Voi siete qui:Enciclopedia > B > Basso numerato

Basso numerato

Potete creare la numerica per un basso numerato con lo stesso procedimento usato da Finale per la diteggiatura (si veda Diteggiatura).

Potreste comunque preferire in alcuni casi la tecnica dei simboli degli accordi, poiché i simboli degli accordi permettono in Finale di “incolonnare” i numeri uno sopra l’altro all’interno di un singolo suffisso (si veda Simboli degli accordi). Nel momento in cui definite ogni simbolo di accordo, ricordatevi di deselezionare la casella Fondamentale nella finestra di dialogo Definizione dell’accordo, in modo che la lettera che dà il nome all’accordo non appaia all’inizio del simbolo di accordo. Il che significa, poter creare il suffisso (maj7, ad esempio) senza la lettera relativa alla nota fondamental (C, ad esempio). Oppure potete usare i suffissi per indicare la numerica dei rivolti (posizione dell’accordo) e usare lo Strumento Testo cantato per inserire i numeri romani indicanti i gradi o la funzione armonica; questa combinazione vi permette un grande controllo sul posizionamento dei due elementi (i numeri romani e quelli arabi indicanti la numerica dell’accordo); si veda anche Testo cantato in proposito. Si veda anche la libreria per il basso numerato, all'interno della libreria Suffisssi degli accordi.

Potreste anche prendere in considerazione la possibilità di usare lo Strumento Disegno per creare le varie numeriche, nel qual caso avreste la possibilità di combinare insieme nei modi più svariati ogni elemento testuale. Inserite in partitura queste “forme” relative alla numerica utilizzando lo Strumento Espressione.

Se siete in grado di utilizzare un programma di costruzione dei font come Fontographer, potete creare un vostro font personale dedicato alla numerica del basso, i cui caratteri potete inserire in partitura come Articolazioni o Espressioni legate al rigo. Per avere informazioni sui caratteri utili alla stesura di un basso numerato più professionale potete consultare anche la voce Font musicali alternativi.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente