Questa sezione è un vero e proprio "ricettario" musicale. Alla vostra sinistra potete vedere, una serie di volumi di istruzioni e procedure, ordinati alfabeticamente, relativi a diversi aspetti della scrittura musicale, raccolti anche nella directory "Come posso fare a". In altre parole, in questa sezione non troverete informazioni relative agli Strumenti di Finale o alle finestre di dialogo,poiché questi sono tutti elementi ordinati nella directory "Risorse", sul pannello di navigazione posto a sinistra.
Questa sezione, invece, contiene gli argomenti relativi agli inserimenti musicali e alle principali procedure necessarie per lavorare con Finale come i raggruppamenti, la copiatura della musica, le lettere di sezione e così via. A seguito di una breve introduzione, per ciascuna voce dell'enciclopedia, seguono dei tutorial nei quali si trovano le descrizioni dettagliate, punto per punto, delle procedure necessarie per lavorare in partitura con l'elemento in questione. Seguendo queste procedure potrete trovare le istruzioni che vi servono per lavorare con Finale, una descrizione di come Finale risponde ai vostri comandi e, quindi, di come ottenere i risultati che cercate oppure il rimando alla descrizione di un'altra funzionalità di Finale. Le voci raccolte nella sezione "Come posso fare a" sono ordinate e suddivise in modo tale che, se avete fretta, potete saltare il materiale prettamente editoriale (la descrizione dell'elemento realtivo alla voce che state consultando) e passare direttamente alla descrizione delle procedure che vi servono.
I passaggi delle procedure descritte presuppongono una certa familiarità con Finale. Soprattutto presuppongono che abbiate già consultato il materiale contenuto nel volume Installazione e Tutorials. Infatti, alcune delle procedure descritte, sono la versione elettronica di quelle contenute nel manuale Installazione e Tutorial. In alcune circostanze si rivelerà utile, o addirittura necessario, lavorare tenendo sotto mano entrambe le risorse.
L'Enciclopedia di Finale non è una guida completa ed esaustiva di Finale stesso. La versatitlità di Finale, infatti, consente una varietà molto ampia di approcci a situazioni e necessità musicali diverse. Per questo ci è praticamente impossibile "coprire" tutte le possibilità; tuttavia abbiamo cercato di "prevedere" le necessità e le principali difficoltà che potreste incontrare lavorando con Finale.
Troverete moltissimi collegamenti ipertestuali tra le voci, le categorie di elementi, gli aiuti, le procedure, le finestre di dialogo, gli Strumenti, l'Indice visivo e gli argomenti contenuti nelle risorse della documentazione. Usate il pulsante Indietro del vostro browser per tornare all'argomento precedentemente visualizzato. Tenete presente che tutti gli argomenti possono essere ricercati utilizzando i pulsanti Sommario, Indice, Cerca e Sfoglia la sequenza.
Ci auguriamo che questo "ricettario" musicale vi permetta di ottenere dei risultati... DELIZIOSI!
Aggiungere il taglio trasversale agli abbellimenti raggruppati
Aggiungere o rimuovere globalmente il taglio trasversale agli abbellimenti
Aggiungere o rimuovere il taglio trasversale ai singoli abbellimenti
Cambiare la dimensione degli abbellimenti
Creare (o interrompere) le linee di raggruppamento degli abbellimenti
Creare un abbellimento solamente grafico
Inserire un abbellimento (Inserimento rapido)
Inserire un abbellimento (Inserimento semplice)
Rimuovere gli abbellimenti da una trascrizione
Configurare l'espressione per il playback
Inserire l'espressione testuale “accelerando” in partitura
Copiare o cancellare le modifiche apportate con lo Strumento MIDI
Modificare la key velocity degli accenti deboli
Modificare il punto di attacco delle note in battere
Modificare la key velocity delle note in battere
Spostare graficamente tutte le note in battere
Far proseguire a capo un'accollatura
Indentare (far rientrare) o spostare un'accollatura
Spostare un'accollatura nella pagina successiva
Aggiungere note a (o cancellarle da) un accordo
Aggiustare la posizione delle teste delle note in un cluster
Cambiare enarmonicamente le note di un accordo
Cambiare l'altezza delle note di un accordo
Configurare un simbolo di arpeggiato per il playback
Creare un simbolo di arpeggiato
Spostare o cancellare un simbolo di arpeggiato
Allineare a sinistra i simboli degli accordi sopra le note
Cambiare i caratteri dei simboli degli accordi
Cancellare i simboli degli accordi da una regione
Copiare i simboli degli accordi da una regione ad un'altra
Creare o caricare una libreria di suffissi
Definire i simboli degli accordi manualmente con l'inserimento via MIDI
Evitare il playback degli accordi
Insegnare gli accordi a Finale (accordi appresi)
