Accorgimenti per l'impostazione degli strumenti
Combinare strumenti di differenti periferiche per il Playback
A pagina 2 dell'Impostazione guidata del documento potete scegliere due diverse librerie di suoni per il playback: "Strumenti Garritan per Finale" e "SmartMusic SoftSynth."
Se utilizzerete soltanto strumenti del set SmartMusic
SoftSynth Instrument, la periferica utilizzata per il playback dipenderà dalle impostazioni di
MIDI Out che avete effettuato nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI (di default, questa è impostata su SmartMusic SoftSynth General MIDI SoundFont). Questo set di strumenti può essere coordinato anche con altre periferiche General MIDI per il playback selezionate come MIDI Out.
Se utilizzate soltanto strumenti della GPO,
Finale caricherà automaticamente gli strumenti selezionati nel Player Aria quando il documento verrà aperto per la prima volta. Il Player Aria per Finale è una periferica per il playback Audio Unit integrata in Finale stesso.
Se si aggiunge un qualsiasi strumento GPO, Finale lo carica nel Player Aria quando il documento viene aperto e nel menu MIDI/Audio sarà selezionata la voce "Suona Finale tramite i VST ". Quando quest comando è selezionato, Finale utilizza le periferiche caricate nella finestra di dialogo Strumenti VST. Di conseguenza, eventuali strumenti presi dalla libreria SmartMusic SoftSynth non verranno suonati durante il playback.
Se volete sentire in riproduzione i righi della partitura aggiunti con strumenti del set SmartMusic SoftSynth (con l'impostazione Suona Finale tramite i
VST selezionata), dovete caricare uno strumento nel canale di quello specifico rigo utilizzando il Player Aria. Per fare questo:
- Dal menu Finestre scegliete Elenco degli strumenti.
Apparirà la finestra Elenco degli strumenti. Poiché tutti i righi sono stati inseriti utilizzando l'Impostazione guidata, a ciascuno di essi dovrebbe essere stato assegnato il proprio canale.
- Prendete nota del canale del rigo che volete reimpostare per il playback. Dovrete assegnare il timbro dello strumento al canale e non al rigo.
- Dal sottomenu Impostazione degli strumenti del menu MIDI/Audio scegliete Impostazione strumenti
VST
. Apparirà la finestra di dialogo Strumenti VST.
- Cliccate sul menu a discesa contenente il canale del rigo che volete assegnare e scegliete Finale GPO (se non fosse già selezionato). Cliccate sul pulsante Modifica, alla destra dell'ambito di canali di Finale in questione. Si aprirà l'interfaccia del Player Aria. All'interno del Player Aria vedrete tutti gli strumenti GPO già configurati negli disposti negli otto slot in alto..
- Cliccate su uno slot non ancora assegnato. Nell'area del nome dello strumento dovrebbe apparire la scritta "Empty".
- Cliccate sul pulsante load per far apparire il menu degli strumenti disponibili e selezionare quello che desiderate utilizzare. Prendete nota del numero del canale assegnato (il campo del canale è visualizzato come la parte terminale di un cavo MIDI, sotto il campo di testo CPU USAGE).
- Cliccate su questa icona per il canale, e assegnate allo strumento il canale equivalente a quello assegnato al rigo nella finestra Elenco degli strumenti di Finale. Questo ultimo passaggio non è necessario se avete assegnato al primo slot il canale 1 di Finale, al secondo slot il canale 2, ecc, qualora stiate lavorando nell'ambito di canali di Finale "1-16" nella finestra di dialogo Strumenti VST.
- Quando avete finito di caricare gli strumenti chiudete il Player Aria. Avviate il playback della partitura per sentire se il risultato soddisfa le vostre aspettative.
Tenete sempre a mente che ciascuno strumento occupa una diversa quantità di RAM. Ad esempio lo strumento "Flute Pla1" utilizza soltanto
1.33 MB di RAM mentre il pianoforte Steinway necessita di 165.29 MB. Se vi capita di sentire il playback interrotto casualmente, non completo o se sentite "mancare" alcuni strumenti pur avendoli predisposti, probabilmente è perché la RAM a vostra disposizione non è sufficiente per gestire il carico di suoni da voi richiesto. In questi casi provate a caricare le versioni "Plr#" degli strumenti, anziché le versioni "Solo"; questo accorgimento vi farà risparmiare un po' di memoria.
Per sentire gli strumenti del set SmartMusic SoftSynth deselezionate semplicemente l'opzione "Suona Finale tramite i VST" dal menu MIDI/Audio. Fatto questo potrete assegnare i righi agli strumenti che desiderate nella finestra Elenco degli strumenti.