
WIRELESS PRO
24 Agosto 2023
RAM 1000
31 Ottobre 2023Phonitor 3 DAC
Amplificatore per cuffie, il controller di monitoraggio e il DAC con tecnologia 120V. Il DAC integrato lo rende il centro di monitoring perfetto per i produttori più esigenti, ingegneri del suono e di mastering che lavorano con sorgenti digitali o direttamente nella DAW.

Phonitor 3 DAC è l’amplificatore per cuffie e monitor controller definitivo con tecnologia 120 V, il DAC integrato lo rende il centro di monitoring perfetto per i produttori più esigenti, ingegneri del suono e di mastering che lavorano con sorgenti digitali o direttamente nella DAW.
Che si tratti di USB, AES/EBU o S/PDIF, il DAC integrato con conversione analogico SLP120 converte i segnali audio digitali PCM con una risoluzione di 32 bit e una frequenza di campionamento fino a 768 kHz. Converte segnali DSD con una risoluzione fino a DSD256.
Dal lato analogico, il Phonitor 3 DAC, basato sulla tecnologia SPL 120V, offre lo stessa qualità di monitoring, per altoparlanti e cuffie, delle grandi console di mastering SPL .
Il Phonitor Matrix analogico consente il mix e il mastering in cuffia con la massima qualità , con la stessa percezione spaziale del panorama stereo come sugli altoparlanti.

Un suono straordinario per le vostre cuffie
Il DAC Phonitor 3 dispone di una connessione per cuffie standard con una presa jack stereo sulla parte anteriore. Grazie all’enorme potenza in uscita, tutti i tipi di cuffie possono essere pilotate senza sforzo. In questo modo sfrutta i vantaggi della tecnologia SPL 120V e regala all’ascoltatore un’esperienza sonora onesta, dettagliata e allo stesso tempo nitida.
Un suono straordinario anche per gli altoparlanti
Sul retro del dispositivo, il Phonitor 3 DAC dispone di un’uscita stereo che lo rende un monitor controller di alta qualità per qualsiasi situazione di monitoraggio. A questa uscita è possibile collegare altoparlanti attivi con amplificatore di potenza integrato oppure altoparlanti passivi in combinazione con un amplificatore di potenza.


Monitoring al massimo livello
Phonitor 3 DAC garantisce la stessa tecnologia SPL 120V che corrisponde alla medesima qualità del segnale delle grandi console di mastering SPL DMC e MMC.
Cuffie o altoparlanti
L’interruttore di uscita: passa semplicemente dalla riproduzione in cuffia a quella degli altoparlanti. Nella posizione centrale (Mute) nessun segnale raggiunge le uscite. I misuratori VU si illuminano di rosso.

Ingressi stereo digitali e analogici: a voi la scelta
È possibile collegare fino a sei sorgenti stereo al Phonitor 3 DAC. La sorgente viene selezionata tramite l’interruttore Source.

Ingressi analogici
Sul lato analogico sono presenti due ingressi stereo analogici, ciascuno con due ingressi di linea XLR.
Qui è possibile collegare lettori analogici professionali con uscite bilanciate e livello di linea.

Ingressi digitali
Dal punto di vista digitale, il Phonitor 3 DAC offre quattro ingressi stereo digitali.


USB
L’ingresso USB (tipo B) può essere utilizzato per collegare direttamente la DAW. Non è richiesta l’installazione di driver per il funzionamento con un Mac o un iDevice. Tramite USB, il Phonitor 3 DAC converte segnali audio PCM con una risoluzione di 32 bit e una frequenza di campionamento fino a 768 kHz, nonché segnali DSD con una risoluzione fino a DSD256.
S/PDIF, coassiale
L’ingresso coassiale S/PDIF può anche ricevere un segnale a due canali (audio PCM) con frequenze di campionamento fino a 192 kHz e un bit rate da 16 bit a 24 bit. Per la trasmissione del segnale vengono utilizzati cavi coassiali sbilanciati a 2 fili da 75 ohm con connettori RCA.


S/PDIF, ottico
L’ingresso ottico S/PDIF può anche ricevere un segnale a due canali (audio PCM) con frequenze di campionamento fino a 192 kHz e un bit rate da 16 bit a 24 bit. Il jack di ingresso è un jack F05. Questa interfaccia è meglio conosciuta con il marchio Toshiba TOSLINK.
Suggerimento: dovresti dare importanza alla qualità della fibra ottica. Con fibre ottiche in plastica economiche, le trasmissioni con frequenze di campionamento quadruple (176,4kHz/192kHz) possono presentare errori. In questo caso è opportuno scegliere un cavo in fibra ottica di vetro.
AES/EBU
L’ingresso AES è fornito di un jack di ingresso che corrisponde a un ingresso XLR standard (XLR, femmina). Un segnale AES può trasportare due canali audio PCM codificati con una frequenza di campionamento massima di 192 kHz e una velocità in bit compresa tra 16 bit e 24 bit. Questo standard è definito nella norma IEC 60958 Tipo I. Per il collegamento vengono utilizzati cavi bilanciati a 3 conduttori, “doppino intrecciato” da 110 Ohm con connettori XLR.


Prodotti correlati
-
ADAM Audio T10S Subwoofer
Il T10S è un subwoofer attivo potente ma compatto, progettato per estendere la risposta dei bassi di qualsiasi monitor da studio nearfield. Tuttavia, le prestazioni, le caratteristiche e la connettività del subwoofer sono progettate specificamente per completare gli altoparlanti T5V e T7V di ADAM Audio .
-
ADAM Audio S3V
L’S3V è un monitor da studio a tre vie ottimizzato per l’uso verticale e progettato principalmente per applicazioni midfield, sebbene possa essere utilizzato anche in ambienti di ascolto più compatti.
-
SUB 8
Ospita un robusto woofer da 8,5″ con una bobina mobile da 1,5″ pilotata da un amplificatore di potenza ICE da 160W. Questo amplificatore combina una bassa generazione di calore con prestazioni elevate per gestire i massimi livelli di potenza, anche durante lunghe sessioni di mixaggio.