Usare il mouse per inserire la musica
- Selezionate lo Strumento Inserimento semplice
. Compare la Tavolozza Inserimento Semplice. Si veda la Tavolozza Inserimento semplice per maggiori informazioni sul ridimensionamento della Tavolozza, nonché sul suo spostamento.
- Cliccate sulla figura musicale del valore desiderato, oppure selezionatela premendo il tasto di scelta rapida relativo ad essa (i tasti relativi ai numeri da 0 a 8); selezionate eventualmente gli Strumenti addizionali che vi servono, come lo Strumento Gruppi irregolari, o simili, e cliccate nel rigo. Apparirà una nota, la cui altezza corrisponderà al punto sul quale avete cliccato. Per costruire un accordo, cliccate su di un altro punto sopra o sotto la prima nota.
Se dovete inserire un gruppo irregolare selezionate lo Strumento Gruppi irregolari dalla Tavolozza Inserimento semplice e la durata della prima nota componente il gruppo. Naturalmente potete fare tutto questo anche utilizzando le scorciatoie da tastiera anziché cliccare sull varie icone (ad esempio premete 5 sul tastierino numerico per selezionare la figura musicale della semiminima).
- Consultate la vostra Guida rapida (o Scorciatoie da tastiera - Strumento Inerimento semplice) per avere un elenco dettagliato di queste scorciatoie da tastiera.
- Per cambiare la durata di una nota, selezionate la figura musicale che desiderate dalla Tavolozza Inserimento Semplice, quindi cliccate sulla nota.
- Per cambiare la durata di una pausa, selezionate l’icona relativa alla durata desiderata dalla Tavolozza Pasue Inserimento Semplice, quindi cliccate sulla pausa.
- Per cambiare una pausa in una nota, fate Ctrl-click per selezionarla (o spostate l’Indicatore di inserimento su di essa), quindi premete R. La nota si commuterà in pausa.
- Per cancellare una nota cliccate sulla Gomma
(oppure selezionate la Gomma per cancellare premendo Delete o Canc) quindi cliccate sulla nota. La nota scomparirà.. Se cliccate sulla testa di una nota che fa parte di un accordo, scomparirà solo quella nota. Se cliccate su una pausa, questa scomparirà. Potete anche selezionare la nota, o la pausa, facendo Ctrl-click sulla nota stessa (o spostando l’Indicatore di inserimento su di essa) per selezioarla e premere Delete (Canc).
- Per spostare verticalmente una nota, trascinatela in su o in giù tenendo premuto il tasto del mouse. Per spostare una pausa verticalmente, fate Ctrl-click
su di essa per selezionarla, quindi trascinatela tenedo premuto il tasto del mouse. Per spostre un accordo fate Ctrl-A-click sull’accordo e trascinatelo tenendo premuto il tasto del mouse.
- Per nascondere una nota o una pausa, fate Ctrl-click
sulla nota per selezionarla, quindi premete la lettera H. Premere nuovamente H per far riapparire la nota o la pausa che avete nascosto. Si vedano anche i Plug-in Note e pause (nascondi) e Plug-in Note e pause (mostra).
- Per invertire la direzione del gambo di una nota fate Ctrl-click
sulla nota per selezionarla e premete il tasto della lettera L. In questo modo il gambo verrà bloccato in su o in giù, e non si invertirà automaticamente trasportando la nota. Per ripristinare lo stato di “inversione automatica” premete shift-L. In questo modo, se muoverete ancora la nota in su o in giù, il gambo si invertirà automaticamente.
- Per aggiungere un diesis, bemolle o bequadro, cliccate sull’icona del diesis
, (o premete il tasto +), del bemolle
(o premete il tasto -), o del bequadro
(o premete il tasto N), quindi cliccate sulla nota. Potete, una volta selezionato lo Strumento realtivo all’accidente desiderato, anche inserire nuove note recanti già questa alterazione. Potete anche selezionare la nota facendo Ctrl-click sulla nota stessa e poi premere il tasto di scelta rapida corrispondente al tipo di alterazione che volete applicare.