Inserimento automatico dei simboli degli accordi
Inserimento manuale dei simboli degli accordi
Inserire i simboli degli accordi scrivendoli in partitura
Inserire i simboli degli accordi suonandoli (inserimento via MIDI)
Inserire i simboli degli accordi usando i Metatool
Modificare i simboli degli accordi direttamente in partitura
Modificare il suffisso di un accordo
Modificare manualmente i simboli degli accordi
Modificare o cancellare gli accordi appresi
Programmare i metatool per i simboli degli accordi
Spostare i simboli degli accordi individualmente
Spostare verticalmente o cancellare i simboli degli accordi
Trasposizione dei simboli degli accordi
Accorpare più movimenti in un solo documento
Convertire un file di Finale in un file PDF
Risoluzione dei problemi relativi alla creazione dei file PDF
Inserire un'indicazione di agogica in partitura
Spostare o cancellare un'indicazione di agogica
Configurare un'indicazione di agogica per il playback
Allineamento alla griglia e alle linee guida
Allineare gli elementi alla griglia o alle linee guida
Alterazioni (Inserimento rapido)
Aggiungere o modificare un'alterazione
Correggere le alterazioni sulle note legate
Nascondere o visualizzare un'alterazione
Alterazioni (Inserimento semplice)
Aggiungere o rimuovere le parentesi
Inserire un diesis o un bemolle
Nascondere o visualizzare un'alterazione
Angolazione delle linee di raggruppamento
Impostare lo stile dell'angolazione delle linee di raggruppamento globalmente
Limitare l'inclinazione delle linee di raggruppamento
Modificare l'angolazione delle linee di raggruppamento secondarie
Modificare o ripristinare l'angolazione dei raggruppamenti (Strumenti Speciali)
Permettere solo linee di raggruppamento orizzontali su uno specifico rigo
Rendere orizzontali le linee di raggruppamento predefinite
Rimuovere le modifiche all'angolazione dei raggruppamenti di una regione
Annullare un numero preciso di operazioni
Consentire l'annullamento delle operazioni dopo il salvataggio dei file
Ripristinare l'ultima operazione annullata
Ripristinare un numero preciso di operazioni
Armature di chiave di cortesia
Cambiare la tonalità dell'armatura di chiave di cortesia
Forzare l'inserimento dell'armatura di chiave di cortesia in una misura
Nascondere le armature di chiave di cortesia (globalmente)
Nascondere una specifica armatura di chiave di cortesia
Creare una scala o un'armatura di chiave per quarti di tono
Impostare un'armatura di chiave non usuale
Inserire un'articolazione in partitura
Spostare o cancellare un'articolazione
Sostituire un'articolazione con un'altra
Configurare un'articolazione per il playback
Assegnare un'articolazione a tutte le note di una regione
Cancellare le articolazione da una regione
Centrare e riposizionare un'articolazione già presente in partitura
Sostituire rapidamente un'articolazione con un'altra
Copiare i simboli presenti in partitura sulla base delle corrispondenze ritmiche
Programmare un metatool per un'articolazione
Eliminare un'articolazione dall'elenco
Modificare il punto di attacco delle note in battere
Modificare la key velocity delle note in battere
Spostare graficamente tutte le note in battere
Configurare l'aspetto delle battute d'attesa
Creare una misura indicante le battute d'aspetto
Interrompere le battute d'aspetto
Modificare l'aspetto delle battute d'attesa
Visualizzare i simboli delle battute d'aspetto
Visualizzare l'intervallo di numerazione delle misure incluse nelle battute d'aspetto
Inserire il testo in una cornice che si espande automaticamente mentre digitate
Inserire il testo in una cornice a dimensione fissa
Ridimensionare i blocchi di testo a video
Ridimensionare una cornice personalizzata
Assegnare un blocco di testo a una o più pagine
Assegnare un blocco di testo a una misura
Posizionare i blocchi di testo a video
Posizionare i blocchi di testo assegnati alla pagina usando il menu Testo
Posizionare i blocchi di testo assegnati alla misura
Posizionare i blocchi di testo assegnati alla pagina su pagine destre-sinistre affiancate
Impostare il font predefinito per i blocchi di testo
Boomwhackers® Tuned Percussion Tubes / Strumenti Chroma-Notes™
Applicare il sistema di colorazione delle note ad un documento esistente
Creare una nuova partitura con gli strumenti Boomwhackers® Percussion Tubes o Chroma-Notes™
Inserire un numero illimitato di note in una misura (metodo Indicazione di tempo)
Inserire un numero illimitato di note in una misura (metodo Posiziona le note in modo uniforme)
Cancellare tutto il contenuto di una regione
Cancellare una nota, una pausa o un accordo (Inserimento semplice)
Cancellare una nota da un accordo
Cancellare elementi specifici da una regione
Dove vengono installati i caratteri?
Cambiare globalmente il carattere di uno specifico elemento musicale
Cambiare tutte le ricorrenze di un carattere con un altro
Cambiare la dimensione di tutte le ricorrenze di un carattere
Cambiare il carattere musicale delle teste delle note, rigo per rigo
Eliminare i nomi dei caratteri non in uso dall'elenco dei font del documento
Trasportare i file da una piattaforma all'altra
Font Engraver: Set di caratteri alternativi per le teste delle note
Registrare i dati della Channel Pressure per il playback della partitura
Modificare i dati della Channel Pressure
Copiare o cancellare i dati dei controller
Impostare la chiave iniziale di un rigo
Inserire un cambio di chiave all'inizio di una misura
Cambiare chiave ad una regione della partitura
Inserire un cambio di chiave con una chiave risposizionabile all'interno della misura
Cambiare una chiave riposizionabile inserita precedentemente
Cambiare la chiave predefinita
Disegnare una chiave personalizzata
Cambiare il posizionamento orizzontale della chiave iniziale
Modificare globalmente la posizione e la dimensione delle chiavi inserite
Specificare la posizione delle alterazioni nelle armature di chiave non standard
Evitare l'inserimento automatico delle chiavi di cortesia
Nascondere le singole chiavi di cortesia
Impostare un click con una periferica di playback non riservata alle percussioni
Cambiare il carattere delle codette
Regolare il posizionamento delle codette
Spostare una misura nel rigo (o accollatura) precedente (o successivo)
Costringere in un solo rigo le misure selezionate
Rimuovere i raggruppamenti di misure fino alla fine del brano
Rimuovere un raggruppamento di misure da un singolo rigo
Interrompere un rigo (o un'accollatura)
Copiare e incollare la musica utilizzando gli appunti
Copiare e incollare la musica per trascinamento
Copiare e incollare/inserire un blocco di misure verticale
Copiare e inserire la musica utilizzando gli appunti
Copiare e inserire la musica per trascinamento
Copiare e inserire un blocco di misure verticale
Specificare cosa e come si vuole copiare
Copiare le indicazioni di tempo
Copiare la musica da un documento in un altro
Copiare diversi brani di musica in un altro documento (utilizzando i file di appunti)
Unire più file in uno solo utilizzando Riunione partiture
Unire parti staccate in un'unica partitura con Riunione partiture
Copiare i segni presenti in partitura sulla base delle corrispondenze ritmiche
Creare una copia speculare intelligente
Come identificare una copia speculare in partitura
Convertire le copie speculari in misure “normali”
Creare una copia speculare composita
Cambiare o modificare i raggruppamenti di una copia speculare esistente
Creare un simbolo grafico ‘intelligente’ di crescendo/diminuendo
Spostare, ridisegnare o cancellare un simbolo grafico ‘intelligente’ di crescendo/diminuendo
Allineare più forcelle ‘intelligenti’
Modificare l'apertura e lo spessore predefiniti delle forcelle ‘intelligenti’
Creare un effetto di crescendo/diminuendo per il playback con lo Strumento MIDI
Inserire un crescendo/diminuendo come espressione testuale (come “cresc.” o “dim.”)
Spostare o cancellare un crescendo/diminuendo (espressione testuale o forma disegnata)
Specificare quali dati continui si vogliono registrare con HyperScribe
Specificare quali dati continui si vogliono registrare nel Modo Trascrizione
Salvare i dati continui per il playback nel Modo Trascrizione
Copiare o cancellare i dati continui
Inserire o visualizzare automaticamente i diagrammi per chitarra
Visualizzare o nascondere i diagrammi per chitarra in una regione della partitura
Visualizzare o nascondere i diagrammi sui singoli accordi (inserimento manuale)
Cancellare tutti i diagrammi per chitarra
Spostare verticalmente i diagrammi per chitarra
Spostare i diagrammi per chitarra idividualmente
Creare dei diagrammi per chitarra personalizzati
Diagrammi per il pedale dell'arpa
Ridurre o ingrandire le note (mantenendo invariata la dimensione del rigo)
Ridurre o ingrandire le note (o le teste delle note) selezionate
Ripristinare la dimensione originale delle note in una regione
Configurare un simbolo di dinamica
Configurare un simbolo di dinamica per il playback
Inserire un simbolo di dinamica in partitura
Spostare o cancellare un simbolo di dinamica
Cambiare le distanze di chiave, armatura di chiave e indicazione di tempo
Cambiare la distanza fra i righi
Cambiare la distanza fra le linee del rigo
Cambiare la distanza fra le note
Fare in modo che i righi siano equidistanti
Inserire in "Segno" in partitura
Inserire l'indicazione “D.S.” in partitura
Elenco degli strumenti (lavorare con)
Assegnare i righi ai canali MIDI e agli strumenti
Creare un'elisione inserendo una legatura fra le sillabe
Inserire delle sillabe invisibili quando si scrive il testo cantato
Cambiare una nota nel suo equivalente enarmonico (Inserimento rapido)
Cambiare una nota nel suo equivalente enarmonico (Inserimento semplice)
Cambiare la grafia enarmonica di un accordo (Inserimento rapido)
Cambiare tutte le ricorrenze di una nota (cerca e sostituisci)
Inserire un'espressione in partitura
Assegnare un'espressione a più righi (Elenco partitura)
Assegnare un'espressione a più righi (Assegnazione all'elenco)
Inserire le espressioni usando i metatool
Spostare o cancellare le espressioni
Cancellare un'espressione da una regione della partitura
Spostare le espressioni assegnate ad un Elenco partitura
Configurare un'espressione per il playback
Modificare le impostazioni predefiniti di posizionamento di una categoria
Modificare il posizionamento verticale di un'espressione rispetto alla linea base
Programmare i metatool per le espressioni
Creare un ritornello con il finale primo e secondo
Aggiustare le parentesi dei finali di ritornello
Cambiare l’altezza predefinita di una parentesi (e impostare il carattere del numero)
Spostare, nascondere o cancellare una ripetizione testuale
Modificare le impostazioni per il playback delle stanghette di ritornello all’indietro
Nascondere le parentesi dei finali di ritornello e le ripetizioni testuali in un determinato rigo
Foglio pentagrammato per manoscritti
Dove vengono installati i caratteri?
