Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 5: Gestione della partitura e delle parti collegate

Gestione della partitura e delle parti collegate

Ora che conoscete le tecniche fondamentali per inserire in partitura le note e per modificarle, è tempo di imparare a conoscere le potenti funzioni di Finale dedicate alla realizzazione della pagina musicale. Questa sezione è dedicata in particolare modo a coloro che lavorano su grandi partiture, in particolare per orchestra.

Se avete un documento aperto, chiudetelo.

  1. Aprite il documento “Tutorial 5”. Inizialmente questo consiste di un unico pentagramma, in cui si trovano delle note.
  2. Selezionate Visualizzazione lineare dal menu Visualizzazione. roverete più semplice lavorare con una visualizzazione lineare della musica, specialmente quando si tratta di una partitura costituita da più righi musicali.
  3. Selezionate lo Strumento Rigo musicale image\Staff_Tool.gif.
  4. Dal menu Rigo musicale, scegliete l’opzione Nuovi righi. Vedrete comparire la finestra di dialogo Nuovi righi, che vi chiederà il numero di righi che volete aggiungere e la distanza che deve intercorrere tra ciascuno di essi. Il numero negativo indica la distanza dalla linea superiore di un rigo alla linea superiore del rigo subito al di sotto. Qui, come praticamente in ogni box di Finale, un numero positivo indica una misura verso l’alto, mentre un numero negativo indica una misura verso il basso.
  5. Digitate 3 e cliccate su OK. Finale ha aggiunto tre pentagrammi regolarmente spaziati. Ora possiamo immaginare di creare un quartetto d’archi.

I pentagrammi possono essere riposizionati trascinandoli verso l’alto o il basso per mezzo della loro maniglia. Per cancellare un rigo, cliccatelo e quindi premete Delete (Canc).

 

Se avete difficoltà a visualizzare i righi sul vostro monitor, selezionate una percentuale di “Visualizzazione” diversa dal sottomenu Zoom del menu Visualizzazione.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente