Voi siete qui:Tutorial > Tutorial 1b: Inserimento rapido > Inserire la musica

Inserire la musica

Abbiamo imparato i fondamenti nell’uso dello Strumento Inserimento rapido con la tastiera MIDI. Abbiamo visto come inserire rapidamente le note, modificare il loro valore, la loro altezza, aggiungere pause, intercalare note, aggiungere punti di valore e spostarsi lungo la partitura usando i tasti parentesi aperta e chiusa.

La battuta su cui abbiamo sino a ora lavorato contiene le note in levare per l’inizio di “Oh Susanna”. Usando le vostre conoscenze sull’uso dello Strumento Inserimento rapido, inserite le seguenti dodici battute come mostrato più in basso. Per il momento, però, non fermatevi a battuta 13. Ricordate i comandi da tastiera di Inserimento rapido che avete imparato più sopra:

 

Tasto

Effetto

. (punto)

Aggiunge il punto di valore

4

Inserimento di una croma

5

Inserimento di una semiminima

6

Inserimento di una minima

] (parentesi chiusa o Shift-freccia a destra)

Spostamento alla battuta successiva

[ (parentesi aperta o Shift-freccia a sinistra)

Spostamento alla battuta precedente

Delete

Cancella la nota, la pausa o l'accordo

 

Arrivati a misura 14, vi accorgerete che le ultime quattro battute di “Oh, Susanna” sono esattamente uguali alle misure da 6 a 9. Per risparmiare tempo potete usare lo Strumento Selezione per copiare la restante parte della melodia.

Nel primo Tutorial, avevamo copiato una battuta di “Fra’ Martino” trascinando la battuta stessa in modo che la sua immagine fosse sovrapposta alla battuta di destinazione. In questo esempio non è possibile agire nello stesso modo perché quel tipo di copia funziona solo quando sia possibile vedere contemporaneamente la sorgente e la destinazione sullo schermo.

Nel caso in esame useremo due “scorciatoie” di Finale che possono essere impiegate per la copia di qualsiasi numero di battute, anche se l’origine e la destinazione sono distanti centinaia di battute.

 

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente