Utilizzare gli strumenti Garritan nelle partiture nuove:
- Dal sottomenu Nuovo del menu File scegliete Documento con Impostazione guidata. Se siete nella Finestra di avvio scegliete Impostazione guidata. Apparirà la prima pagina dell’Impostazione guidata.
- Scegliete uno Stile del documento e un Ensemble per la vostra partitura, quindi cliccate su Avanti. Se scegliete uno degli ensemble contraddistinti come "Garritan", Finale caricherà automaticamente gli struemnti della GPO nella pagina successiva dell'Impostazione guidata (Si veda anche Stili del documento). Apparirà la pagina 2 dell'Impostazione guidata.
- Dall'elenco a discesa Set di strumenti scegliete Strumenti Garritan per Finale 2011. Appariranno gli strumenti Garritan disponibili. Se avete selezionato un ensemble Garritan nella pagina precedente, gli strumenti che compariranno elencati nella colonna di destra della pagina 2 sono saranno proprio suoni Garritan, indipendentemente dalla selezione fatta nelelenco a discesa Set di strumenti.
- Nella colonna di sinistra della pagina 2 selezionate il gruppo di strumenti che volete utilizzare. Nella colonna centrale appariranno tutti gli strumenti disponibili per il gruppo selezionato; fate doppio click su quello desiderato per inserirlo in partitura (apparirà nella colonna di destra).
Utilizzate le frecce in su e in giù per configurare manualmente l'ordine degli strumenti in partitura (o, se preferite, scegliete uno degli ordini di partitura predefiniti dall'elenco a discesa Ordine partitura).
- Cliccate su Avanti. Apparirà la pagina 3 dell'impostazione guidata.
- Inserite Titolo, Compositore, Copyright e le altre informazioni sulla partitura, quindi cliccate su Avanti. Apparirà l'ultima pagina dell'Impostazione guidata.
- Impostate l'indicazione di tempo, la tonalità, l'eventuale misura in levare e un'indicazione di tempo testuale, se vi occorre, quindi cliccate su Fine. Finale creerà la partitura.
Si aprirà il vostro nuovo documento. I righi relativi agli strumenti musicali saranno configurati per essere riprodotti con i suoni della GPO. Per maggiori informazioni sui suoni Garritan si veda Impostazione degli strumenti Garritan.
Quando inserite la musica in un rigo configurato per il playback con i suoni GPO assicuratevi che tutte le note che inserite siano comprese nell’ambito estensione caratteristico dello strumento selezionato. Le note che si trovano fuori dall’ambito di estensione dello strumento non verranno riprodotte. Per un elenco delle estensioni dei vari strumenti fate riferimento a Dettagli sugli Strumenti della GPO per Finale.
Alcuni strumenti sono dotati di “Keyswitch”; si tratta di note fuori dall'ambito di estensione dello strumento interessato che servono ad attivare un cambio di timbro o di tecnica di esecuzione
(ad esempio può servire a commutare il suono di un violino da "arco" a "pizzicato"). Per un elenco dei Keyswitch si veda Dettagli sugli Strumenti della GPO per Finale. Si veda anche Inserire un Keyswitches come Espressione.
Notate che quando Human Playback è abilitato, riconoscerà, ad esempio, le indicazioni “arco” e “pizz,” e inserirà i keyswitches automaticamente. Si veda il Tutorial GPO & HP per informazioni aggiuntive.
Ricodate inoltre che le impostazioni della GPO non possono essere spostate da una piattaforma all’altra. Se un file è configurato per utilizzare la GPO per Finale e viene aperto su un’altra piattaforma, i suoni della GPO dovranno essere nuovamente caricati, manualmente. Si veda più avanti per maggiori dettagli.