Finestra di dialogo Attributi del rigo

Come farla apparire
Potete accedere a questa finestra di dialogo in due modi:
- Selezionate lo Strumento Rigo musicale
. Apparirà il menu Rigo musiclae.
- Dal menu Rigo scegliete Modifica gli attributi del rigo.
Oppure,
- Fate doppio click sulla maniglia di un rigo o del suo nome, oppure all'interno del rigo stesso.
Qual è la sua funzione
Nell afinestra di dialogo Attributi del rigo potete configurare molte caratteristiche di un rigo: quali elementi musicali debbano essere visibili o meno (ad esempio la numerazione delle misure, l'indicazione di tempo, le stanghette di ritornello, e così via), gli elementi che volete rendere "indpendenti", vale a dire non necessariamente condivisi con gli altri righi della partitura (come la chiave o l'indicazione di tempo). Altri elementi caratteristici dei righi, come i nomi, le impostazioni di trasposizione e le chiavi, fanno parte di quegli elementi che contribuiscono alla definizione di "strumento della partitura" di Finale e possono essere modificati nella finestra Gestione partitura.
- Permetti di nasconderlo quando è vuoto. Utilizzate questa opzione per permettere a Finale di nascondere un rigo vuoto durante le procedure che si possono attivare con il comando Nascondi i righi vuoti (si veda Nascondere i righi vuoti). Selezionate questa casella di controllo se volete che Finale nasconda automaticamente i righi nei quali non avete inserito musica.
Deselezionate la casella di controllo se volete che i righi che non contengono musica rimangano visibili in partitura. Ad esempio potreste voler deselezionare questa opzione per i righi del pianoforte, dal momento che la prassi prevede che entrambi questi righi siano sempre visibili, anche quando uno dei due non contiene musica. Se i righi di uno strumento come il pianoforte o l'organo sono raggruppati da una parentesi è consigliabile selezionare l'opzione "Nascondi solo se tutti i righi sono vuoti" nel menu a discesa Quando si nascondono i righi vuoti della finestra di dialogo Attributi del gruppo di righi.
- Interrompi le stanghette tra un rigo e l’altro • Interrompi le stanghette di ritornello tra i righi. Quando normalmente raggruppate più righi insieme, le stanghette sono tracciate in maniera continua attraverso i pentagrammi (includendo lo spazio bianco fra questi). Selezionate Interrompi le stanghette tra un rigo e l’altro se volete che le stanghette -sia normali che di ritornello- non proseguano nello spazio vuoto fra i righi (se questo rigo non è parte di un gruppo non noterete alcuna differenza. Raggruppate i righi selezionando le loro maniglie con lo Strumento Rigo musicale e scegliendo Aggiungi gruppo e parentesi dal menu.
Selezionate Interrompi le stanghette di ritornello tra i righi se volete interrompere le stanghette di ritornello che normalmente proseguirebbero fino al rigo successivo. Questa opzione non ha effetto sulle stanghette normali.
- Mostra le pause di intero nelle battute vuote. Per risparmiarvi tempo, Finale normalmente traccia una pausa intera predefinita in ogni misura vuota. Deselezionate questa opzione se non volete che Finale tracci per questo rigo queste “false” pause intere. Supponendo di volerle sopprimere, applicando questa opzione, otterrete una partitura vuota sia nella visualizzazione a schermo che in fase di stampa.
- Linee di raggruppamento orizzontali. Selezionate questa opzione per disegnare le linee dei raggruppamenti in orizzontale e non angolate.
- Nascondi il rigo: Solo in partitura • e chiudi spazio • Righi parziali. Selezionate questa opzione per nascondere i righi vuoti o per creare righi parziali (per nascondere i righi che non contengono musica e per rimuovere i righi da un'intera accollatura, si veda Nascondere i righi vuoti). Utilizzate queste funzioni per nascondere il rigo di origini di una misura di Ossia o per un rigo contenente gli effetti per il playback, come le note di realizzazione dei trilli o del tremolo. La parola "nascosto" apparirà a fianco del nome del rigo nell'elenco dei righi. Se state creando uno Stile di rigo per nascondere alcune misure, utilizzando la finestra di dialogo Stili del rigo, selezionate l'opzione "Righi parziali" per configurare uno stile del rigo che nasconda un rigo parzialmente, in modo che compaia o venga interrotto a metà pagina. Si veda Righi parziali (tenete presente che selezionando l'opzione Righi parziali nella finestra di dialogo Attributi del rigo, il rigo verrà nascosto interamente). Selezionate l'opzione "e chiudi spazio" se volete rimuovere completamente il rigo dall'accollatura, in modo che non rimanga lo spazio vuoto nel quale si trovava il rigo in origine. Selezionate l'opzione "Solo in partitura" per chiudere lo spazio tra i righi soltanto in partitura, senza apportare questa modifica nelle parti collegate.
