Cambiare i suoni per il playback
Finale supporta due modalità principali per eseguire il playback della vostra musica: il playback via MIDI e il playback con
Al termine di questa esercitazione saprete:
Note. Per svolgere questa esercitazione, aprite il file "Tutorial 9.MUS" che si trova nella cartella (
MIDI è l'acronimo di Musical Instrumental Digital Interface, il linguaggio standard sviluppato per consentire la comunicazione tra i computer e le periferiche MIDI. Finale può eseguire il playback utilizzando una periferica MIDI esterna, una scheda audio o un SoundFont installato sul computer.
Per il playback della partitura con una periferica MIDI o un SoundFont:
Finale uitilizzerà la periferica MIDI selezionata nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI. Per la corretta configurazione del sistema MIDI, si veda
Probabilmente, se avete eseguito un'istallazione tipica, sul vostro computer, insieme al programma, saranno stati installati gli strumenti Garritan per Finale. Finale 2012 è stato integrato con le migliori tecnologie plug-in per caricaredirettamente gli strumenti
“VST” è l'acronimo di “Virtual Studio Technology.” VST è un plug-in audio sviluppato dalla Steinberg (casa produttrice di Cubase, una workstation per l'audio digitale). I plug-in VST, come i plug-in Audio Units, possono essere strumenti virtuali o effetti che possono essere utilizzati da qualsiasi applicazione audio che li supporta.
Note. Finale supporta anche un set aggiuntivo di campioni, sintetizzatori, effetti e strumenti
Per il playback con gli strumenti
Adesso dobbiamo configurare il SoftSynth di Finale. Utilizzate la finestra di dialogo Score Manager per riassegnare gli strumenti. Si veda Assegnare i suoni
![]() | Avanti ![]() |
Pagina iniziale | ![]() |