Cambiare globalmente il carattere di uno specifico elemento musicale
Cambiare tutte le ricorrenze di un carattere con un altro
Cambiare la dimensione di tutte le ricorrenze di un carattere
Cambiare il carattere musicale delle teste delle note, rigo per rigo
Eliminare i nomi dei caratteri non in uso dall'elenco dei font del documento
Trasportare i file da una piattaforma all'altra
Font Engraver: Set di caratteri alternativi per le teste delle note
Cambiare la forma delle teste delle note
Copiare in un'altra misura le modifiche apportate alle singole teste delle note
Cambiare la forma della testa di tutte le note di una determinata durata o altezza
Invertire il gambo di una nota (Inserimento rapido)
Invertire il gambo di una nota (Inserimento semplice)
Invertire i gambi di tutte le note in una regione
Sbloccare i gambi “congelati” e renderli nuovamente sensibili al contesto
Cambiare la lunghezza dei gambi, nota per nota
Cambiare globalmente la lunghezza dei gambi
Cambiare la poszione del gambo rispetto alla testa della note alla quale è attaccato
Cambiare lo spessore dei gambi
Disegnare un gambo personalizzato
Creare un gambo invertito o doppio
Copiare i gambi personalizzati in altre misure
Rimuovere i gambi personalizzati da una regione della partitura
Mostrare temporaneamente i gambi disposti correttamente per quelle note create con i gambi invertiti
Garritan Personal Orchestra Finale Edition
Utilizzare gli strumenti Garritan nelle partiture nuove
Caricare gli strumenti Garritan nel Player Aria di Finale
Scegliere gli strumenti Garritan più adeguati (strumenti Player vs. strumentiSolo
Inserire i Keyswitches come espressioni
Spostare, ridisegnare o cancellare un glissando creato come Forma intelligente
Configurare le impostazioni di posizionamento del glissando
Cambiare il tipo di linea intelligente assegnata allo Strumento Glissando
Configurare un glissando per il playback
Spostare o cancellare il simbolo G.P.
Interrompere una misura indicante le battuta d'aspetto
Esportare una regione della partitura in formato grafico
Esportare le pagine intere in formato grafico
Inserire un'immagine grafica in partitura
Importare immagini grafiche nello Strumento Disegno
Assegnare l'immagine grafica ad una o più pagine
Assegnare l'immagine grafica a una misura
Scalare proporzionalmente le dimensioni di un'immagine grafica
Riposizionare a video un'immagine già inserita
Posizionare le immagini assegnate alle pagine (menu Grafica)
Posizionare le immagini assegnate alle pagine (finestra di dialogo Attributi dell'immagine grafica)
Posizionare le immagini assegnate alle misure (finestra di dialogo Attributi dell'immagine grafica)
Allineare gli elementi della partitura alla griglia e alle linee guida
Modificare gli attributi di un gruppo di righi
Configurare una parte a più righi per l'ottimizzazione
Trasformare delle note “normali” in un gruppo irregolare
Spostare, modificare o cancellare un gruppo irregolare
Inserire i gruppi irregolari con lo Strumento Inserimento semplice
Inserire i gruppi irregolari con lo Strumento Inserimento rapido
Creare gruppi irregolari nifidicati
Trascrivere i gruppi irregolari durante una registrazione in tempo reale
Impostare l'aspetto predefinito dei gruppi irregolari
Gruppi irregolari (Inserimento semplice)
Tecniche ed effetti strumentali
Esportare una regione della partitura in formato grafico
Esportare le pagine intere in formato grafico
Inserire un'immagine grafica in partitura
Importare immagini grafiche nello Strumento Disegno
Assegnare l'immagine grafica ad una o più pagine
Assegnare l'immagine grafica a una misura
Scalare proporzionalmente le dimensioni di un'immagine grafica
Riposizionare a video un'immagine già inserita
Posizionare le immagini assegnate alle pagine (menu Grafica)
Posizionare le immagini assegnate alle pagine (finestra di dialogo Attributi dell'immagine grafica)
Posizionare le immagini assegnate alle misure (finestra di dialogo Attributi dell'immagine grafica)
Cambiare la distanza fra le accollature
Inserire un numero specifico di accollature in ogni pagina
Modificare i margini della pagina
Impostare la dimensione della pagina
Modificare l'impaginazione predefinita (finestra di dialogo Formato pagina della partitura)
Applicare una diversa impaginazione alle pagine selezionate
Aprire file creati con una versione precedente di Finale o di un altro prodotto Make Music!
Trasportare i file di Finale su piattaforme diverse
Indentazione delle accollature
Inserire gli indicatori di sezione
Creare ed inserire indicatori di sezione personalizzati
Spostare o cancellare gli indicatori di sezione
Aggiornare la sequenza degli indicatori di sezione
Indicazioni di tempo composito
Creare un'indicazione di tempo composito
Rimuovere un'indicazione di tempo composito
Indicazioni di tempo di cortesia
Creare un'indicazione metronomica
Spostare o cancellare un'indicazione metronomica
Configurare un'indicazione metronomica per il playback
Creare indicazioni metronomiche complesse
Nascondere un rigo improvvisato
Inserire un'indicazione di agogica in partitura
Spostare o cancellare un'indicazione di agogica
Configurare un'indicazione di agogica per il playback
Ingrandire/Ridurre la visualizzazione
Inserire la musica con il mouse
Usare la tastiera del computer per inserire la musica (Inserimento semplice)
Inserire la musica direttamente in un rigo di intavolatura (Inserimento semplice)
Modificare l'intavolatura per chitarra
Creare un rigo di intavolatura senza usare l'Impostazione guidata
Inserire gambi e linee di raggruppamento nell'intavolatura
Cambiare il tasto più basso di una regione
Indicazioni di tempo nei righi di intavolatura
