Inserire un numero illimitato di note in una misura (metodo Indicazione di tempo)
Inserire un numero illimitato di note in una misura (metodo Posiziona le note in modo uniforme)
Cancellare tutto il contenuto di una regione
Cancellare una nota, una pausa o un accordo (Inserimento semplice)
Cancellare una nota da un accordo
Cancellare elementi specifici da una regione
Dove vengono installati i caratteri?
Cambiare globalmente il carattere di uno specifico elemento musicale
Cambiare tutte le ricorrenze di un carattere con un altro
Cambiare la dimensione di tutte le ricorrenze di un carattere
Cambiare il carattere musicale delle teste delle note, rigo per rigo
Eliminare i nomi dei caratteri non in uso dall'elenco dei font del documento
Trasportare i file da una piattaforma all'altra
Font Engraver: Set di caratteri alternativi per le teste delle note
Indicazione di "Lasciar vibrare"
Teste delle note per il “Doppio unisono”
Teste delle note sulle quali eseguire i trilli
Teste delle note per i “Tone-cluster” determinati e indeterminati
Registrare i dati della Channel Pressure per il playback della partitura
Modificare i dati della Channel Pressure
Copiare o cancellare i dati dei controller
Impostare la chiave iniziale di un rigo
Inserire un cambio di chiave all'inizio di una misura
Cambiare chiave ad una regione della partitura
Inserire un cambio di chiave con una chiave risposizionabile all'interno della misura
Cambiare una chiave riposizionabile inserita precedentemente
Cambiare la chiave predefinita
Disegnare una chiave personalizzata
Cambiare il posizionamento orizzontale della chiave iniziale
Modificare globalmente la posizione e la dimensione delle chiavi inserite
Specificare la posizione delle alterazioni nelle armature di chiave non standard
Evitare l'inserimento automatico delle chiavi di cortesia
Nascondere le singole chiavi di cortesia
Impostare un click con una periferica di playback non riservata alle percussioni
Cambiare il carattere delle codette
Regolare il posizionamento delle codette
Spostare una misura nel rigo (o accollatura) precedente (o successivo)
Costringere in un solo rigo le misure selezionate
Rimuovere i raggruppamenti di misure fino alla fine del brano
Rimuovere un raggruppamento di misure da un singolo rigo
Interrompere un rigo (o un'accollatura)
Copiare e incollare la musica utilizzando gli appunti
Copiare e incollare la musica per trascinamento
Copiare e incollare/inserire un blocco di misure verticale
Copiare e inserire la musica utilizzando gli appunti
Copiare e inserire la musica per trascinamento
Copiare e inserire un blocco di misure verticale
Specificare cosa e come si vuole copiare
Copiare le indicazioni di tempo
Copiare la musica da un documento in un altro
Copiare diversi brani di musica in un altro documento (utilizzando i file di appunti)
Unire più file in uno solo utilizzando Riunione partiture
Unire parti staccate in un'unica partitura con Riunione partiture
Copiare i segni presenti in partitura sulla base delle corrispondenze ritmiche
Creare una copia speculare intelligente
Come identificare una copia speculare in partitura
Convertire le copie speculari in misure “normali”
Creare una copia speculare composita
Cambiare o modificare i raggruppamenti di una copia speculare esistente
Creare un simbolo grafico ‘intelligente’ di crescendo/diminuendo
Spostare, ridisegnare o cancellare un simbolo grafico ‘intelligente’ di crescendo/diminuendo
Allineare più forcelle ‘intelligenti’
Modificare l'apertura e lo spessore predefiniti delle forcelle ‘intelligenti’
Creare un effetto di crescendo/diminuendo per il playback con lo Strumento MIDI
Inserire un crescendo/diminuendo come espressione testuale (come “cresc.” o “dim.”)
Spostare o cancellare un crescendo/diminuendo (espressione testuale o forma disegnata)
Pagina iniziale |
![]() |