- Miglioramento della gestione degli strumenti. In Finale 2012 gli attributi del rigo e i suoni per il playback sono stati integrati nel nuovo paradigma Strumento, il quale consente una più rapida gestione della partitura e l'assegnazione automatica degli strumenti ai righi. Si veda Strumenti.
- Gestione partitura. Una funzionalità che permette di gestire con un pieno controllo gli strumenti della partitura in una finestra di dialogo dedicata. La finestra Gestione partitura vi permette di aggiungere, eliminare e riordinare gli strumenti della partitura, cambiarne i suoni e configurare alcune impostazioni del mixer, quali la panoramica stereofonica e le regolazioni del volume. Si veda Gestione partitura.
- Cambio di strumento più semplice. Potete introdurre dei cambi di strumento in qualsiasi punto della partitura con questa nuova opzione del menu Utilità. Trasposizione, chiave e altre impostazioni del rigo e dei suoni per il playback verranno configurate automaticamente. Si veda Inserire un cambio di strumento in un punto qualsiasi della partitura.
- Nuovi strumenti Garritan, che includono il sax soprano, la celesta, l'accordion, recorder, il mandolino, l'euphonium solo, il flauto barocco, organ with plenum reed stop, and pipe organ pedal stop. Si veda Strumenti Garritan per Finale.
- Condivisione file avanzata. Con Finale 2012 si possono scambiare con i propri colleghi file di Finale "intelligenti", in modo tale che la mappatura dei suoni identifichi automaticamente i suoni corretti per il playback di ciascuno strumento della partitura in base alle impostazioni specifiche di ciascun computer. Si veda Mappe dei suoni.
- Rilevamento automatico delle periferiche MIDI. Finale è ora in grado di identificare automaticamente le periferiche MIDI esterne. Non è più necessario procedere alla configurazione manuale! Si veda la finestra di dialogo Impostazioni MIDI.
- Supporto per i font Unicode. Finale è ora in grado di riconoscere e visualizzare correttamente i caratteri Unicode. Si veda Unicode.
- Esportazione dei file PDF. Potete salvare il vostro documento, o una sezione di esso, in formato PDF direttamente da Finale. Si veda Creare un documento PDF da un file di Finale.
- Miglioramento dell'esportazione di file grafici. L'area di selezione ridimensionabile rende molto più semplice l'esportazione dei file grafici. Si veda Grafica.
- Il nuovo metatool "Aggiungi di nuovo". Si tratta di un nuovo metatool che vi permette di aggiungere di nuovo il simbolo appena inserito in partitura. Non è necessaria nessuna configurazione. Si veda Il metatool "Aggiungi di nuovo".
- Il nuovo font Numerics di Finale. Il nuovo font Numerics vi permette di inserire la numerazione del basso cifrato e dell'armonia in modo semplice. Si veda Il font Numerics di Finale.
- Inserimento semplice della numerazione del basso cifrato e dell'armonia Inserite questi elemeni in modo semplice, utilizzando il nuovo font Numerics di Finale. Si veda Analisi armonica e Basso figurato.
- Il nuovo font di Copyst di Finale. Come il font Broadway Copyist, ma più "leggero" e comprensivo dei caratteri minuscoli, questo font è ispirato alla grafia delle partiture manoscritte dell'epoca d'oro di Broadway. Si veda il font Copyst di Finale.
- Aggiornamento della tecnologia di scansione con SmartScore Lite 6. Si veda Scansione della musica.
- Il Plug-in Alpha Notes. Permette di aggiungere le lettere corrispondenti ai nomi delle note alle teste delle note della vostra partitura. Si veda plug-in Alpha Notes.
- Il Plug-in Spazia le accollature. Questo plug-in vi permette di applicare istantaneamente le modifiche alla spaziatura verticale delle accollature al numero di pagine che desiderate. Si veda plug-in Spazia le accollature.
- MusicXML 3.0. Finale 2012 supporta l'ultima versione della tecnologia MusicXML, compresi gli strumentni knowledge e Unicode. Si veda Menu File/MusicXML.
- Tutorial aggiornati. L'apprendimento delle operazioni base per l'utilizzo di Finale è stato aggiornato nei nuovi tutorial, più semplici da seguire. Si veda Tutorial di Finale.
Per i dettagli relativi alle modifiche apportate all'interfaccia di Finale, si veda Modifiche all'interefaccia di Finale 2012.
Nei seguenti elenchi, gli elementi che hanno subito modifiche rispetto alle versioni precedenti di Finale, sono contrassegnati da un asterisco (*).