- Ignora l’armatura di chiave. Finale mantiene questa disposizione per una questione di compatibilità con i file delle versioni precedenti. Selezionate questa opzione se volete che Finale trasporti tutte le note del rigo alla tonalità di DO, per l’intero brano, senza badare a qualsiasi cambio di chiave necessario.
- Elementi indipendenti: Tonalità • Indicazione di tempo • Teste delle note; Seleziona.
“Indipendenti” significa che questi elementi possono essere impostati diversamente per ogni rigo della partitura. Queste opzioni vi permettono di specificare le indicazioni di chiave, di tempo, il font musicale o la forma delle teste delle note in modo indipendentemente per ogni rigo.
Per esempio: selezionate l’opzione Tonalità o Indicazione di tempo se volete che in questo rigo compaia un’indicazione di tonalità o di tempo differente da quella presente negli altri righi del brano. Quando selezionate gli Strumenti Tonalità o Indicazione di tempo, appare una maniglia su ogni stanghetta di ogni rigo per il quale avete selezionato Tonalità o Indicazione di tempo. Fate doppio click sulla maniglia per accedere alle finestra di dialogo Armatura di chiave o Indicazione di tempo per quel rigo.
Potete scegliere qualsiasi font per le teste delle note senza influenzare le codette, le pause o gli accidenti sulle note del rigo. Quando è selezionata l’opzione Teste delle note, Finale usa il font scelto da voi per il rigo attuale. Se questa casella di scelta non è selezionata, Finale usa il font specificato nella finestra di dialogo Selezione dei font predefiniti per gli strumenti che prevedono uno stile di notazione standard o quelli previsti per gli stili di notazione per le Percussioni o per l'Intavolatura (si veda Gestione partitura), a seconda dei font selezionati per questi Stili di notazione nel menu a discesa Notazione della finestra di dialogo Opzioni del documento - Font (caratteri). Cliccate su Seleziona per visualizzare la finestra di dialogo Carattere.
- Usa forme delle note • Seleziona. Selezionate questa opzione e cliccate sul pulsante Seleziona per aprire la finestra di dialogo Forme delle note, all'interno della quale potrete stabilire quale carattere o simbolo utilizzare per la forma delle teste delle note di un determinato rigo. Si veda la finestra di dialogo Forme delle note.
- Notazione alternativa • Seleziona. Utilizzate questa opzione e il relativo pulsante Seleziona per aprire la finestra di dialogo Notazione alternativa, all'interno della quale potrete impostare una notazione diversa da quella standard per il rigo.
- Nome completo del rigo • Posizione. Va chiarito che le impostazioni globali relative al posizionamento dei nomi completi dei righi si configura usando il comando Nomi completi dei righi del sottomenu Posizione dei nomi del menu Rigo musicale. Utilizzate questo pulsante soltanto per bypassare le impostazioni globali per uno specifico rigo. Cliccate sul pulsante Posizione per aprire la finestra di dialogo Posizionamento del nome intero del rigo.
- Nome abbreviato del rigo• Posizione. Va chiarito che le impostazioni globali relative al posizionamento dei nomi abbreviati dei righi si configura usando il comando Nomi abbreviati dei righi del sottomenu Posizione dei nomi del menu Rigo musicale. Utilizzate questo pulsante soltanto per bypassare le impostazioni globali per uno specifico rigo. Cliccate sul pulsante Posizione per aprire la finestra di dialogo Posizionamento del nome abbreviato del rigo.
- Elementi da visualizzare: Punti di valore • Stanghette di battuta • Accordi • Chiavi • Finali e ripetizioni testuali • Diagrammi per chitarra • Armature di chiave • Testo cantato • Numeri di battuta • Stanghette di ritornello • Pause • Nome del rigo in partitura • Nome del rigo nelle parti • Gambi; Impostazione gambi • Legature di valore • Indicazioni di tempo.
Queste caselle di selezione specificano quali elementi musicali compariranno in questo rigo. Ad esempio, probabilmente non vorrete che i numeri delle misure compaiano in entrambe i righi della parte del piano; per ometterli dal rigo della chiave basso dovrete deselezionare l’opzione Numerazione delle battute nel rigo specifico. Si veda la finestra di dialogo Impostazioni del gambo delle note per il rigo.
Tip. se non volete che le stanghette di battuta appaiano in una particolare misura in tutti i righi del vostro pezzo, selezionate la stanghetta “Invisibile” nella finestra di dialogo Attributi della misura. Oppure, se non volete che le stanghette appaiano nella partitura intera, deselezionate l’opzione Mostra tutte le stanghette nella finestra di dialogo Opzioni del documento-Stanghette di battuta.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare, o su Annulla per eliminare, le sistemazioni che avete deciso in questa finestra di dialogo e ritornare alla partitura.
Si veda anche:
Strumento Rigo musicale
Stili del rigo
Impostazioni per il rigo
Selezione della configurazione delle percussioni
Editor della configurazione delle percussioni
Forme delle note
Intavolatura