Molte delle funzioni di Finale sono dedicate alla notazione per gli strumenti a corda tastati. Ad esempio un rigo specifico, appositamente configurato, permette di inserire con semplicità la notazione per intavolatura direttamente in partitura. I numeri dei tasti possono essere inseriti, aggiunti e modificati utilizzando lo Strumento Inserimento semplice e lo Strumento Inserimento rapido. Inoltre è disponibile una libreria specifica contenente i simboli per chitarra che include i segni di strisciato e per il bending da utilizzare con lo Strumento Forme Intelligenti. Potete anche inserire la notazione direttamente in un rigo per intavolatura utilizzando una chitarra MIDI.
L’intavolatura è una particolare tipologia di notazione per gli strumenti a plettro (o, più in generale, per gli strumenti a corda dotati di tasti) che consiste in due righi; il rigo superiore, contenente la musica scritta in notazione standard, e il rigo inferiore, costituito da tante linee quante sono le corde dello strumento, dove vengono inseriti dei numeri in luogo delle teste delle note (numeri che indicano il tasto sul quale si trova la nota corrispondente su quella determinata corda).
L’intavolatura, costituita da due righi: uno, superiore, in notazione normale e uno, quelo inferiore, dove vengono visualizzate una linea in corrispondenza di ogni corda dello strumento.
Si veda anche:
Inserire l'intavolatura con lo Strumento Inserimento rapido
Inserire la musica direttamente in un rigo di intavolatura (Inserimento semplice)
Modificare l'intavolatura per chitarra
Creare un rigo di intavolatura senza usare l'Impostazione guidata
Inserire gambi e linee di raggruppamento nell'intavolatura
Pagina iniziale |
![]() |