Finale è un programma che integra funzioni molto complesse per la trascrizione della musica, il playback, l'impaginazione, la notazione a scopo di pubblicazione e incorpora elementi di un word processor, capacità di gestione di elementi grafici, caratteristiche di un sequencer e funzioni di impaginazione. Finale ha tutte le potenzialità e le risorse per creare ottime partiture da un punto di vista dell'accuratezza grafica e notazionale e performance MIDI di alto livello. Una volta imparato ad utilizzarlo, questo programma vi permetterà di creare partiture dalla veste grafica raffinata e ottime riproduzioni MIDI eseguibili.
Nei vari paragrafi di questi tutorial vi verrà spiegato come lanciare Finale e quali sono le operazioni preliminari per iniziare a lavorarvi. Dalla creazione della partitura, all'inserimento della musica, alla stampa, con tutto ciò che concerne la scrittura e l'impostazione per il playback, potrete apprenderlo in questi tutorial, in modo da poter subito lavorare con Finale in modo rapido ed efficace. Questi tutorial sono stati elaborati sulla base della Guida di riferimento di Finale 2012, che si trova nella confezione di Finale che avete acquistato. Utilizzate entrambe le risorse per ottenere i migliori risultati con Finale sin dall'inizio. Quando avrete approfondito le informazioni contenute in queste documentazioni, potrete ampliare le vostre conoscenze del programma utilizzando il Manuale dell'utente di Finale.
Questi tutorial sono stati pensati per guidarvi nella realizzazione completa di una partitura. Tutti i tutorial sono completi di una partitura di Finale di riferimento (le varie partiture nominate appunto "Tutorial"), già predisposte perché possano esservi d'aiuto nell'esercitazione. Per aprire queste partiture, scegliete Apri dal menu File e fate doppio click su "Tutorial". Se avete già esplorato le varie cartelle dei "file di Finale" predefiniti, createsi con l'installazione, nel momento in cui scegliete Apri dal menu File, potrebbe apparire una cartella diversa da quella contenente i Tutorial. In questo caso potrete accedere ai file Tutorial seguendo il percorso: Finale 2012/Music Files/Tuotirla (cartella). Per il percorso esatto sul vostro sistema operativo, si veda Dettagli sull'installazione di Finale.
Quando avrete terminato le esercitazioni contenute in questi tutorial sare pronti per creare i vostri progetti, le vostre partiture e per esplorare più nel dettaglio le risorse di Finale e scoprirne le potenzialità.
Vi ringraziamo per aver scelto Finale e vi auguriamo di ottenere i migliori risultati con la vostra musica!
-I vostri amici della MakeMusic
Avanti ![]() |
Tutorial 1: Iniziare ad usare Finale
Utilizzare l'Impostazione guidata del documento
Finale sullo schermo (interfaccia)
Tutorial 2: Inserire la musica
Inserire la musica con lo Strumento Inserimento semplice
Inserire la musica con lo Strumento HyperScribe
Modificare la musica inserita in partitura con lo Strumento Inserimento semplice
Polifonia - i Livelli di scritttura di Finale
Tutorial 3: Playback della partitura
Tutorial 4: Modificare la partitura
Armature di chiave, indicazioni di tempo e chiavi
Tutorial 5: Testo cantato, accordi e ripetizioni
Inserire i simboli degli accordi
Tutorial 6: Inserire simboli e indicazioni in partitura
Inserire le indicazioni per l'agogica e per la diamica
Inserire legature di frase, forcelle della dinamica ed altri simboli
Scorciatoie da tastiera (Metatool)
Tutorial 7: Impaginare la partitura
Spaziatura della musica e distribuzione delle misure
Lavorare con i righi e le accollature
Periferiche per il playback e mappe dei suoni
Inserire le percussioni con una tastiera MIDI
Usare le Mappe MIDI delle percussioni
Tutorial 10: Notazione per chitarra
Tutorial 11:Ottenere i migliori risultati con Finale
Schema per la realizzazione di una partitura
Collegamenti con il resto del mondo
Impostare gli strumenti Garritan
Canali MIDI, strumenti Garritan e Player Aria
GPO, il Mixer e la Visualizzazione Studio
Differenze tra playback MIDI e AU/VST
Pagina iniziale |
![]() |