
LAVALIER GO
31 Marzo 2022
VIDEOMIC ME
31 Marzo 2022RODELINK LAV
Il RØDELink LAV è un microfono lavalier di livello professionale progettato per l’uso in un’ampia gamma di applicazioni. È dotato di una capsula omnidirezionale a bassissimo rumore, che lo rende molto indulgente quando si mette il talento, e viene fornito con un filtro pop per ridurre al minimo le esplosive
RØDE Microphone RØDELink LAV Microfono lavalier professionale
Il RØDELink LAV è un microfono lavalier di livello professionale progettato per l’uso in un’ampia gamma di applicazioni. È dotato di una capsula omnidirezionale a bassissimo rumore, che lo rende molto indulgente quando si mette il talento, e viene fornito con un filtro pop per ridurre al minimo le esplosive. Il suo cavo schermato rinforzato in Kevlar da 1,2 m (4′) è estremamente resistente, pronto per affrontare i rigori di qualsiasi ripresa e dispone anche di un connettore di bloccaggio TRS da 3,5 mm per una maggiore sicurezza. Il RØDELink LAV è progettato per accoppiarsi perfettamente con il RØDELink Filmmaker Kit .
Caratteristiche principali:
- Microfono lavalier di livello professionale
- Schema polare omnidirezionale
- Connettore di bloccaggio TRS da 3,5 mm
- Cavo schermato rinforzato in Kevlar da 1,2 m (4′).
- Include filtro anti-pop e clip di montaggio
- 2 anni di garanzia
Prodotti correlati
-
NTG3
Il microfono a fucile super cardioide RØDE NTG3 è stato progettato per un utilizzo professionale per il cinema, la televisione, i notiziari (ENG) e qualsiasi altra applicazione in cui sia richiesta una qualità audio broadcast ad alta risoluzione. Essendo il microfono direzionale punta di diamante di RØDE, l’NTG3 esibisce una qualità audio superlativa, un suono ricco e caldo ed una risposta in frequenza estesa.
-
NT2-A BUNDLE
L’NT2-A continua la tradizione nata dall’ormai leggendario RØDE NT2. Un microfono professionale da studio con capsula larga da 1” con selettore di diagramma polare a tre posizioni, pad e filtro passa alto posizionati comodamente sul corpo del microfono. La risposta in frequenza e la risposta ai transienti di questo trasduttore sono state specificamente modellate per assecondare le moderne tecniche di registrazione





