Strumento Inserimento semplice
Quando selezionate questo strumento, Finale vi mostra la Tavolozza Inserimento Semplice, che contiene un’icona specifica per ogni valore ritmico (semiminima, croma e così via). Se la Tavolozza Inserimento Semplice non compare, scegliete il suo nome dal menu Finestre (potete trovare anche gli elementi di questa tavolozza nel sottomenu dall’omonimo nome del menu Strumenti). Usando gli elementi di questa Tavolozza mobile potete inserire la musica una nota alla volta, cliccando sulla relativa icona. Potete specificare molte caratteristiche, come una nota puntata, una croma innalzata di un semitono dalla quale parte una legatura di valore, il tutto cliccando semplicemente sugli appositi Strumenti di questa Tavolozza. Potete cliccare sul rigo per inserire una nota all’altezza desiderata. Per inserire più rapidamente la musica potete anche utilizzare la tastiera del vostro computer per attivare i vari strumenti e per inserire le note, utilizzando l’ (praticamente un cursore con il quale muovervi in partitura. O, nello stesso modo, potete utilizzare una tastiera MIDI per l’inserimento delle note. L’indicatore di Inserimento semplice lavora esattamente come un cursore in un programma di videoscrittura,e avanza mano a mano che inserite le note in partitura. Utilizzando il mouse e la tastiera potete utilizzare i tasti (o delle combinazioni di tasti) per modificare le note, aggiungere articolazioni, cambiare chiave, tonalitàe indicazione di tempo al volo, in modo immediato.
Per avere informazioni pratiche su come creare una partitura con lo Strumento Inserimento semplice, si veda il file EntryExercise.MUS (si trova nella cartella Finale 2011/Tutorials).
Utilizzate anche i Suggerimenti video per l'Inserimento semplice.
Click speciali del mouse e comandi da tastiera
Al tastierino numerico che si trova alla destra della tastiera sono assegnati molti comandi dell’Inserimento semplice. Divideremo quindi i tasti o le combinazioni di tasti del tastierino numerico da quelli della tastiera alfanumerica (ad esempio premete 5 sul tastierino numerico per selezionare la semiminima). Quando non verrà indicato specificamente che il tasto menzionato è quello del tastierino numerico sarà sottinteso che si tratta del tasto della tastiera alfanumerica.
Comandi alternativi dell’inserimento semplice per computer portatili
Se utilizzate un computer portatile, può darsi che questo non sia dotato di un tastierino numerico. In un caso simile potreste trovare difficoltoso utilizzare i comandi predefiniti da tastiera. Per ovviare a questo problema abbiamo predisposto un set di comandi alternativi per usare lo Strumento Inserimento semplice sui portatili. Per utilizzare i comandi da tastiera ottimizzati per i computer portatili seguite le indicazioni riportate qui sotto:
- Selezionate lo Strumento Inserimento semplice, quindi, dal menu Ins.semplice, scegliete Opzioni inserimento semplice. Apparirà la finestra di dialogo Opzioni Inserimento semplice.
- Cliccate su Modifica le scorciatoie da tastiera. Apparirà la finestra di dialogo Modifica le scorciatoie da tastiera.
- Dall'elenco a discesa Nome che si trova nella sezione Set di scorciatoie da tastiera di questa finestra di dialogo, selezionate l’opzione Elenco scorciatoie laptop. Vedrete cambiare i comandi elencati nell’area di visualizzazione della finestra di dialogo.
- Cliccate su OK. In questo modo saranno disponibili le nuove impostazioni per le scorciatoie da tastiera, configurate per un utilizzo agevole dello Strumenento Inserimento semplice con i computer portatili. Tutti i comandi saranno a portata di mano nei sottomenu del menu Ins. semplice, in modo da renderne più facile l’utilizzo.
Inserire note o pause
- Premete un qualsiasi numero da 0 a 8 sul tastierino numerico (oppure Alt e un numero da 0 a 8 sulla tastiera alfanumerica) e cliccate nel rigo per inserire figure dal 128esimo sino alla Breve. Premete il carattere “.” (punto) per creare una nota puntata.
- Premete 9 e un tasto compreso tra 1 e 8 sul tastierino numerico (o Alt 1-8), e cliccate nel rigo per inserire un gruppo irregolare basato sulla durata selezionata.
- Premete il tasto T e selezionate una durata premendo un tasto tra 1 e 8 sul tastierino numerico (o Alt se usate la tastiera alfanumerica), quindi cliccate nel rigo per inserire una nota della durata selezionata dalla quale parta una legatura di valore.
- Selezionate lo Strumento Gomma per cancellare
e cliccate sull’elemento che volete eliminare: nota, gruppo irregolare, legatura di valore, e così via.
- Selezionate una durata musicale e premete enter per attivare l’Indicatore di inserimento semplice.
- Premete il tasto Freccia in su per spostare l'Indicatore di inserimento semplice diatonicamente verso l'alto; premete il tasto Freccia in giù per spostarlo verso il basso.
- Premete Shift e contemporaneamente il tasto Freccia in su per spostare l'Indicatore di inserimento semplice di un'ottava sopra; premete invece
il tasto Freccia in giù (sempre in combinazione con il tasto shift) per spostarlo di un'ottava sotto.
- Quando l’Indicatore è attivo premete i tasti 1-8 sul tastierino numerico (o sulla tastiera alfanumerica mentre tenete premuto il tast Alt) per selezionare la durata della prossima nota che dovete inserire. Premete il tasto “.” se dovete inserire una nota puntata.
- Quando l’Indicatore è attivo posizionatelo all’altezza desiderata sul rigo premete enter per inserire una nota della durata selezionata.
- Quando l’Indicatore è attivo, premete i tasti da A a G per inserire una nota di specifica altezza, senza bisogno di posizionare l’Indicatore.
- Quando l’Indicatore è attivo premete il tasto 0, indifferentemente sul tastierino numerico o sulla tastiera alfanumerica, per inserire una pausa del valore selezionato.
- Quando una nota è selezionata, premete un tasto compreso tra A e G mentre tenete premuto il tasto Shift per inserire un’ulteriore nota.
- Quando una nota è selezionata, muovete l’Indicatore fino a raggiungere l’altezza desiderata e premete enter mentre tenete premuto il tasto Ctrl per inserire una nota all’altezza desiderata.
- Premete un numero da 1 a 8 sulla tastiera alfanumerica per aggiungere una nota e creare un’intervallo. Premendo 1 si creerà un intervallo di unisono, premendo 2 un intervallo di seconda, e così via fino all’intervallo di ottava.
- Premete i tasti Shift Ctrl mentre premete il tasto 9 sulla tastiera alfanumerica per aggiungere un’intervallo di nona alla nota selezionata. Premete semplicemente Shift e 9 per inserire una nona sotto.
- Premete contemporaneamente il tasto Shift e un numero da 1 a 9 sulla tastiera alfanumerica per aggiungere una nota ad un intervallo pari al numero che avete premuto (dall'unisono alla nona).
- Quando l’Indicatore è attivo suonate la nota o l’accordo che desiderate sulla vostra tastiera MIDI per inserirlo in partitura.
- Premete Esc per nascondere l’Indicatore di inserimento semplice.
Selezione
- Ctrl-click
sulla nota o pausa per selezionarla.
- Ctrl-shift-click
sulla nota o pausa per selezionare note o pause negli accordi senza cancellare la selezione precedente.
- Premete il tasto Freccia a sinistra quando una nota è selezionata per spostare la selezione sulla nota o sulla pausa precedente. Se nessuna nota è selezionata, Finale selezionerà l’ultima nota inserita o modificata.
- Premete il tasto Freccia a destra quando una nota è selezionata per spostare la nota sulla pausa o sulla nota successiva. Se non vi sono note selezionate apparirà l'Indicatore di inserimento semplice.
- Ctrl-tasto Freccia a sinistra quando una nota è selezionata. La selezione verrà spostata sulla battuta precedente.
- Ctrl-tasto Freccia a destra quando una nota è selezionata. La selezione verrà spostata sulla battuta successiva.
