Lo Strumento Selezione è il principale Strumento di modifica di Finale. Può essere utilizzato per selezionare, spostare, cancellare, copiare, incollare, inserire o modificare qualsiasi elemento della partitura.
Cliccate su un elemento per selezionarlo, come il testo cantato, una legatura o un’articolazione. Una volta selezionato un elemento potete spostarlo, modificarlo o cancellarlo. Per accedere a funzioni di editing più specifiche, fate doppio click sull’elemento che volete modificare; in questo modo verrà attivato lo Strumento con il quale avete creato quello specifico elemento. Lo Strumento Selezione vi permette di lavorare sulle misure (Strumento Misure), su note e pause (Inserimento Semplice), forme ‘intelligenti’ (Strumento Forme ‘Intelligenti’), espressioni (Strumento Espressione), articolazioni (Strumento Articolazioni), ripetizioni e ritornelli (Strumento Ripetizione), liriche (Strumento Testo cantato), accordi e diagrammi per chitarra (Strumento Accordi), blocchi di testo (Strumento Testo), elementi grafici (Strumento Grafica), parentesi, gruppi irregolari (Strumento Gruppi irregolari), armature di chiave (Strumento Tonalità), indicazioni di tempo (Strumento Indicazione di tempo), chiavi (Strumento Chiave), misure di ossia (Strumento Ossia), righi, gruppi di righi e nomi dei righi e dei gruppi (Strumento Rigo musicale).
Questo Strumento vi permette anche di selezionare la musica nella vostra partitura (le selezioni possono comprendere una singola nota, una regione, una battuta, più righi, tutta la partitura...). Potete poi apportare più modifiche alla regione selezionata. Ad esempio potreste modificare, per tutte le misure comprese nella selezione, la spaziatura, l'ampiezza delle misure, l'assegnazione dei livelli, la direzione dei gambi, i raggruppamenti e così via. Potete, con questo Strumento, anche procedere alla ridistribuzione della musica o assegnare articolazioni o espressioni, applicare una trasposizione e molte altre funzioni ancora.
Utilizzate questo Strumento anche per la copiatura della musica, sia all'interno dello stesso documento che tra diversi documenti di Finale. Potete utilizzare lo Strumento Selezione anche per cancellare e rimuovere elementi da una regione della partitura, come, ad esempio, articolazioni, accordi, testo cantato, espressioni, dati MIDI, ecc., senza alterare altri elementi presenti nell'ambito della selezione sulla quale state lavorando. Si veda Cancellare e Copiare la musica.
Per i click speciali del mouse e le scorciatoie da tastiera relative alla selezione della musica, si veda Selezionare la musica.
Per utilizzare una scoriciatoia da tastiera con lo Strumento Selezione, selezionate una regione della partitura e poi premete i metatool o i tasti appropriati alle operazioni che volete compiere.
Metatool |
Effetti predefiniti |
1 (lettera) |
Applica il comando 'Implodi la musica' (apre la finestra di dialogo 'Implodi la muisca') |
2 |
Applica il comando 'Esplodi la musica' (apre la finestra di dialogo 'Esplodi la m usica') |
5 (o Ctrl-5 con qualsiasi Strumento in grado di procedere ad una selezione) |
Applica il comando Spazia nelle pulsazioni, rispaziando la musica, il testo cantato e le alterazioni in base alle impostazioni contenute nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Spaziatura della musica |
4 (o Ctrl-4 con qualsiasi Strumento in grado di procedere ad una selezione) |
Applica il comando Spazia in base alle figure, rispaziando la musica, il testo cantato e le alterazioni in base alle impostazioni contenute nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Spaziatura della musica |
6-9 (o Ctrl 6-9 con qualsiasi Strumento in grado di procedere ad una selezione) |
(Ctrl-)6 applica la trasposizione una seconda sotto (Ctrl-)7 applica la trasposizione una seconda sopra (Ctrl-)8 applica la trasposizione un'ottava sotto (Ctrl-)9 applica la trasposizione uno'ottava sopra |
Programmare un Metatool per la trasposizione
I metatool predefiniti per la trasposizione sono descritti nella tabella riportata sopra.
Per modificare questi metatool:
I menu contestuali appaiono quando si clicca su un elemento con il pulsante destro del mouse. Con lo Strumento Selezione potete far comparire in questo modo i menu contestuali relativi a molti elementi.
