2Control
3 Febbraio 2022SMC 5.1 SMC Surround Monitor Controller
3 Febbraio 2022SPL MTC Monitor & Talkback Controller
L’MTC permette di gestire il controllo del volume, commutare i diversi segnali in ingresso, scegliere tra tre diverse uscite stereo per gli ascolti, usufruire del talkback e uscita cue mix.
Progettato interamente in analogico senza componenti digitali, garantisce il top della qualità del segnale in uscita.
La sezione I/O include sei ingressi stereo nella parte posteriore (quattro bilanciati, due sbilanciati), sei uscite bilanciate XLR per pilotare tre coppie di casse ed un’uscita slave.
La cura attribuita alla progettazione di queste componentistiche e la straordinaria qualità sonora offerta dal prodotto, offrono incredibili vantaggi per il controllo d’ascolto della vostra postazione in ogni tipo di situazione: dalle registrazioni in studio, nella fase di post-produzioni video/cinematografiche, fino alla post produzione di videogiochi/multimedia.
I vantaggi della MTC diventano particolarmente evidenti in combinazione con i moderni strumenti di produzione audio e video come ProTools ™, ™ Nuendo, Cubase ™, Logic ™, DigitalPerformer ™ ecc. Il livello dei monitor e delle sorgenti audio possono essere gestite indipendentemente dal software e praticamente senza perdita di qualità. Non è più necessario impostare aux supplementari per il monitoraggio.
Cue Mix e Talkback
Possibilità di fornire al musicista l’ascolto ideale senza latenza e con il giusto mix tra base e segnale proveniente dal microfono. L’opzione Talkback permette la comunicazione col musicista tramite il microfono incorporato. L’ingresso footswitch permette il controllo remoto con un qualsiasi pedale on/off da tastiera, mentre un output separato permette di indirizzare su altri percorsi il segnale Talkback.
Questa funzione è particolarmente utile quando, ad esempio, l’ingegnere vuole evitare di costringere tutti gli artisti in sala di registrazione ad indossare le cuffie. Spesso narratori e doppiatori sono meno propensi ad indossare le cuffie. Inviando il segnale attraverso il “Talk Out” del circuito, l’ingegnere è in grado di comunicare direttamente ai narratori e musicisti tramite un monitor attivo collocato nella sala di registrazione.
LED di stato
Un LED su ogni interruttore indica l’attività della funzione corrispondente.
Anche se il Talkback viene attivato da un interruttore esterno (tramite l’ingresso footswitch), il LED si illumina comunque.
Master Volume
Il potenziometro del master volume regola il livello delle tre coppie di diffusori stereo. Questo controllo analogico regola il segnale audio direttamente per evitare qualsiasi colorazione e distorsione tipica della VCA, DCA, ecc. Quest’ultimi infatti richiedono una maggiore tolleranza inter-canale e tendono ad una superiore distorsione. L’ottima rotazione del potenziometro garantisce al tatto una maggiore sensibilità.
Trim di calibrazione
La MTC dispone di Trim per la calibrazione degli speaker attivi o degli amplificatori dei diffusori passivi. Il processo di calibrazione dovrebbe iniziare con la coppia di monitor meno potente (il più piccolo livello di pressione sonora), con la sensibilità di ingresso a livello massimo. Lasciando invariato il controllo del volume dell’MTC, si regolano i trim delle altre coppie di diffusori fino a quando ognuna delle coppie produce lo stesso livello di suono come la prima coppia.
Uscita Slave
L’uscita bilanciata “Slave Out” somma tutti gli ingressi attivi 2TR in (MIX, 2TrA a 2TrD). Ad esempio, il segnale monitor può anche essere indirizzato ad un supporto di registrazione, o mentre si ascolta un lettore CD, l’uscita può essere contemporaneamente indirizzata ad una DAW. E’ utilizzabile anche per il collegamento con apparecchi di misura.
L’ingresso “Musician” non è indirizzato all’uscita Slave, in quanto è solo utilizzato per il monitoraggio senza latenza, ma non per la registrazione.
Uscita cuffie
Dall’uscita cuffia si può monitorare la control room in parallelo con la coppia di altoparlanti selezionata. L’uscita cuffia può essere attivata o disattivata dall’apposito tasto “HP On”, senza dover mai staccare il connettore.
- Progettato interamente in analogico senza componenti digitali, garantisce il top della qualita
- La sezione I/O include sei ingressi stereo nella parte posteriore (quattro bilanciati, due sbilanciati), uscite bilanciate XLR per tre coppie di casse, un’uscita slave. Monitoring: selezione in ingresso e in uscita della sorgente sonora, mono, dim, mute, commutatore uscita cuffie
- Talkback: microfono integrato, uscita separata, ingresso footswitch
- Cue-mix: uscita separata, volume canale Musician, volume canale Mix e Volume generale
- Lo stadio di bilanciamento proprietario SPL, assicura una gamma estesa di frequenze fino a 100kHz, un’eccezionale spettro dinamico e un eccellente COMMON MODE REJECTION
- La solidità e il design dell’MTC è perfettamente in sintonia con l’ambiente di lavoro
Related products
-
ADAM A7X
L’A7X è il monitor nearfield più venduto di ADAM Audio. È uno degli altoparlanti più bilanciati e versatili attualmente sul mercato. Il tweeter X-ART produce alti e medi alti dettagliati e non compressi senza stancarsi per lunghi periodi di ascolto. Nonostante la sua custodia compatta, la risposta dei bassi è potente e precisa.
-
ADAM Audio S3V
L’S3V è un monitor da studio a tre vie ottimizzato per l’uso verticale e progettato principalmente per applicazioni midfield, sebbene possa essere utilizzato anche in ambienti di ascolto più compatti.
-
SUB 7 PRO
Il Sub7 è stato progettato per integrare i monitor più piccoli come la serie AX. Il suo ingombro ridotto consente un facile posizionamento, anche in ambienti piccoli. Il telecomando incluso facilita le modifiche del volume o le regolazioni della frequenza di crossover dalla tua posizione di ascolto preferita.