- Ctrl-tasto Freccia in su quando una nota è selezionata in un accordo. La selezione verrà spostata sulla nota superiore. Se vi è una sola nota nel rigo o se è già selezionata la nota più acuta dell'accordo, la selezione verrà spostata al rigo superiore.
- Ctrl-tasto Freccia in giù quando una nota è selezionata in un accordo. La selezione verrà spostata sulla nota sottostante. Se nel rigo vi è una sola nota o se è già selezionata la nota più grave dell'accordo, la selezione verrà spostata al rigo sottostante.
- Ctrl-A quando una nota di un accordo è selezionata. La selezione verrà estesa a tutte le note dell'accordo.
- Premete
Escape o Backspace per annullare la selezione.
Nota: le note e le pause inserite con l’Indicatore di inserimento semplice vengono selezionate automaticamente, non appena immesse.
Alterazioni
- Premete il tasto + (il tasto “più”) sulla tastiera alfanumerica quando una nota è selezionata per mettere un diesis (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl). Quando non ci sono selezioni, premete + per selezionare lo Strumento Diesis e cliccate sulla nota per alterarla o per inserire nuove note in partitura recanti l’alterazione.
- Premete il tasto - (il tasto “meno) sulla tastiera alfanumerica quando una nota è selezionata per mettere un bemolle (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl) Quando non ci sono selezioni premete - per selezionare lo Strumento Bemolle e cliccate sulla nota per alterarla o per inserire nuove note recanto l’alterazione.
- Premete il tasto N sulla tastiera alfanumerica quando una nota è selezionata per mettere un Bequadro (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl). Quando non ci sono selezioni, premete N per selezionare lo Strumento Bequadro e cliccate sulla nota per alterarla o per inserire in partitura nuove note recanti un bequadro.
- Premete Shift- (tasto - della tastiera alfanumerica) quando una nota è selezionata per mettere un doppio bemolle (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl).
- Premete Shift+ (tasto + della tastiera alfanumerica) quando una nota è selezionata per mettere un doppio diesis (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl).
- Premete il tasto - del tastierino numerico quando una nota è selezionata per abbassare la nota selezionata di un semitono (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl). Quando non ci sono selezioni premete il tasto “-” sul tastierino numerico per selezionare lo Strumento Abbassa di un semitono e cliccate sulla nota per abbassarla di un semitono oppure per inserire una nuova nota abbassata di un semitono. Notate che attraverso questo Strumento potete anche inserire un doppio bemolle.
- Premete il tasto + del tastierino numerico quando una nota è selezionata per alzare la nota selezionata di un semitono (per selezionare una nota cliccatela tenendo premuto il tasto Ctrl). Quando non ci sono selezioni, premete il tasto “+” del tastierino numerico per selezionare lo Strumento Innalza di un semitono e cliccate sulla nota per innalazrla di un semitono o per inserire una nuova nota innalzata di un semitono. Notate che per mezzo di questo Strumento potete anche inserire un doppio diesis.
- Premete
Ctrl-Shift- (il tasto - della tastiera alfanumerica) quando una nota è selezionata per far apparire un’alterazione di precauzione.
- Premete P quando una nota è selezionata per mettere o togliere le parentesi all’alterazione di precauzione.
Modifiche a note e pause
- Selezionate una nota, quando l’Indicatore di inserimento semplice è disattivato, e premete il tasto Freccia in su per spostare diatonicamente la nota verso l'alto; premete il tasto Freccia in giù per spostarla, diatonicamente, verso il basso.
- Se l’Indicatore è attivo, premete Alt
Freccia in su per modificare l’altezza della nota selezionata, spostandola in su diatonicamente; premete invece Alt
Freccia in giù per modificarne l'altezza spostandola diatonicamente verso il basso.
- Quando l’Indicatore è attivo, usate i tasti Shift-Alt
Freccia in su per spostare la nota un'ottava sopra; premete Shift-Alt Freccia in giù per spostarla un'ottava sotto.
- Selzionate una nota e premete i tasti Alt
combianandoli con i tasti 1-8 sulla tastiera alfanumerica per cambiare il valore (la durata) della nota (o della pausa).
