In questa sezione vedremo come aggiungere, cambiare, riordinare ed eliminare gli strumenti ed i righi ad essi associati.
Benché con l'Impostazione guidata del documento voi possiate determinare gli strumenti presenti in partitura ed il loro ordine quando create il documento stesso, Finale vi lascia comunque lalibertà di modificare, riordinare, aggiungere ed eliminare gli strumenti ed i loro righi.
Al termine di questa esercitazione saprete:
Note. Per svolgere questa esercitazione, aprite il file "Tutorial 4a.MUSX" che si trova nella cartella (
La finestra di dialogo Score Manager di Finale vi permette di avere il controllo totale su tutte le caratteristiche degli strumenti presenti in partitura (impostazioni di trasposizione, timbro, ordine in partitura, stile di notazione, ecc.).
Per aggiungede un nuovo strumento in partitura:
Note. Se avete creato il documento utilizzando un set predefinito di strumenti (ad esempio Orchestrale o Choro), Finale inserirà il nuovo strumento secondo l'ordine di questo ensemble. Se invece avete selezionato un set di strumenti personalizzato, Finale lo inserirà sotto quello attualmente selezionato.
Note. Per stringere il margine sinistro del rigo verso destra, in modo che il nome del rigo sia visibile, cliccate
Noterete che il nuovo strumento viene visualizzato immediatamente in partitura. Noterete anche che il rigo che avete appena inserito, essendo per uno strumento traspositore (clarinetto in Sib) ha un'armatura di chiave diversa dagli altri. Finale, infatti, provvede automaticamente alla corretta impostazione del rigo in base alle caratteristiche dello strumento. Aggiungete ancora un Flauro, una Chitarra e un set di batteria, ripetendo la procedura descritta.
Gli strumenti sono stati ordinati in partitura automaticamente da Finale, ma se decideste di spostare i legni sopra il rigo del pianoforte e la chitarra e la batteria sotto? Utilizzando la finestra di dialogo Score Manager, avrete la massima libertà nel modificare l'ordine predefinito della vostra partitura.
Per riordinare i righi in partitura:
Notate che le vostre modifiche si riflettono immediatamente in partitura. Adesso siete pronti a scrivere la musica nei righi appena inseriti. Potete inserire la musica utilizzando le procedure descritte nei tutorial precedenti, ma Finale offre una varietà di ulteriori opzioni che possono farvi risparmiare tempo.
Suggerimento: potete lasciare aperta la finetra di dialogo Score Manager mentre lavorate sulla partitura con gli altri Strumenti di Finale. Se vi impedisce una visualizzazione ottimale potete spostarla a lato dello schermo.
Alcuni stili di notazione sono utilizzati come abbreviazioni per gli strumentisti. Nelle parti per i chitarristi, ad esempio, si utilizza la notazione slash (la quale, sovente, viene utilizzata in combinazione con i simboli degli accordi) anzich{ la notazione standard. Questo stile di notazionne.
Per cambiare lo stile di notazione di un rigo o di una regione di misure:
Note. Quando un rigo è selezionato. potete anche cliccare con il pulsante destro del mouse su di esso e scegliere lo stile di rigo che volete applicare direttamente dal menu contestuale che apparirà.
Se durante il vostro lavoro vi accorgete di voler eliminare uno degli strumento precedentemente inseriti, Finale vi permette di farlo. Per continuare con la nostra esercitazione renderemo il Clarinetto lo strumento solista, anziché il flauto.
Per cancellare uno strumento dalla partitura:
Note. Potete anche selezionare lo Strumento Rigo musicale, cliccare sul rigo che volete rimuovere per selezionarlo, quindi premere
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale |
![]() |