Misure
|
|||
Modifica gli attributi della misura |
Apre la finestra di dialogo Attributi della misura |
||
Sottomenu Stanghetta di battuta |
Apre il sottomenu Stanghette di battuta dal quale potete scegliere il tipo di stanghetta di battuta da utilizzare. |
||
Sottomenu Battuta d’aspetto |
Apre il sottomenu Battuta d’aspetto, con il quale potete modificare una battuta d’aspetto esistente, interromperla o crearne una nuova. |
||
Taglia |
Rimuove la selezione dalla partitura e la colloca nel file di appunti. Si veda Menu Modifica/Taglia. |
||
Copia |
Crea una copia della selezione nel file di appunti. Si veda Menu Modifica/Copia. |
||
Inserisci |
Inserisce la musica contenuta nella regione alla quale avete precedentemente applicato il comando Copia o Taglia. L’inserimento avviene tra la misura o la pulsazione selezionata come regione di destinazione e la misura o la pulsazione precedente. Si veda Menu Modifica/Inserisci. |
||
Incolla |
Sostituisce la musica presente nella regione selezionata con quella copiata o tagliata e collocata nel file di appunti. Si veda Menu Modifica/Incolla. |
||
Incolla multiplo |
Apre la finestra di dialogo Incolla (procedura multipla) all’interno della quale potete specificare quante volte volete inserire il materiale copiato precedentemente. |
||
Usa il filtro |
cegliete questo comando per poter poi accedere alla finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica, all’interno della quale potrete scegliere quali elementi della partitura coinvolgere nei processi di copiatura o di cancellazione. |
||
Modifica il filtro |
Apre la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica nella quale potete specificare quali sono gli elementi della partitura che volete copiare e quali non volete che siano coinvolti nell’operazione di modifica. |
||
Sposta/Copia i Livelli |
Apre la finestra di dialgoo Sposta/Copia i livelli della musica all’interno della quale potete impostare le modalità di spostamento e copiatura della musica da un Livello ad un altro. |
||
Cancella tutti gli elementi musicali |
Elimina tutto il contenuto della regione selezionata |
||
Cancella gli elementi selezionati |
Apre la finestra di dialogo Elimina gli elementi selezionati all'interno della quale potete stabilire quali elementi della partitura dovranno essere cancellati |
||
Trasponi |
Apre la finestra di dialogo Trasposizione nella quale potete scegliere le modalità per la trasposizione della regione selezionata |
||
Aggiungere misure |
Apre la finestra di dialogo Aggiungere battute nella quale potete specificare quante misure volete aggiungere al fondo della partitura |
||
Inserimento blocco misure verticale |
Apre la finestra di dialogo Inserimento misure all'interno della quale potete specificare il numero di misure da aggiungere |
||
Elimina blocco misure verticale |
Cancella il blocco misure verticale selezionato. |
||
Tonalità |
Apre il sottomenu Tonalità, dal quale potete scegliere la nuova armatura di chiave che volete impostare |
||
Indicazione di tempo |
Apre il sottomenu Indicazione di tempo, dal quale potete scegliere la nuova indicazione di tempo che volete impostare |
||
Chiave |
Apre la finestra di dialogo Cambio chiave |
||
Sile del rigo |
Attraverso questo sottomenu potete definire, applicare, eliminare o azzerare gli Stili del rigo. |
||
Ripetizione |
Con questo sottomenu potete creare, rimuovere o modificare i ritornelli, i finali dei ritornelli, le parentesi dei finali e le stanghette di ritornello |
||
Modifica la mappa dei tempi |
Apre la Mappa dei tempi, dalla quale si accede alla finestra di dialogo Tabella delle suddivisioni. |
||
Modifica il punto di suddivisione |
Fa apparire la barra dei punti di suddivisione, con la quale potrete modificare la posizione del punto di suddivisione della misura |
Articolazioni
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica la definizione dell’articolazione |
Apre la finestra di dialogo Configurazione dell’articolazione nella quale potrete modificare le caratteristiche dell’articolazione selezionata |
Mostra |
Permette di rendere visibile o meno l’articolazione sulla stampa cartacea |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Elimina |
Rimuove l’articolazione selezionata |
Parentesi
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica gli attributi del gruppo |
Apre la finestra di dialogo Attributi del Gruppo di righi nella quale potrete modificare le impostazioni e le caratteristiche del gruppo |
Elimina la parentesi |
Cancella la parentesi selezionata |
Elimina il gruppo |
Elimina il gruppo e la parentesi |
Simboli degli accordi
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica la definizione dell’accordo |
Apre la finestra di dialogo Definizione dell’accordo |
Modifica il diagramma per chitarra |
Apre la finestra di dialogo Editor del diagramma per chitarra |
Rimuovi gli aggiustamenti manuali |
Ripristina la codizione originaria dei simboli degli accordi e dei diagrammi |
Elimina |
Rimuove il simbolo dell’accordo selezionato |
Mostra l’accordo |
Mostra (o nasconde) il simbolo dell’accordo selezionato |
Mostra il diagramma per chitarra |
Mostra (o nasconde) il diagramma per chitarra selezionato |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Chiavi
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica la definizione della chiave |
Apre la finestra di dialogo Cambio Chiave |
Elimina |
Elimina la chiave riposizionabile all’interno della misura |
Espressioni di testo
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica l'assegnazione dell'espressione |
Apre la finestra di dialogo Assegnazione dell'espressione |
