniglia di una battuta o selezionare una maniglia e premere invio).
- Spostate la linea di battuta a sinistra o a destra per rendere la battuta più larga o più stretta. Se siete in “Visualizzazione pagina”, la battuta a destra della linea si sposta più vicino o più lontano per compensare.
- Cliccate sulla seconda maniglia di una battuta (o cliccate col pulsate destro del mouse e selezionate Modifica la dal menu contestuale) per far apparire una mappa dei tempi che è possibile utilizzare per cambiare le posizioni orizzontali dei tempi della battuta (in tutti i righi).
- Cliccate sulla maniglia inferiore della linea di battuta (o cliccate con il pulsante destro del mouse e selezionate Modifica i punti di suddivisione). Apparirà una “sbarretta di rottura”, dove, con un doppio click, potrete indicare a Finale un punto preciso in cui suddividere la battuta in due parti, se necessario, con un sistema di interruzione.
- All'interno della trascinate una delle maniglie in basso per muovere quel tempo orizzontalmente in tutti i righi.
- Trascinate, tenendo premuto il tasto Shift, la maniglia inferiore di un tempo, all’interno di una mappa dei tempi, per muovere quel tempo e tutti i tempi successivi nella battuta orizzontalmente in tutti i righi..
- Cliccate due volte tra due maniglie in alto all’interno di una mappa dei tempi per aggiungere una coppia di maniglie relative ad un tempo, posizionandole tra le maniglie originali. Cliccate su una maniglia qualunque e premete Delete per cancellarla (non è in ogni caso possibile rimuovere la prima maniglia all' interno della battuta).
- Fate doppio click su una delle maniglie superiori della mappa dei tempi per far apparirela finestra di dialogo Modifica la mappa dei tempi , dove potete specificare con precisione la posizione del tempo che avete selezionato..
- Cliccate una maniglia in alto (eccetto la prima) per selezionarla, e rimuoverla dalla mappa dei tempi premendo Delete (Canc).
- Quando nel menu Misure è selezionata l’opzione “Mostra le maniglie della spaziatura nelle misure”, cliccate su una maniglia della spaziatura delle misure (sulla linea inferiore del rigo) e trascinatela per aggiungere o eliminare spaziodall’inizio o dalla fine della battuta.
Menu contestuali
I menu contestuali sono raggiungibili cliccando con il pulsante destro del mouse sulla maniglia di un oggetto o su di un oggetto evidenziato. Ogni volta che applicherete questa procedura apparirà un menu contestuale dal quale potrete selezionare varie possibilità. Il menu contestuale che si ottiene con lo Strumento Misure selezionato è identico a quello che compare cliccando su una misura selezionata (o su una selezione di misure) con lo Strumento Selezione.
Voce del menu
|
Azione corrispondente
|
Aggiungi una misura
|
Aggiunge una misura alla fine della partitura
|
Aggiungere misure
|
Visualizza la finestra di dialogo Aggiungere battute, tramite la quale si può aggiungere un numero a piacere di misure alla fine della aprtitura
|
Modifica la regione di battute numerate
|
Mostra la finestra di dialogo Numerazione delle misure
|
Voce del menu
|
Azione corrispondente
|
Modifica la cornice
|
Mostra la finestra di dialogo Impostazione della cornice
|
Ripristina la posizione predefinita
|
Ripristina la posizione predefinita del numero di battuta e le sue impostazioni di Mostra/Nascondi
|
Mostra sempre il numero
|
Rende il numero sempre visibile, indipendentemente dalle impostazioni configurate nella finestra di dialogo Numerazione delle misure
|
Nascondi sempre il numero
|
Il nuemero della misura non sarà visibile, indipendentemente dalle impostazioni configurate nella finestra di dialogo Numerazione delle misure
|
Mostra/Nascondi sulla base della regione
|
Il numero della misura viene visualizzato o nascosto in base alla configurazione prevista nella finestra di dialogo Numerazione delle misure
|
Collega di nuovo alla partitura (solo parti)
|
Ripristina il collegamento con il numero di battuta corrispondente in partitura
|
Scollega in tutte le parti (solo partitura)
|
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate
|
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura)
|
Ripristina il collegamento con tutti gli elementi corrispondenti delle parti collegate
|
Elimina
|
Cancella la numerazione per le misure selezionate
|
Vode del menu
|
Azione corrispondente
|
Modifica gli attributi della misura
|
Mostra la finestra di dialogo Attributi della misura
|
Inserimento misure
|
Mostra la finestra di dialogo Inserimento misure
|
Elimina
|
Elimina la misura in questione dalla partitura
|
Battuta d'aspetto/Crea
|
Permette di creare una misura d’aspetto comprendente le misure selezionate
|
Battuta d'aspetto/Modifica
|
Fa apparire la finestra di dialogo Misure indicanti le battute d’aspetto, all’interno della quale potrete modificare la battuta d’aspetto selezionata
|
Battuta d'aspetto/Rimuovi
|
Scioglie la battuta d’aspetto selezionata scomponendola nelle misure vuote
|
Indicazione di tempo/Modifica l'indicazione di tempo
|
Mostra la finestra di dialogo Indicazione di tempo
|
Tonalità/Modifica la tonalità
|
Mostra la finestra di dialogo Armatura di chiave
|
Stanghetta di battuta/Normale
|
Change right barline for selected measure
to Normal barline
|
Stanghetta di battuta/Doppia
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Normale”
|
Stanghetta di battuta/Finale
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Finale”.
|
Stanghetta di battuta/Spessa
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Solida”
|
Stanghetta di battuta/Tratteggiata
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Tratteggiata”
|
Stanghetta di battuta/Invisibile
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Invisibile”
|
Stanghetta di battuta/Trattino
|
Imposta le stanghette selezionate secondo la tipologia “Stanghetta: Tratto”
|
Stanghetta di battuta/Personalizzata
|
Mostra la finestra di dialogo Selezione della forma disegnata, attraverso la quale si possono impostare i parametri per una stanghetta di battuta personalizzata
|
Voce del menu
|
Azione corrispondente
|
Modifica la mappa dei tempi
|
Mostra la mappa dei tempi e le relative maniglie
|
Voce del menu
|
Azione corrispondente
|
Modifica i punti di suddivisione
|
Mostra le maniglie dei punti di suddivision
|
Si veda anche:
Tavolozza principale
Menu Misure