Modificare la key velocity con lo Strumento MIDI
Registrare le informazioni di key velocity
Inserire una legatura attaccata alle note
Spostare, ridisegnare o cancellare una legatura di frase intelligente
Capovolgere una legatura di frase attaccata alle note
Configurare il profilo (altezza e forma) delle lagature attaccate alle note
Configurare il posizionamento delle legature di frase attaccate alle note
Configurare le legature di frase perché proseguano a capo
Impostare lo spessore delle legature di frase
Copiare le legature di frase intelligenti
Inserire o rimuovere una legatura di valore (Strumento Inserimento semplice)
Inserire o rimuovere una legatura di valore (Inserimento rapido)
Inserire una legatura di valore all'indietro (Strumento Inserimento rapido)
Capovolgere una legatura di valore (Strumenti Inserimento semplice o Inserimento rapido)
Capovolgere una legatura di valore (Strumenti Speciali)
Impostare globalmente la direzione delle legature di valore sugli accordi
Impostare globalmente la direzione opposta delle legature di valore sugli intervalli di seconda
Modificare la direzione delle legature di valore in una regione
Modificare e riposizionare una singola legatura di valore per trascinamento
Modificare globalmente il posizionamento delle legature di valore
Modificare il posizionamento di una singola legatura di valore
Modificare globalmente il profilo delle legature di valore
Modificare il profilo di una singola legatura di valore
Utilizzare globalmente le impostazioni di posizionamento esterno per accordi e note singole
Modificare le im postazioni di posizionamento esterno di una singola legatura di valore
Evitare la collisione tra le legature di valore e le linee del rigo in una regione
Interrompere globalmente le legature di valore in corrispondenza di cambi di tempo o di tonalità
Interrompere le legature di valore in corrispondenza di cambi di tempo o di tonalità in una regione
Interrompere una singola legatura di valore su un cambio di tempo o di tonalità
Riposizionare le legature di valore in relazione ai punti di valore
Spostare le legature di valore in corrispondenza di intervalli di seconda
Evitare la collisione di una legatura di valore con le alterazioni
Rimuovere i posizionamenti manuali da una regione
Impostare uno spazio minimo tra due note legate
Modificare le legature in stile ‘incisore’
Configurare le legature in stile ‘incisore’
Specificare il numero di linee di un rigo
Impostare lo spessore delle linee del rigo
Inserire una linea personalizzata
Cambiare la linea personalizzata assegnata allo Strumento Linea
Disegnare una linea tratteggiata con lo Strumento Forme Intelligenti
Spostare, ridisegnare o cancellare una linea tratteggiata ‘intelligente’
Strumento Rigo musicale: Maniglie dei righi in Visualizzazione pagina
Lavorare con i gruppi di righi
Modificare i margini di pagina
Modificare i margini di pagina predefiniti
Mascherare una porzione del rigo
Spostare, ridimensionare o cancellare una mascheratura creata come Espressione disegnata
Mascherare una porzione della partitura con lo Strumento Grafica
Spostare, ridimensionare o cancellare una mascheratura creata con lo Strumento Grafica
Inserire sillabe invisibili quando si scrive il testo cantato
Spostare il testo cantato a destra o a sinistra
Usare MicNotator con l'Inserimento rapido
Usare MicNotator con l'Inserimeto semplice
Usare MicNotator con HyperScribe
Copiare o cancellare i dati MIDI catturati (o modificati)
Inviare un messaggio “Smorza tutte le note”
Correggere un playback MIDI errato
Specificare la periferica MIDI
Cambiare il canale MIDI in mezzo a un rigo
Spostare o cancellare un'espressione indicante un cambio di canale
Assegnare un rigo a più canali MIDI
Ricevere il MIDI Sync durante il playback di Finale
Trasmettere i dati Song Pointer durante il playback
Trasmettere il MIDI Sync durante il playback di Finale
Trasmettere il MIDI Sync durante una registrazione nel Modo Trascrizione
Usare il MIDI Sync per fornire il “tap” in HyperScribe
Aggiugere misure vuote alla fine del documento
Inserire misure vuote all'interno del documento
Cancellare una misura da un solo rigo
Modificare l'ampiezza di una misura
Modificare l'ampiezza delle misure di un rigo (o accollatura)
Modificare l'ampiezza di più misure contemporaneamente
Stabilire l'ampiezza massima o minima delle misure
Far proseguire a capo una misura
Creare una misura di Ossia “fluttuante”
Spostare, modificare o cancellare una misura di Ossia
Impostare la numerazione delle misure
Cancellare i numeri di battuta da un singolo rigo
Spostare un singolo numero di battuta
Aggiungere un numero di battuta in una regione già esistente
Modificare o cancellare la cornice di un numero di battuta
Misure: simboli di ripetizione
Modificare i momenti iniziali e finali delle note selezionate
Annullare le modifiche apportate co lo Strumento MIDI ai momenti iniziali e finali
Copiare le modifiche apportate con lo Strumento MIDI ai momenti iniziali e finali
Creare un effetto di legato per il playback
Nascondere i righi in fase di editing (Visualizzazione lineare)
Nascondere i righi usati per le misure di ossia o per playback particolari
Nascondere i righi che contentono musica in specifiche accollature
Visualizzare i righi vuoti nascosti
Nascondere l'armatura di chiave
Nascondere l'indicazione di tempo
Nascondere l'indicazione di tempo in una misura
Nascondere le indicazioni di tempo di cortesia automatiche
Creare o modificare il nome di un gruppo
Posizionare i nomi dei gruppi (globlamente)
Posizionare i nomi dei gruppi (individualmente)
Impostare il font iniziale per i nomi dei gruppi
