Finestra di dialogo Armatura di chiave

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Tonalità
, e fate doppio click sulla misura nella quale volete modificare la tonalità. Se state usando lo Strumento Inserimento semplice e avete attivato l’Indicatore di inserimento semplice o avete selezionato una nota, premete contemporaneamente i tasti Alt e Shift mentre digitate K sulla vostra tastiera, quindi cliccate su Seleziona (ci sono molti altri modi di raggiungere questa finestra di dialogo: potete arrivarci da qualsiasi finestra di dialogo o menu che contenga un comando di Impostazione di tonalità, oppure attraverso il menu contestuale, cliccando sulla misura con il pulsante destro del mouse e poi scegliendo Modifica Tonalità).
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo contiene una lista a scorrimento che vi presenta le varie tonalità possibili (per cambiare la tonalità all’interno della partitura, o per altri scopi). Potete inoltre specificare se desiderate che le note immesse siano trasporate nella nuova tonalità se state cambiando tonalità in una battuta o in una regione dove già è presente della musica, e quante misure intendete coinvolgere. Se non impostato diversamente, Finale, crea di default un’armatura di Do maggiore. Questa finestra consente di creare anche armature di chiave non standard.
- [Freccia della barra di scorrimento]. Un click sulla freccia superiore della barra di scorrimento aggiunge un diesis (o toglie un bemolle) alla tonalità visualizzata. Un click sulla freccia inferiore aggiunge un bemolle (o toglie un diesis). Mentre scorrete all’interno del circolo delle quinte, potete vedere il nome della tonalità corrispondente nell’angolo in basso a sinistra (Do maggiore, Sol maggiore e via di seguito).
- Maggiore • Minore • Non usuale. Attraverso questo menu a discesa è possibile specificare il modo musicale che volete impostare. Il modo maggiore e quello minore vengono gestiti differentemente, in particolare nel trattamento degli accidenti (quando si trascrive un’esecuzione) e nell’utilizzo dei simboli accordali, dove ad esempio la fondamentale di una scala di La minore sarà indicata come primo grado (al posto di sesto, come sarebbe indicata in Do maggiore).
Con armatura di chiave e indicazione tonale non standard si intende qualsiasi notazione degli accidenti che non aderisca al canone tradizionale, ovviamente occidentale, basato sul circolo delle quinte. Si veda la finestra di dialogo Armature di chiave non usuali per maggiori informazioni.
- Regione di misure: Da misura__sino alla__ • Da misura__sino alla fine del brano. Da misura__sino al prossimo cambio tonalità. Con questi controlli è possibile specificare l’intervallo di misure da coinvolgere nel cambiamento di armatura. Selezionate Da misura__sino alla__ se desiderate indicare la prima e l’ultima battuta (comprese) dell’area interessata dalla modifica. La selezione della seconda opzione fa sì, invece, che la nuova tonalità valga dalla battuta cliccata sino al termine del brano. L’ultima opzione vi consente di modificare la tonalità sino all’incontro di un successivo cambio di armatura di chiave.
In tutti i campi di testo Finale vi mostra il numero relativo alla battuta originariamente cliccata; in altri termini, se fate click su OK, senza modificare i numeri già inseriti in automatico, la tonalità impostata coinvolgerà tutte le misure, a partire da quella sulla quale avete cliccato, comprese fino al successivo cambio di armatura di chiave. Se, invece, avete selezionato un numero preciso di misure prima di aprire la finestra di dialogo, i campi di testo saranno automaticamente compilati con i numeri relativi alle misure di inizio e fine della selezione.
- Trasponi le note: Su • Giù. Se questa opzione è selezionata, tutte le note già immesse (e anche i simboli accordali) saranno trasportate nella nuova tonalità, secondo la direzione impostata nel relativo.menu a discesa.
- Lascia le note all’altezza originale: Cromaticamente • Enarmonicamente. Selezionate su questa opzione se volete che le note mantengano l’altezza che avevano prima del cambio di tonalità: in altre parole, pur avendo cambiato la tonalità del pezzo, le note immesse non verranno influenzate da alcuna trasposizione. Scegliendo Cromaticamente, le note manterranno di fatto la propria formulazione originale. Se scegliete, invece, Enarmonicamente, le note esistenti verranno riposizionate secondo la nuova tonalità d’impianto (un sol# in Mi maggiore diventerà un Lab in tonalità di Mib).
- Lascia le note sulla stessa linea (modalmente). Con questa opzione selezionata bloccate le note in senso modale; in altri termini, le fate rimanere sulla stessa riga o spazio senza aggiunta di accidenti al di fuori di quelli in chiave. Un fa in tonalità di Do maggiore diventerà un fa# in tonalità di Re maggiore perché il fa# è in chiave, ma non comparirà alcun accidente aggiunto.
- Trasponi tutte le tonalità in modo proporzionale. Selezionate questa opzione se desiderate conservare le reciproche relazioni tra i vari cambi di tonalità già esistenti. Ogni armatura di chiave (nell’intervallo di misure specificato) sarà trasportata in ragione dell’intervallo impostato nella prima battuta (non selezionando questa opzione, Finale annulla qualsiasi cambio di indicazione tonale, e imposta tutte le misure specificate secondo l’indicazione data nella parte superiore della finestra).
- Semplifica se necessario le tonalità. Questa opzione previene inutili e indesiderabili cambi di armatura di chiave. Essa si rende disponibile solo quando sia selezionato Trasponi tutte le tonalità in modo proporzionale. Finale ricorda questa impostazione per il resto della sessione di lavoro. Se è selezionata, Semplifica se necessario le tonalità evita le tonalità con doppi diesis e doppi bemolli, come per esempio La# maggiore (10 diesis) dal comparire durante cambi di tonalità di tipo proporzionale. Di default sarà impostato Si bemolle al posto di La diesis.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare le vostre scelte e tornare alla partitura, dove compariranno tutte le eventuali modifiche. Cliccate su Annulla per ritornare alla paritura senza apportare modifiche alll’armatura di chiave.
Suggerimento: selezionate Trasponi tutte le tonalità in modo proporzionale per mantenere le modulazioni quando cambiate tonalità.
Si veda anche:
Armature di chiave
Strumento Tonalità
Menu Utilità