
NUOVE SERIE IMPACT LX
23 Luglio 2025Bitwig Studio 6 compie un salto in avanti, migliorando e ampliando le funzioni fondamentali della DAW che usi ogni giorno. È un aggiornamento importante che porta modi di lavorare più freschi e veloci, ma allo stesso tempo familiari. Te ne accorgi subito: l’interfaccia è stata rifinita e ora si adatta con più facilità alle tue esigenze. Sotto il cofano ci sono innumerevoli cambiamenti, grandi e piccoli, che insieme rendono il flusso più fluido.
L’editing dell’automazione è più potente che mai!
Bitwig Studio 6 introduce un aggiornamento esteso dell’editing dell’automazione e due nuovi modi per accedere alle curve. Con il tasto A attivi l’Automation Mode, che sovrappone a ciascuna traccia il parametro toccato più di recente o qualunque corsia singola tu scelga. In alternativa puoi lavorare dal Detail Editor Panel, che ora consente di accedere a tutta l’automazione di una traccia, mantenendo l’Arranger pulito o cambiando prospettiva per confrontare rapidamente più tracce.
Gesti e strumenti rinnovati rendono le modifiche più rapide e coerenti. Un clic sulla linea crea un nuovo punto, ma cliccare vicino a un punto permette di trascinare la linea su e giù con immediatezza, con porzioni di curva evidenziate in modo chiaro prima ancora di intervenire. Puoi trascinare un punto oltre gli altri per sovrascriverli, oppure selezionare un intervallo temporale e spostarlo in blocco senza alterare ciò che lo circonda. Arrivano anche nuovi comportamenti per i punti: spread, che introduce variazione casuale entro un intervallo a ogni passaggio, e hold, che mantiene un valore piatto fino al punto successivo. La curvatura dei segmenti si gestisce direttamente dall’Inspector. Disegnando a mano libera con la Matita, il nuovo algoritmo trasforma il gesto in curve pulite e semplici da rifinire; con il nuovo Spray Can dipingi serie di punti “hold” alla griglia corrente.

Automation Clips

L’automazione è importante quanto audio e note, e ora Bitwig la tratta allo stesso modo: puoi lavorare con l’automazione dentro ai clip. Tutte le funzioni che già conosci sono disponibili: loop e start indipendenti, scorrimento del contenuto, time-stretch, utilizzo degli alias di clip e molto altro. Se preferisci, puoi continuare a usare l’automazione di traccia beneficiando delle nuove modalità di editing, passando facilmente da un approccio all’altro. Quando modifichi un clip di note/audio “genitore”, i relativi automation clip si aggiornano in modo trasparente, finché non intervieni direttamente su di loro per creare variazioni. I clip preferiti possono essere salvati in libreria e riutilizzati in progetti futuri.
Gli automation clip portano sulla timeline la stessa filosofia dei dispositivi BWCURVE. Nel browser troverai quindi automation clip e file BWCURVE fianco a fianco; trascinando un automation clip su un dispositivo carichi direttamente quella forma in un Segments MSEG. In altre parole: tutte le strade portano alle curve.
Guida le tue note con la tonalità del progetto
Accanto a tempo e metrica, il progetto ora dispone di una tonalità globale che guida la scrittura delle note. Nel Piano Roll puoi visualizzare la scala e usare Snap to Key (K) per rendere musicali tutti i gesti di editing. Insieme alla Matita, o quando “spruzzi” note con lo Spray Can, componi velocemente restando sempre in tonalità; esiste anche Quantize to Key per adattare note o clip già esistenti alla scala scelta.
La tonalità globale può pilotare i tuoi Note FX: Arpeggiator e altri cinque dispositivi che trasformano le note offrono Use Global Key, seguendo qualsiasi movimento armonico del progetto. Se cambi tonalità con automazioni, controlli remoti o modulatori, i Note FX si adattano in tempo reale.