Nascondere il nome di un gruppo (in tutta la partitura)
Creare o modificare il nome di un rigo
Posizionare i nomi dei righi (globalmente)
Posizionare i nomi dei righi (individualmente)
Impostare il font iniziale per i nomi dei righi
Nascondere il nome di un rigo (in tutta la partitura)
Creare la notazione a cavallo dei righi con il plug-in Notazione a cavallo dei righi
Creare la notazione a cavallo dei righi manualmente
Riportare nel rigo di origine le note spostate
Riportare temporaneamente nel rigo di origine le note spostate
Inserire hammer-ons, pull-offs ed altri simboli specifici della notazione per chitarra
Unire la notazione slash con la notazione tradizionale
Inserire la notazione slash ad altezza determinata (nota per nota)
Usare una chitarra MIDI per inserire la musica
Inserire le note guida in un rigo di dimensioni normali
Ripristinare le dimensioni originali del rigo di note guida
Evitare il restringimento del testo cantato attaccato alle note guida
Modificare il posizionamento predefinito di tutti i punti di valore
Riposizionare un singolo punto di valore
Annullare le modifiche di posizionamento apportate ad un singolo punto di valore
Creare globalmente delle note senza gambo
Creare delle note senza gambo, nota per nota
Cancellare la testa di una singola nota
Cancellare tutte le teste delle note
Cancellare tutte le teste delle note di una regione
Impostare la numerazione delle misure
Cancellare i numeri di battuta da un singolo rigo
Spostare un singolo numero di battuta
Aggiungere un numero di battuta in una regione già esistente
Modificare o cancellare la cornice di un numero di battuta
Specificare un numero di misure per rigo (all’interno di una regione)
Rimuovere un gruppo di misure dalla pagina corrente sino alla fine
Rimuovere un gruppo di misure da una regione selezionata
Orientamento verticale e orientamento orizzontale
Creare una misura di Ossia “fluttuante”
Spostare, modificare o cancellare una misura di Ossia
Stampare su più fogli usando la finestra di dialogo Stampa
Stampare su più fogli con Compila l’elenco PostScript
Aggiungere pagine vuote in un punto qualsiasi della partitura
Eliminare una pagina vuota da un punto qualsiasi della partitura
Aggiungere le parentesi ai righi raggruppati
Spostare o ridimensionare le parentesi
Correggere la visualizzazione delle parentesi
Cancellare la parentesi da un gruppo
Modificare le parentesi accollatura per accollatura
Creare delle parentesi “fluttuanti”
Spostare, ridimensionare o cancellare una parentesi fluttuante
Click speciali del mouse e scorciatoie da tastiera
Spostamenti nelle parti collegate
Nascondere un elemento in partitura (lasciando che rimanga visibile nelle parti)
Rendere visibile un elemento in partitura (e lasciarlo nascosto in tutte le parti)
Spostare un elemento nella partitura senza spostarlo anche nelle parti collegate
Riposizionare un elemento in tutte le parti lavorando sulla parte visualizzata
Espressioni nelle parti collegate
Riposizionamento delle espressioni
Impostazioni di visibilità (Mostrare o nascondere) delle espressioni attaccate alle misure
Articolazioni nelle parti collegate
Testo assegnato alle misure nelle parti collegate
Blocchi di testo assegnati alla pagina nelle parti collegate
Blocchi di testo assegnati ad una singola pagina
Blocchi di testo assegnati a più pagine
Immagini assegnate alla pagina nelle parti collegate
Immagini assegnate ad una singola pagina
Immagini assegnate a più pagine
Immagini assegnate alle misure nelle parti collegate
Gruppi irregolari nelle parti collegate
Forme Intelligenti nelle parti collegate
Forme intelligenti attaccate alle note e alle teste delle note
Forme intelligenti attaccate alle misure
Ripetizioni nelle parti collegate
Riposizionamento delle ripetizioni testuali
Riposizionamento dei finali dei ritornelli
Impostazioni di visibilità per le ripetizioni testuali e i finali dei ritornelli
Attributi del rigo nelle parti collegate
Gruppi di righi nelle parti collegate
Stili del rigo nelle parti collegate
Sigle e diagrammi degli accordi e testo cantato nelle parti collegate
Nascondere simboli e diagrammi degli accordi
Foglio guida nelle parti collegate
Elenco righi nelle parti collegate
Numerazione delle misure nelle parti collegate
Misure di Ossia assegnate alla pagina nelle parti collegate
Attributi della misura nelle parti collegate
Impaginazione nelle parti collegate
Impostare la stessa impaginazione in tutte le parti contemporaneamente
Spaziatura della musica nelle parti collegate
Battute d'aspetto nelle parti collegate
Posizionamento della linea base nelle parti collegate
Regolare la linea base in partitura
Regolare la linea base nelle parti
Menu contestuali della linea base
Grafia enarmonica nelle parti collegate
Indicazioni di tempo nelle parti collegate
Ricollegare gli elementi delle parti alla partitura
Nomi delle parti nelle parti collegate
Passaggi e finali dei ritornelli
Creare un finale di ritornelli con passaggi multipli
Creare i finali multipli di ritornello
Inserire una pausa di intero reale
Spostare una pausa di intero reale
Evitare la visualizzazione della pausa predefinita di intero in un rigo
Riempire le misure con le pause
Cambiare il carattere delle pause d’intero predefinite
Spostare una pausa in verticale o in orizzontale
Cambiare la durata di una pausa
Trasformare una pausa in una nota di uguale valore
Trasformare una nota in una pausa di uguale valore
Spostare una pausa in verticale
Cambiare la durata di una pausa
Trasformare una pausa in una nota di uguale valore
Trasformare una nota in una pausa di uguale valore
Inserire la notazione per le percussioni
