Voi siete qui:Tutorial > In merito a questi Tutorial

In merito a questi Tutorial

In queste pagine vi verrà spiegato come lanciare Finale e quali operazioni preliminari compiere prima di iniziare a lavorarvi. Questo tutorial vi permetterà di lavorare subito con Finale, in modo agile ed efficace, a partire dall'installazione del programma per poi passare all'inserimento della musica, all'impaginazione ed alla stampa della partitura, alla creazione di file per la riproduzione della vostra musica, ed altro ancora. Le versioni Windows e Macintosh di Finale sono molto simili; tuttavia abbiamo inserito nel tutorial tutte le istruzioni necessarie per lavorare con entrambe. Scoprirete infatti che, proprio per questo motivo, vi sono due file di installazione separati sia del software che del tutorial, una per Windows e l'altra per Macintosh. In questi capitoli troverete le informazioni specifiche per l'installazione e l'impostazione del programma sulle due piattaforme. A parte questi capitoli iniziali, il libro si applica ad entrambe le versioni del programma; ogni comando o combinazione di tasti diversa per le due piattaforme sarà riportata in entrambe le versioni. La maggior parte di queste distinzioni riguarda tasti di scelta rapida e combinazioni di tasti e comandi (ad esempio: per Windows, o per Macintosh).

Gli specchietti dei suggerimenti avranno questo aspetto.  

Imparare ad utilizzare Finale non è difficile. Sebbene il programma sia dotato di centinaia di finestre di dialogo, funzioni e opzioni, no c'è assolutamente nulla di male nell'ignorare quelli che non avete mai utilizzato o che non vi servono. Non disponete di uno strumento MIDI? Bene: saltate questa parte della documentazione. Non avete bisogno di utilizzare i diagrammi per gli accordi di chitarra? Non vi preoccupate di studiare queste funzioni! Forse necessiterete di consultare la documentazione relativa a questi argomenti più avanti, in altre occasioni, o forse mai; questo dipende unicamente dal tipo di musica che dovete scrivere. Per aiutarvi ad orientarvi nelle fasi preliminari del lavoro con Finale, abbiamo suddiviso il Tutorial 1 in tre parti, per i due diversi metodi di inserimento della musica che Finale offre, in modo da non confondervi le idee, soprattutto all'inizio. Se non avete una tastiera MIDI, saltate il Tutorial 1c. Dopo aver letto il Tutorial 1a, se ritenete agevole utilizzare il metodo di inserimento semplice della musica, saltate il Tutorial 1b.

Assicuratevi di aver letto il file Read Me che si trova nel vostro disco di Installazione di Finale e del quale una copia viene collocata nella cartella Finale 2011, sul disco del vostro computer. Questo documento contiene informazioni importanti che riguardano Finale. Inoltre la documentazione a stampa Guida rapida di riferimento di Finale 2011 che trovate nella confezione di Finale, è una risorsa preziosa per reperire istruzioni rapide ed efficaci per le operazioni di base con Finale, soprattutto se non avete necessità, voglia o tempo di scorrere tutto il tutorial.

Durante questo tutorial vi chiederemo di aprire il file di esercitazione di Finale predisposti. Tutti questi file sono nominati "Tutorial" e contraddistinti da un numero progressivo. Per aprire questi file, dal menu File scegliete Apri, quindi fate doppio click sul comando di scelta rapida "Tutorial". Se siete abituati a cercare i file nella cartella "File di Finale", ricordate che ora potrebbe aprirsi una cartella diversa. In questo caso potete accedere ai documenti del Tutorial seguendo questo percorso: Finale 2011/File musicali/Tutorial. Per il percorso esatto sul vostro sistema operativo, si veda Dettagli sull'installazione di Finale.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente