L'Elenco partitura è stato predisposto per l'inserimento di quelle espressioni che devono influenzare tutta la partitura, ma che devono apparire soltanto su alcuni righi (un cambiamento rispetto alle precedenti versioni di Finale). Ad esempio, le espressioni della categoria Indicazioni di tempo, appaiono in partitura soltanto sopra il rigo superiore, benché il loro effetto venga applicato a tutti i righi e l'espressione appaia in tutte le parti staccate. Allo stesso tempo l'Elenco partitura serve per indicare da quali righi un'espressione debba essere esclusa. Le Alterazioni di tempo e le Indicazioni di respiro, vengono applicate a tutti i righi e tuttavia richiedono l'utilizzo di un elenco. Gli Elenchi partitura sono ora assegnati alle categorie di espressioni. Finale assegna automaticamente tutte le espressioni delle categorie Indicazioni di tempo, Alterazioni di tempo e Indicatori di sezione al rigo superiore della partitura e al rigo superiore di ogni sezione di strumenti. Questo è il caso più comune in cui è richiesto l'utilizzo dell'Elenco dei righi. Raramente avrete bisogno di modificare queste impsotazioni, soprattutto nelle partitura create con Finale 2010 o con Finale 2011.
Dinamiche, Testo espressivo e Testo di tecnica vengono sempre applicate ad un rigo specifico, quindi non richiedono l'utilizzo dell'elenco dei righi. Per assegnare un'espressione appartenente ad una di queste categorie a più righi, dovete utilizzare il menu a discesa Assegna che trovate nella finestra di dialogo Selezione dell'espressione. Si veda anche la finestra di dialogo Assegna ai righi.
Se desiderate modificare l'assegnazione ai righi delle espressioni Indicazioni di tempo, Alterazioni del tempo e Indicatori di sezione, dovete modificare l'Elenco partitura (e gli elenchi dei righi) specifico della categoria. Proviamo a modificare queste impostazioni per la nostra espressione “Vivace” marking, in modo che in futuro questa categoria di espressioni venga assegnata ai righi selezionati.
Non abbiamo modificato soltanto le impostazioni di questa specifica espressione, ma di tutte le espressioni Indicazioni di tempo, sia quelle presenti in partitura, sia quelle che verranno inserite in futuro. La strutturazione delle categorie di espressioni e dell'Elenco partitura è stata pensata per poter impostare in modo uniforme tutte le espressioni appartenenti alla stessa tipologia. Le espressioni che vengono assegnate a più righi utilizzando gli Elenchi, hanno caratteristiche di posizionamento uniche, condivise.
Sovente l'elenco della partitura viene utilizzato per inserire le espressioni sul rigo superiore delle sezioni strumentali nelle partiture molto ampie. Ma cosa succede se il rigo superiore di una sezione viene nascosto usando il comando Nascondi i righi vuoti? Nessun problema! L'Elenco partitura adatterà la partitura con i righi nascosti, trattando le impostazioni di assegnazione di ciascun simbolo in modo da spostarle su uno pseudo-“rigo superiore” setting. Ad esempio, nel caso in cui un'indicazione di tempo viene assegnata al rigo superiore di una sezione d'archi e questo rigo viene nascosto, l'espressione verrà automaticamente "riassegnata" al rigo sottostante, continuando così ad essere visibile sul "primo rigo visibile" della sezione.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |