Voi siete qui: Enciclopedia > P > Percussioni > Configurare una periferica MIDI esterna per l'inserimento e il playback delle percussioni
Potete utilizzare una periferica MIDI esterna e i suoi suoni per l'inserimento e il playback delle percussioni (come una tastiera MIDI e i suoi timbri, ad esempio). Per poter fare questo dovete configurare una mappa MIDI delle percussioni che corrisponda alla mappatura delle note MIDI per i suoni delle percussioni della vostra periferica MIDI. Una volta impostata questa configurazione potete utilizzare questa mappa MIDI delle percussioni sia per l'inserimento che per il playback dei suoni delle percussioni. Per configurare una periferica MIDI esterna con Finale, si veda Assemblaggio del sistema MIDI).
- Chiudete Finale e aprite la cartella Periferiche MIDI di Finale (Finale MIDI Devices) che si trova nella cartella Finale 2010, sul vostro hard disck. Come prima cosa dovete fare una copia delle mappe MIDI delle percussioni contenute in questa cartella. potete anche sovrascrivere una di quelle esistenti, se siete sicuri di non doverla utilizzare in seguito. Se intendete procedere in questo modo, andate direttamente al punto 3.
- Fate una copia del file General MIDI.xml e salvatelo in questa stessa cartella. Date alla copia del file un nome che corrisponda a quello della vostra periferica MIDI esterna o ai suoni di percussioni che volete utilizzare.
- Aprite Finale. Dal sottomenu Impostazione delle periferiche del menu MIDI/Audio scegliete Modifica la mappa MIDI delle percussioni. Apparirà la finestra di dialogo Editor della mappa MIDI delle percussioni.
- Dal menu
a discesaselezionate la mappa che avete rinominato e poi scegliete General MIDI. O, se preferite, selezionate la mappa che volete modificare.
- Nel campo di testo Nome visualizzato inserite un nome corrispondente alle percussioni che volete utilizzare.
- Nell'elenco Tipo di nota fate doppio click sul numero di nota a destra dello strumento Bass Drum, in modo che si apra il campo di testo e il numero venga selezionato. A questo punto potrete dire a Finale quale numero di nota MIDI volete che sia assegnato nella vostra mappa allo strumento Bass Drum.
- Suonate la nota corrispondente al Bass Drum sulla vostra periferica MIDI esterna. Sentirete che il suono verrà adeguato al numero di nota selezionato.
- Se ell'elenco non trovate lo strumento che volete utilizzare, cercatelo nel menu
a discesa Selezionate un tipo di nota da aggiungere, quindi, quando lo avete trovato, selezionatelo e premete Aggiungi tipo di nota. Una volta aggiunto all'elenco, selezionate questo numero di nota e suonate il tasto corrispondente sulla vostra periferica MIDI.
- Ripetete i passaggi 6-8 per tutti gli strumenti a percussione che volete utilizzare, quindi cliccate su OK. Adesso dovrete assegnare la mappa MIDI delle percussioni alla vostra periferica MIDI per l'inserimento.
- Dal sottomenu Impostazione periferiche del menu MIDI/Audio menu, scegliete Impostazioni cegliete Mappa dell'input delle percussioni. Apparirà la Input delle mappe delle percussioni.
- Cliccate sull'elenco
a discesarelativo al banco di canali di Finale nei quali è configurata la vostra periferica e selezionate la mappa MIDI delle percussioni che avete impostato. Il banco di canali MIDI di Finale per l'inserimento è disponibile nell'elenco MIDI In nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI.
- Cliccate su OK per tornare alla partitura. A questo punto potete utilizzare la vostra periferica MIDI esterna per inserire la musica usando qualsiasi dei metodi di inserimento di Finale. Si veda Inserire la notazione per le percussioni.
- Per utilizzare questi suoni delle percussioni in fase di playback, selezionate la vostra mappa MIDI delle percussioni nella colonna Mappa delle Perc
. MIDI nella finestra Elenco degli strumenti per i righi delle percussioni.