Lo Strumento Selezione è uno degli strumenti più potenti di Finale. Vi permette, innanzitutto, di selezionare, copiare, spostare, incollare, trasporre il contenuto di alcune misure, di parti di esse, o di interi righi. Naturalmente queste funzioni non esauriscono le potenzialità di questo Strumento, tuttavia sono le prime che prenderemo in considerazione in quanto riguardano le operazioni fondamentali che possono semplificare il vostro lavoro.
Potremmo dire che lo Strumento Selezione è lo Strumento universale per l'editing della partitura con Finalel. In questa esercitazione vi aiuteremo ad esplorarne le risorse innumerevoli risorse.
Al termine di questa serecitazione saprete:
Note. Per svolgere l'esercitazione aprite il file "Tutorial 4b.MUSX" che si trova nella cartella (
La selezione può coinvolgere parte di una misura (fino ad una singola nota o pausa), una misura intera o una regione di misure intere (anche su più righi) e, infine, uno o più righi interi (compresa la selezone di tutti i righi della partitura). Attivate lo Strumento Selezione e procedete come indicato qui di seguito.
Modalità di selezione delle misure:
Le selezioni che operate in partitura possono essere sempre estese, per coinvolgere un maggior numero di misure o di righi. A questo scopo sono molto utili le scorciatoie da tastiera, che vi permettono di velocizzare il vostro lavoro.
Per estendere la selezione:
Naturalmente questa procedura può essere effettuata anche in senso contrario, estendendo la selezione ai righi sopra se non avete iniziato la vostra selezione dal primo rigo della partitura. In questo caso utilizzerete il tasto FRECCIA IN SU.
Tip. Potete estendere la selezione anche orizzontalmente, usando i tasti SHIFT+FRECCIA A DESTRA e SHIFT+FRECCIA A SINISTRA.
Adesso potete provare a copiare la musica e incollarla in un punto qualsiasi del documento. Il metodo più rapido per questo tipo di operazione consiste nel copiare per trascinamento. Se il vostro materiale sorgente (la musica che volete copiare e che selezionerete) e le misure di destinazione (le misure nelle quali intendete inseire il materiale copiato) sono visibili a schermo, potete semplicemente trascinare ciò che avete selezionato nel punto in cui volete inserirlo.
Copia con trascinamento:
Note. Il contorno verde della misura (o della regione di misure) di destinazione indica che state copiando un bocco di misure verticlae. Se non state copiando un intero blocco di misure verticale, il contorno della misura di destinazione diventa bianco.
Quando lavorate con Finale potete utilizzare anche dei file di appunti per copiare ed incollare la musica. Queato metodo di copiatura è molto utile nel caso in cui le regioni sorgente e di destinazione non siano entrambe visibili sullo schermo. Inoltre, questa procedura, si rivela molto utile per incollare lo stesso materiale in diversi punti del documento o per riutilizzarlo in tempi diversi.
Copiare usando i file di appunti:
Avrete notato che Finale, oltre ad inserire la musica copiata nel rigo per il clarinetto, ha anche provveduto automaticamente alla trasposizione in modo che il playback risulti corretto. Adesso proviamo a visualizzare la parte del clarinetto in altezza reale.
Visualizzare la musica degli strumenti traspositori in altezza reale:
Adesso nel rigo del clarinetto verranno visualizzate le note in altezza reale. cioè così come si sentiranno effettivamente durante il playback. Potete notare, infatti, che queste note sono ora all'unisono con quelle della parte della voce. Facciamo un esperimento: proviamo ad usare lo Strumento Selezione per trasportare la parte del clarinetto trasformandola in una parte armonica.
Trasporre per intervallo:
Tip. Per conoscere le ulteriori opzioni di trasposizione, dal menu Utilità selezionate Trasposizione, in modo da aprire la finestra di idalogo Trasposizione.
Lo Strumento Selezione è molto utile anche quando dovete aggiungere o rimuovere misure dalla partitura. Proviamo ora ad eliminare le misure vuote in eccesso, alla fine del brano.
Eliminare le misure in eccesso:
Tip. Premendo contemporaneamente SHIFT e il tasto FRECCIA A DESTRA si estende la selezione. Se le misure non sono vuote la combinazione di questi due tasti estende la selezione nota per nota. In questi casi per estendere la selezione di misura in misura premete
Note. Per aggiungere misure alla fine del documento, dal menu Modifica sceglieteAggiungere misure.
Se fate doppio click su un qualsiasi elemento della partitura con lo Strumento Selezione, questo attiva lo Strumento con il quale è stato inserito l'elemento stesso, permettendovi così di modificarlo.
Modificare gli elementi della partitura creati con altri Strumenti, usando lo Strumento Selezione:
Note. Molti Strumenti di Finale, tra i quali lo Strumento Selezione, dispongono di menu contestuali, dai quali potete selezionare velocemente i comandi per attuare le modifiche che questi Strumenti consentono. Provate a selezionare lo Strumento Indicazione di tempo e a cliccare su una misura con il pulsante destro del mouse, per visualizzare il menu contestuale e modificare l'indicazione di tempo in modo rapido, mentre lavorate sulla partitura.
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale |
![]() |