- Selezionate una nota e premete il tasto “.” per aggiungere un punto di valore alla nota stessa.
- Selezionate una nota e premete il tasto 9 (tanto sul tastierino numerico quanto sulla tastiera alfanumerica) per creare un gruppo irregolare a partire da quella nota.
- Selezionate una nota e premete il tasto R per commutare la nota in una pausa di ugual valore. Se volete trasformare nuovamente quella pausa nella nota originale, premete nuovamente R.
- Selezionate una nota e premete T (o / sul tastierino numerico) per legarla alla nota successiva (o per togliere una legatura di valore precedentemente inserita). Premete Shift-T (o Ctrl-/ sul tastierino numerico) per legare una nota a quella precedente.
- Selezionate una nota con legatura e premete Ctrl-F per invertire la legatura.
- Selezionate una nota e premete i tasti Alt-G per trasformarla in una notia di abbellimento (e viceversa).G per trasformarla in una notia di abbellimento (e viceversa).
- Selezionate una nota o una pausa e premete H per nasconerla (o per renderla visibile).
- Selezionate una nota e premete \ (backslash) per commutarla nel suo equivalente enarmonico.
- Selezionate una nota e premete Canc per eliminarla. Se non vi sono note selezionate, premete Canc per attivare lo Strumento Gomma per cancellare, quindi cliccate su un qualsiasi elemento della partitura per rimuoverlo.
Raggruppamenti, Gambi e Legature di valore
- Selezionate una nota e premete il tasto T o il tasto / del tastierino numerico per legare la nota selezionata a quella successiva. Premete
Press Shift-T (o Shift-"/") per legare la nota selezionata a quella precedente. Se non ci sono note selezionate premendo Shift-T o selezionerete lo Strumento Legatura di valore. Cliccate su una nota precedentemente inserita per legarla a quella successiva.
- Selezionate una nota e premete il tasto “ù” per interrompere o attivare il raggruppamento sulla nota selezionata. Premete Shift-ù per ripristinare il raggruppamento predefinito.
- Selezionate una nota raggruppata e premete il tasto "ù" mentre tenete premuto i ltasto Alt per creare un raggruppamento orizzontale. Premete nuovamente per eliminare la forzatura del raggruppamento orizzontale così creato.
- Selezionate una nota e premete il tasto "L" per invertire la direzione del gambo Premete nuovamente Shift-L per ripristinare la direzione predefinita del gambo.
Inserire le articolazioni
- Selezionate una nota e premete il tasto * (asterisco) sul tastierino numerico oppura usate la combinazione Alt Shift-A,
quindi digitate il metatool corrispondente al simbolo di articolazione che volete inserire collegandolo alla nota selezionata. Ad esempio: A per inserire un accento, S per un simbolo di staccato, etc. Cliccate su Seleziona per aprire la Finestra di dialogo Selezione dell’articolazione da dove potrete scegliere l’articolazione che desiderate inseire.
- Premete
Ctrl-
* (sul tastierino numerico) oppure Ctrl-Alt-Shift-A e digitate il metatool dell’articolazione che volete inserire (o cliccate sul pulsante Seleziona e scegliete il simbolo dalla finestra di dialogo Selezione dell’articolazione) per fare in modo che a tutte le note che inserirete da quel punto in poi sia aggiunta l’articolazione che avete scelto. Vedrete il simbolo di articolazione selezionato comparire in corrispondenza dell’Indicatore di inserimento semplice. Premete nuovamente i tasti Ctrl-
* (tastierino numerico) o Ctrl-Alt-Shift-A per disattivare la funzione. Il simbolo di articolazione scomparirà dall’Indicatore di inserimento o dal cursore.
Inserire le espressioni
- Selezionate una nota e premete X (potete selezionare una nota anche cliccando su di essa mentre tenete premuto il tasto Ctrl) e digitate il metatool del simbolo di espressione che volete inserire (oppure cliccate su Seleziona e scegliete l’espressione dalla Finestra di dialogo Selezione dell’espressione
Cambiare tonalità, indicazione di tempo e chiave
- Selezionate una nota e premete i tasti Alt-K. Digitate il tasto di metatool corrispondente all’armatura di chiave che volete inserire, oppure cliccate sul pulsante Seleziona per aprire la finestra di dialogo Armatura di chiave
all’interno della quale potrete selezionare l’armatura di chiave desiderata. Per maggiori informazioni si veda lo Strumento Tonalità.