Configurare un rigo di percussioni per il playback
Configurare una periferica MIDI esterna per l'inserimento e il playback delle percussioni
Caricare una libreria di percussioni
Salvare una libreria di percussioni
Creare un rigo per le percussioni
Modificare le configurazioni delle percussioni
Creare un rigo per le percussioni con una configurazione delle percussioni personalizzata
Aggiustare le connessioni dei gambi con le teste delle note
Creare la notazione Slash con le note guida per la batteria
Importare un file MIDI con una traccia di percussioni standard
Assegnare i tipi di nota ad un ambito della notazione per le percussioni
Identificare il numero di nota MIDI della notazione per le percussioni
Cambiare le mappa MIDI delle percussioni all'interno di una partitura
Modificare i dati della pitch wheel
Creare un pitch bend (con lo Strumento Espressione)
Accorgimenti per l'impostazione degli strumenti
Usare i Controlli per il Playback
Usare i controlli del mixer in tempo reale
Avviare il playback dei soli righi selezionati
Inviare un messaggio Smorza tutte le note
Correggere un playback MIDI errato
Configurare i parametri per il Playbck
Visualizzare lo scorrimento della partitura durante il playback
Come sentire il suono delle singole note
Inserire più voci usando i livelli
Spostare la musica da un livello all'altro
Aggiungere voci sovrapponendo i righi
Creare una mappa dei tempi in una misura
Specificare un punto di suddivisione fisso
Specificare un punto di suddivisione mobile (solo nel Modo Trascrizione)
Correggere gli errori di suddivisione
Quantizzazione: guida alle impostazioni
Interrompere (o creare) un raggruppamento
Cambiare i raggruppamenti all'interno di una regione della partitura
Creare dei raggruppamenti particolari quando si cambia il tempo
Evitare il raggruppamento automatico (Inserimento rapido)
Raggruppare le crome a due a due
Raggruppamenti a cavallo di battuta
Raggruppamenti:linee di raggruppamento secondarie
Interrompere le linee di raggruppamento secondarie
Cambiare la direzione di una linea interrotta (cediglia)
Cambiare la distanza fra le linee di raggruppamento
Cambiare l'angolazione delle linee di raggruppamento secondarie
Cambiare l’altezza dei gambi nei raggruppamenti secondar
Spostare o cancellare il simbolo Rall.
Configurare un simbolo di Rall. per il playback
Ripristinare il tempo originale dopo un rallentando (a tempo)
Usare la registrazione multitraccia (HyperScribe)
Usare il click del metronomo con gli strumenti VST
Corregere la latenza nelle registrazioni audio
Ridimensionamento (ridurre/ingrandire)
Ridimensionamento di un rigo o di un'accollatura
Ridimensionamento della musica (di una pagina o di tutto il brano)
Evitare il ridimensionamento di alcuni elementi
Aggiungere dei righi distanziati in modo uniforme
Distanziare i righi esistenti in modo uniforme
Nascondere (o mostrare) gli elementi associati al rigo
Impostare gli attributi di un rigo
Modificare l'ordine dei righi in partitura
Ripetizioni (stanghette di ritornello e ripetizioni testuali)
Inserire un ritornello semplice in partitura
Cancellare le stanghette di ritornello
Interrompere le stanghette di ritornello prolungate attraverso i righi
Inserire una ripetizione testuale in partitura
Ripetizioni: passaggi e finali dei ritornelli
Creare un finale di ritornelli con passaggi multipli
Creare i finali multipli di ritornello
Scegliere lo scanner più adatto per SmartScore
Acquisire la musica tramite scansione e importarla in un file di Finale
Usare il software del proprio scanner per acquisire la musica da importare in un file di Finale
Software di scansione per conto terzi (ScanVue)
Importare un file TIFF creato con lo scanner
Seconde maggiori (in voci e Livelli differenti)
Inserire i segni di Pedale abbassato e alzato usando lo Strumento Forme Intelligenti
Disegnare un diagramma per l’indicazione di pedale utilizzando lo Strumento Forme Intelligenti
Creare l’effetto di pedale per il playback usando lo Strumento MIDI
Segni d ripetizione della misura
Selezionare una regione di misure
Selezionare un’ampia regione di partitura senza utilizzare le barre di scorrimento
Inserimento automatico dei simboli degli accordi
Inserire i simboli degli accordi scrivendoli in partitura
Inserire i simboli degli accordi suonandoli (inserimento via MIDI)
Modificare i simboli degli accordi direttamente in partitura
Inserimento manuale dei simboli degli accordi
Modificare manualmente i simboli degli accordi
Modificare il suffisso di un accordo
Insegnare gli accordi a Finale (accordi appresi)
Modificare o cancellare gli accordi appresi
Spostare verticalmente o cancellare i simboli degli accordi
Trasposizione dei simboli degli accordi
Cancellare i simboli degli accordi da una regione
Copiare i simboli degli accordi da una regione ad un'altra
Evitare il playback degli accordi
Programmare i metatool per i simboli degli accordi
Inserire i simboli degli accordi usando i Metatool
Creare o caricare una libreria di suffissi
Cambiare i caratteri dei simboli degli accordi
Allineare a sinistra i simboli degli accordi sopra le note
Spostare i simboli degli accordi individualmente
Definire i simboli degli accordi manualmente con l'inserimento via MIDI
Simbolo di strisciato per l'intavolatura
Inserire uno strisciato nel rigo di intavolatura
Configurare le impostazioni di posizionamento dello strisciato per l'intavolatura
Cambiare il tipo di linea assegnato allo Strumento Strisciato
Creare un file di valutazione per il solista senza accompagnamento
Creare un file di valutazione per il solista con accompagnamento
Creare un nuovo file di Ensemble di SmartMusic