- Per innalzare o abbassare una nota di un semitono, cliccate sull’icona Innalza di un semitono o Abbassa di un semitono o selezionate questi Strumenti premendo i tasti di scelta rapida corrispondenti (rispettivamente “+” per lo Strumento Innalza di un semitono e “-” per lo Strumento Abbassa di un semitono, sul tastierino numerico); fate quindi click sulla nota. Se l’armatura in chiave lo permette, apparirà anche la relativa alterazione.Una volta selezionato lo Strumento potete, oltre che alterare note già esistenti, inserire nuove note già abbassate o innalzate di un semitono. Potete, una volta selezionato lo Strumento realtivo all’accidente desiderato, anche inserire nuove note recanti già questa alterazione. Potete anche selezionare la nota facendo Ctrl-click sulla nota stessa e poi premere il tasto di scelta rapida corrispondente al tipo di operazione che volete effettuare (ad esempio, una volta evidenziata la nota, potete premere + sul tastierino numerico per innalzarla di un semitono)
- Per eliminare ogni alterazione da una nota, cliccate sulla Gomma
(o premete Delete o Canc per selezionare questo Strumento); cliccate quindi sull’alterazione.
- Per nascondere un’alterazione, selezionate la nota e premete Ctrl-- (meno della tastiera alfanumerica). Se la nota non prevede la visualizzazione dell’alterazione, la combinazione Ctrl-Shift--
forza l’apparizione dell’alterazione di cortesia; per inserire le parentesi, premete il tasto P.
- Per pporre la legatura di valore fra due note, cliccate sull’icona Legatura di valore
oppure selezionate questo Strumento premendo il tasto T (o / sul tastierino numerico), quindi cliccate sulla testa della nota. Per legare le note di un accordo cliccate sul gambo. Potete anche selezionare la prima delle due note che volete legare facendo Ctrl-click sulla nota stessa e poi premere il tasto di scelta rapida corrispondente allo Strumento Legatura di valore. Con lo Strumento Legature di valore selezionato, cliccate sulla testa (nel caso di una nota singola) o sul gambo (per un accordo) per rimuovere la legatura. Se preferite potete selezionare la Gomma per cancellare e cliccare direttamente sulla legatura di valore; anche in questo modo la legatura verrà rimossa.
- Per invertire una legatura premete Ctrl-F.
- Per aggiungere un punto di valore selezionate lo Strumento Punto di valore
o premete il tasto corrispondente sulla tastiera: il tasto “.” (il “punto”); fate qundi click sulla nota. Cliccate nuovamente per aggiungere un'ulteriore punto di valore (potete inserire fino a 10 punti di valore). Per cancellare il punto di valore selezionate lo Strumento Gomma per cancellare
, quindi cliccate sul punto.
- Per convertire una nota in una notina di abbellimento cliccate sull’icona relativa allo Strumento Abbellimento
(oppure premete, il tasto G mentre tenete premuto il tasto Alt) e fate qundi click sulla nota. Potete anche selezionare la nota facendo Ctrl-click sulla nota stessa e commutarla in notina di abbellimento usando la combinazione Alt-G Se l’opzione Mostra sempre il taglio sulle notine di abbellimento è deselezionata nella finestra di dialogo Opzioni del documento Abbellimenti, premendo Alt-G Finale commuta ciclicamente la nota fra abbellimento il taglio e nota normale. Naturalmente, una volta selezionato lo Strumento Abbellimento, oltre a commutare note già inserite in partitura, potrete anche inserire direttamente delle notine di abbellimento.
- Per creare o interrompere un raggruppamento fate Ctrl-click
sulla nota per selezionarla e premete il tasto ù. Se le note erano separate, ora verranno raggruppate e viceversa. Premete nuovamente per ripristinare il raggruppamento predefinito; si veda Opzioni del documento - Raggruppamenti.
- Per rendere orizzontale un raggruppamento, fate Alt-ù sulla nota di un raggruppamento dopo averla selezionata. Se il raggruppamento era angolato, ora diventerà orizzontale. Viceversa, se il raggruppamento era stato reso orizzontale, diverrà angolato. Si veda Plung-in Linee di raggruppamento orizzontali, Plug-in Linee di raggruppamento orizzontali (rimuovi).
- Per inserire un gruppo irregolare, cliccate lo strumento gruppo irregolare
o, eventualmente, il tasto 9 come tasto di scelta rapida corrispondente e l’icona del valore desiderato, quindi cliccate nel rigo. Per gruppi più complessi, fate shift-click nel rigo per visualizzare la Finestra di dialogo Definizione del gruppo irregolare per l’inserimento semplice.