- Selezionate una nota e premete i tasti Alt-T. Digitate il tasto di metatool corrispondente all’indicazione di tempo che volete inserire, oppure cliccate sul pulsante Seleziona per aprire la finestra di dialogo Indicazione di tempo all’interno della quale potrete scegliere il tempo che volete inserire in partitura. Per maggiori informazioni si veda lo Strumento Indicazione di tempo.
- Selezionate una nota e premete i tasti Alt-C. Digitate il tasto di metatool corrispondente alla chiave musicale che volete inserire, oppure cliccate sul pulsante Seleziona per aprire la finestra di dialogo Cambio chiave all’interno della quale potrete selezionare la chiave musicale che volete inserire. Per maggiori informazioni si veda lo Strumento Chiave.
Menu contestuali
I menu contestuali dello Strumento Inserimento rapido si raggiungono cliccando con il pulsante destro del mouse su una nota o su una pausa. Nei menu contestuali sono disponibili alcune opzioni che vi saranno utili per modificare e gestire l’elemento sul quale avete cliccato. Le opzioni che scegliete da questi menu avranno influenza anche su tutti gli altri elementi simili in partitura.
Voce del menu
|
Azione corrispondente
|
Elimina
|
Elimina gli elementi selezionati
|
Mostra/Nascondi
|
Rende invisibili gli elementi (oppure visibili quelli precedentemente nascosti), siano essi note o pause
|
Commuta Nota/Pausa
|
Cambia una nota in una pausa di egual valore, e viceversa
|
Aggiungi articolazione
|
Mostra il messaggio di attesa da parte di Finale. Potete inserire un simbolo di articolazione digitando il corrispondente tasto di metatool oppure cliccando sul pulsante Seleziona e scegliendolo dalla finestra di dialogo Selezione dell’articolazione
|
Aggiungi espressione
|
Mostra il messaggio di attesa da parte di Finale. Potete inserire un simbolo di espressione digitando il corrispondente tasto di metatool oppure cliccando sul pulsante Seleziona e scegliendolo dalla finestra di dialogo Selezione dell’espressione
|
Cambia chiave
|
Mostra il messaggio di attesa da parte di Finale. Potete inserire la chiave musicale che desiderate digitando il corrispondente tasto di metatool oppure cliccando sul pulsante Seleziona e scegliendola dalla finestra di dialogo Cambio chiave
|
Cambia tonalità
|
Mostra il messaggio di attesa da parte di Finale. Potete inserire l’armatura di chiave che desiderate digitando il corrispondente tasto di metatool oppure cliccando sul pulsante Seleziona e scegliendola dalla finestra di dialogo Armatura di chiave
|
Cambia indicazione di tempo
|
Mostra il messaggio di attesa da parte di Finale. Potete inserire l’indicazione di tempo che desiderate digitando il corrispondente tasto di metatool oppure cliccando sul pulsante Seleziona e scegliendola dalla finestra di dialogo Indicazione di tempo
|
Metatool
Gli equvalenti da tastiera programmati per lo Strumento Inserimento semplice, tecnicamente, non sono precisamente dei Metatool, ma sono simili ad essi, in quanto alla pressione di un tasto corrisponde un comando specifico. Per configurare dei tasti di scelta rapida da usare con lo Strumento Inserimento semplice in maniera personalizzata, dal menu Ins. semplice scegliete Opzioni Opzioni Inserimento semplice, quindi cliccate sul pulsante Modifica le scorciatoie da tastiera. Si veda la finestra di dialogo Modifica le scorciatoie da tastiera.
I comandi da tastiera Inserimento Semplice sono sintetizzati nel diagramma che compare sulla vostra Guida di riferimento rapido.
Si veda anche:
Inserimento semplice
Tavolozza principale
Tavolozza Inserimento semplice
Opzioni di Inserimento semplice