Un look più nitido per un flusso più scorrevole
Aprendo Bitwig Studio 6 noti subito l’interfaccia più curata, scorrevole da navigare e semplice da personalizzare. Gli strumenti di editing sono ora raggruppati come una palette sul lato destro. Ogni editor dispone di Editor Settings nell’angolo in basso a destra per gestire l’aspetto della griglia; con un clic destro nella parte alta della finestra accedi rapidamente ai controlli visivi di progetto. Le testate traccia diventano più dinamiche e offrono più comandi quando c’è spazio; insieme alla nuova opzione Arranger Auto Zoom, la traccia selezionata si amplia automaticamente senza spostare il resto. Il Clip Launcher visualizza posizione e conteggio dei loop per ogni traccia, mentre nell’Arranger puoi vedere le linee della griglia attraverso i clip.
Editor che ti fanno vedere e fare di più
Gli editor in Bitwig Studio 6 mostrano e permettono di fare di più, dal dettaglio al quadro d’insieme. L’editing delle espressioni è più potente: oltre alle curve di micro-intonazione già visibili sulle note, ora gain, pressure e altre espressioni si modificano direttamente “sulle note” (o sull’audio). Tutte le espressioni sono disponibili anche nel Drum/Hybrid editor in modalità folded. Anche qui i nuovi gesti dell’automazione tornano utili, con un editing più naturale. Per le visioni d’insieme, l’editing a layer è stato migliorato: seleziona più clip per modificarli insieme; il Detail Editor Panel e la Edit View a schermo intero si adattano alla selezione, mostrando anche corsie di note e audio fianco a fianco. Puoi selezionare una scena o un cue marker per vedere subito tutto il materiale pertinente in un’unica vista stratificata.
E ancora, e ancora
Tra le novità spiccano anche strumenti che velocizzano l’operatività quotidiana. Accanto allo Spray Can, che crea file di note alla griglia, c’è il nuovo strumento Audition per ascoltare al volo una traccia o un clip, e lo Step Input per inserire note rapidamente e in modo intuitivo, anche con input multiplo simultaneo. La Matita e lo Spray Can mostrano un’anteprima del disegno prima del clic, mentre il Piano Roll può richiamare lo sfondo “Piano Pattern” tradizionale o la modalità Adapt to Key a colori. Per chi ama il patching generativo, arrivano quattro nuovi moduli Grid dedicati a quantizzare per Scale, spostare per Scale Steps, leggere la Root Key globale o scegliere classi di altezza con Pitch Class. Infine, una nuova funzione di sicurezza crea un backup permanente dei progetti salvati con versioni precedenti quando li apri in v6, così puoi tornare indietro in qualsiasi momento.
Confronto funzionalità – Bitwig Studio
Scegli l’edizione di Bitwig Studio più adatta al tuo flusso: Essentials, Producer o la versione completa. Di seguito trovi la panoramica delle funzioni principali, dei device inclusi e dei contenuti.
| Funzionalità | Essentials | Producer | Studio |
|---|---|---|---|
| Core & Sistema | |||
| Software audio ad alte prestazioni (multicore/multiprocessore) | Sì | Sì | Sì |
| ASIO, Core Audio e JACK (con transport JACK su tutte le piattaforme) | Sì | Sì | Sì |
| Elaborazione a 32-bit in virgola mobile, fino a 192 kHz | Sì | Sì | Sì |
| GUI vettoriale scalabile | Sì | Sì | Sì |
| Tracce, Plug-in & Workflow | |||
| Tracce audio, strumento e ibride | Illimitate | Illimitate | Illimitate |
| Tracce effetti | Illimitate | Illimitate | Illimitate |
| Tracce gruppo (con gruppi annidati) | Illimitate | Illimitate | Illimitate |
| Scene | Illimitate | Illimitate | Illimitate |
| Plug-in VST/CLAP (side-chain, bridging 32/64-bit, compensazione latenza, crash protection) | Illimitati | Illimitati | Illimitati |
| Esportazione audio (anche multitraccia) – 16/24/32 bit | Sì | Sì | Sì |
| Import/export formato DAWproject | Sì | Sì | Sì |
| Import file: WAV, AIFF, MP3, AAC, WMA, FLAC, OGG Vorbis, MIDI | Sì | Sì | Sì |
| Bus audio I/O | 4/8 | Illimitati | Illimitati |
| Time-stretching | 3 algoritmi: Stretch, Stretch HD, Slice | 8 algoritmi (incl. Cyclic, Elastique, Elastique Solo/Eco/Pro) | 8 algoritmi (incl. Cyclic, Elastique, Elastique Solo/Eco/Pro) |
| Slice to multisample / Slice to Drum Machine | Sì | Sì | Sì |
| Editing stratificato (note e audio) | Sì | Sì | Sì |
| Bounce & Bounce in Place | Sì | Sì | Sì |
| Progetti multipli aperti in parallelo | Sì | Sì | Sì |
| Editor dei controlli remoti (esteso) | — | Sì | Sì |
| Profili di visualizzazione | 3 profili (solo schermo singolo) | 8 profili (singolo & multi-display) | 8 profili (singolo & multi-display) |
| Template di progetto | Carica | Carica e salva | Carica e salva |
| Integrazione & Controllo | |||
| Integrazione Clip Launcher & Timeline | Sì | Sì | Sì |
| Integrazione touch | Sì | Sì | Sì |
| Supporto MPE (suonare, registrare, editare) | Sì | Sì | Sì |
| Controller MIDI plug-and-play | Sì | Sì | Sì |
| Sync MIDI clock | Sì | Sì | Sì |
| Ableton LINK | Sì | Sì | Sì |
| Voice Stacking (su tutti i device) | Sì | Sì | Sì |
| Operators per note ed eventi audio | Sì | Sì | Sì |
| Device & Contenuti | |||
| Strumenti (Instruments) | 13 | 21 | 38 |
| Sampler | Sì (editor multisample non disponibile) | Sì (editor multisample non disponibile) | Sì (con editor multisample completo) |
| Effetti Audio (Audio FX) | 17 | 34 | 53 |
| Hardware Devices | 5 | 8 | 8 |
| Note FX | 5 | 12 | 25 |
| Containers & Routers | 1 | 12 | 21 |
| Modulatori | 10 | 18 | 43 |
| Sound Packages | 19 | 25 | 49 |