Modifica la definizione dell'espressione testuale |
Apre la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni |
Rimuovi gli aggiustamenti manuali |
Ripristina il simbolo di espressione originale, eliminando gli interventi compiuti manualmente su di esso dopo l’inserimento |
Mostra |
Permette di modificare il posizionamento dell’espressione su ciascun rigo individualmente |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Elimina |
Rimuove l’espressione selezionata |
Espressioni disegnate
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica l'assegnazione dell'espressione |
Apre la finestra di dialogo Assegnazione dell'espressione |
Modifica la definizione dell'espressione disegnata |
Apre la finestra di dialogo Impostazione delle espressioni |
Modifica graficamente l'espressione disegnata |
Fa apparire intorno all’espressione una serie di maniglie che permettono di ridisegnare la forma |
Rimuovi gli aggiustamenti manuali |
Ripristina il simbolo di espressione originale, eliminando gli interventi compiuti manualmente su di esso dopo l’inserimento |
Mostra |
Permette di rendere visibile o meno l’articolazione sulla stampa cartacea) |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Elimina |
Rimuove l’espressione selezionata |
Armatura di chiave
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Do Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Do maggiore |
Sol Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Sol maggiore |
Re Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Re maggiorer |
La Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di La maggiore |
Mi Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Mi maggiore |
Fa Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Fa maggiore |
Sib Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Sib maggiore |
Mib Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Mib maggiore |
Lab Maggiore |
Imposta l’armatura di chiave di Lab maggiorer |
La minore |
Imposta l’armatura di chieve di La minore |
Mi minore |
Imposta l’armatura di chieve di Mi minore |
Si minore |
Imposta l’armatura di chieve di Si minore |
Fa# minore |
Imposta l’armatura di chieve di Fa# minore |
Do# minore |
Imposta l’armatura di chieve di Do# minore |
Re minore |
Imposta l’armatura di chieve di Re minore |
Sol minore |
Imposta l’armatura di chieve di Sol minorer |
Do minore |
Imposta l’armatura di chieve di Do minore |
Fa minore |
Imposta l’armatura di chieve di Fa minorer |
Altra |
Apre la finestra di dialogo Armatura di chiave |
Testo cantato
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Allineamento predefinito |
Cambia l’allineamento delle sillabe in base alle impostazioni predefinite di Finale |
Allineamento centrato |
Cambia l’allineamento delle sillabe centrandole sotto le note |
Allineamento a sinistra |
Cambia l’allineamento delle sillabe spostandole a sinistra rispetto alle teste delle note |
Allineamento a destrat |
Cambia l’allineamento delle sillabe spostandole a destra rispetto alle teste delle note |
Giustificazione predefinita |
Cambia la giustificazione delle sillabe basandosi sulle impostazioni predefinite di Finale |
Giustificazione centrata |
Cambia la giustificazione delle sillabe posizonandole centralmente rispetto alle altre |
Giustificazione a sinistra |
Cambia la giustificazione delle sillabe posizionandole a sinistra rispetto alle altre |
GIustificazione a destra |
Cambia la giustificazione delle sillabe posizionandole a destra rispetto alle altre |
Misure di Ossia
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica la posizione della misura di Ossia |
Apre la finestra di dialogo Posizionamento dell’Ossia rispetto alla pagina o la finestra di dialogo Posizionamento dell’Ossia rispetto alla misura origine |
Modifica le definizioni della misura di Ossia |
Apre la finestra di dialogo Configurazione misure di Ossia |
Elimina |
Rimuove la misura di Ossia selezionata |
Mostra |
Permette di rendere visibile o meno l’articolazione sulla stampa cartacea |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Ripetizioni
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica le assegnazioni del ritornello |
Apre la finestra di dialogo Assegnazioni per la ritpetizione testuale o la finestra di dialogo Assegnazioni per le stanghette di ritornello all’indietro |
Consenti modifiche individuali per rigo |
Permette di modificare in ogni sua caratteristica un’indicazione di ripetizione su ogni rigo individualmente |
Allinea le parentesi |
Allinea verticalmente tutte le parentesi dei finali di ritornello |
Riazzera la posizione delle parentesi |
Ripristina il posizionamento originario delle parentesi dei finali di ritornello, rimuovendo gli adattamenti manuali |
Modifica le definizioni del ritornello |
Apre la finestra di dialogo Configurazione della ripetizione |
Mostra |
Permette di rendere visibile o meno l’articolazione sulla stampa cartacea |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Collega di nuovo in tutte le parti (solo partitura) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Elimina |
Rimuove l’indicazione di ripetizione selezionata |
Forme intelligenti
Voce del menu |
Azione corrispondente |
Modifica |
Fa apparire le maniglie di modifica sulla forma selezionata |
Elimina |
Rimuove la forma selezionata |
Mostra |
Permette di rendere visibile o meno l’articolazione sulla stampa cartacea |
Collega di nuovo in partitura (solo parti) |
Ripristina il collegamento con l’elemento corrispondente in partitura |
Scollega in tutte le parti (solo partitura) |
Interrompe il collegamento con l’elemento corrispondente in tutte le parti collegate |
Si veda anche:
Pagina iniziale |
![]() |