Strumenti traspositori

Cosa accadrebbe se avessimo fatto un errore? Mettiamo il caso in cui avremmo voluto inserire come strumento un clarinetto anziché il flauto. Potremmo sempre cancellare il rigo del flauto e con la precedente procedura aggiungere un rigo per clarinetto. Ma vi sono casi in cui il cambio di scelta strumentale avviene dopo aver magari già inserito della musica che non volete perdere. È possibile in questo caso mutare il rigo per strumenti in Do in uno per strumenti traspositori.
- Selezionate lo Strumento Rigo musicale
.
- Fate doppio click sul rigo del flauto alla destra della chiave e armatura di chiave. All’interno della finestra Attributi del rigo, modificate il nome intero in Clarinetto e quello abbreviato in Cl., ma non uscite dalla finestra.
- Cliccate sulla casella trasposizione e cliccate su Seleziona. Apparirà la finestra Trasposizione per il rigo all’interno della quale potete impostare il tipo di trasposizione deesiderato. Per gli strumenti più comuni, come appunto il clarinetto, esistono già delle impostazioni predefinite.
- Cliccate sul menu a discesa accanto a Tonalità. Selezionate l'opzione
(Si
) 2M su, agg. 2 diesis.
- Cliccate su OK due volte. Ora il vostro rigo è diventato un rigo per strumento traspositore in Si
.
Indietro |
Avanti  |