Esistono molte convenzioni nella scrittura dei corali che Finale è in grado di realizzare. Per esempio i corali sono spesso scritti su due pentagrammi (similmente alla scrittura organistica, con le voci di Soprano e Contralto scritte nel rigo superiore e quelle di Tenore e Basso in quello inferiore) con il testo cantato inserito fra i due pentagrammi. Usate il Livelli 1 e Livello 2 in ciascun pentagramma per creare le due voci in modo che i relativi gambi delle note si dispongano automaticamente nella giusta direzione (si veda Polifonia).
La prima sillaba delle strofe del testo cantato è allineate, come tutte le altre, a sinistra (normalmente la prima sillaba delle strofe del testo cantato è centrata sotto la testa della nota). Per impostare questo tipo di allineamento, si veda Opzioni del documento - Testo cantato.
Spesso, inoltre, un corale è costituito da più strofe alternate ad un singolo ritornello. Presupponendo che il testo cantato si trovi fra i due pentagrammi, dovete ridimensionare il loro spazio interno per fare posto alle varie strofe, mentre la spaziatura potrà nuovamente diminuire nella sezione relativa al ritornello.
A questo scopo utilizzate lo Strumento Rigo musicale per adeguare la distanza fra i righi.
Creare accollature nelle quali la distanza fra i righi può variare
Pagina iniziale |
![]() |