Creare un nuovo file per il solista con accompagnamento di SmartMusic
Creare un file di valutazione per il solista da un esercizio di Finale
Preparare i file per SmartMusic
Assegnare gli strumenti per l’accompagnamento di SmartMusic
SmartMusic: Guida di compatibilità
Inserire i marker per l'esecuzione di SmartMusic
Inserire i marker per l’esecuzione di SmartMusic come Espressioni
Inserire un marker per la sospensione dell’accompagnamento di SmartMusic
Inserire i marker di sospensione per gli effetti di ritardando o rallentando
Sospendere l'accompagnamento sulle pause o sulle note tenute
Inserire i marker di sospensione per i punti coronati
Inserire i marker di sospensione per le cadenze
Marker di ripetizione per l'accompagnamenti di SmartMusic
Disattivare la Spaziatura automatica della musica
Caricare una libreria di Spaziature in un documento aperto
Riapplicare la spaziatura della musica ad una regione della partitura
Modificare una libreria di spaziature
Ripristinare la spaziatura proporzionale in una regione selezionata
Creare una nuova libreria di spaziature da una preesistente
Salvare la vostra libreria di spaziature nuova o modificata
Impostare l’ampiezza massima o minima per le misure
Spessore delle linee di raggruppamento
Configurare un simbolo di staccato per il playback
Creare un effetto di staccato con lo Strumento MIDI
Stampa automatica di più documenti
Estendere le stanghette di battuta attraverso i righi di un gruppo
Interrompere le stanghette estese attraverso i righi di un gruppo
Inserire una stanghetta di battuta doppia, tratteggiata, finale o di altro tipo
Cambiare le stanghette di battuta dei gruppi di righi
Cambiare le stanghette di battuta in una regione selezionata (o a intervalli regolari)
Nascondere le stanghette di battuta
Nascondere tutte le stanghette di battuta (Musica senza stanghette di battuta)
Spostare una stanghetta di battuta
Inserire una stanghetta di battuta fasulla o personalizzata
Cambiare lo spessore delle stanghette di battuta in un documento
Correggere la visualizzazione delle stanghette di battuta
Creare una doppia stanghetta di battuta a sinistra
Stanghette di battuta sinistre
Cancellare uno stile del rigo da una regione di misure
Programmare un metatool per uno stile del rigo
Applicare uno stile del rigo utilizzando i metatool
Caricare una libreria di stili del rigo
Salvare una libreria di stili del rigo
Visualizzare lo stesso rigo in modo diverso in due parti
Configurare una trasposizione per il rigo
Trasporre un rigo cromaticamente
Visualizzare la partitura in altezza reale (o in forma trasposta)
Configurare una doppia trasposizione per il rigo
Accedere allo Strumento Disegno
Trascrivere un’esecuzione swing (HyperScribe)
Trascrivere un’esecuzione swing (Modo Trascrizione)
Tab slide (simbolo di strisciato per l'intavolatura)
Inserire uno strisciato nel rigo di intavolatura
Configurare le impostazioni di posizionamento dello strisciato per l'intavolatura
Cambiare il tipo di linea assegnato allo Strumento Strisciato
Creare un'indicazione di tempo composito
Rimuovere un'indicazione di tempo composito
Impostare il tempo iniziale per il playback
Modificare il tempo del playback
Cambiare l'indicazione di tempo tagliato
Mischiare indicazioni abbreviate e non di tempi ordinari e tagliati
Scrivere il testo cantato direttamente in partitura
Preparare il testo cantato in una finestra separata
Inserire il testo cantato in partitura (assegnazione con il click)
Modificare il testo cantato già presente in partitura
Correggere gli errori di assegnazione delle sillabe nel testo cantato
Correggere le sovrapposizioni di sillabe nel testo cantato
Impostare globalmente il font per il testo cantato
Cambiare il carattere del testo cantato già inserito
Evitare il ridimensionamento del testo cantato assegnato alle note guida
Impostare numericamente la linea base (posizione verticale) del testo cantato
Impostare graficamente la linea base (posizione verticale) del testo cantato
Spostare o cancellare una sillaba
Duplicare (clonare) il testo cantato
Cambiare allineamento e giustificazione delle sillabe per le singole note
Impostare allineamento e giustificazione automatici delle sillabe
Prolungare le linee di estensione sotto i melismi
Aggiungere la linea di estensione solo ad una specifica sillaba
Regolare il posizionamento delle linee di estensione
Numerare le sezioni del testo cantato
Allineare le sillabe all'inizio delle misure
Impostare il timbro iniziale di ciascun rigo
Impostare un cambio di timbro durante il playback
“Ricercare” i cambi di timbro prima del playback
Impostare un cambio di timbro usando lo Strumento MIDI
Creare dello spazio ulteriore per il titolo, in cima alla pagina
Spostare o cancellare un titolo
Impostare il font predefinito per i titoli
Ascoltare una traccia di click durante la registrazione con il Modo Trascrizione
Trascrivere una sequenza da un sequencer, usando il Modo Trascrizione
Modificare gli indicatori di pulsazione
Modificare le note della tastiera
Trasposizione: cambiando tonalità
Inserire un simbolo di tremolo
Creare un segno di tremolo misurato o non misurato (espressione disegnata
Creare la linea di estensione del trillo (linea ondulata)
Inserire una piccola alterazione sopra il simbolo del trillo
Configurare un trillo per il playback
Usare la griglia e le linee guida
Allineare gli elementi della partitura alla Griglia o alle Linee guida
Valori delle figure musicali (durate)
Modificare la key velocity con lo Strumento MIDI
Registrare le informazioni di key velocity
Inserire più voci usando i livelli
Spostare la musica da un livello all'altro
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |