Finestra di dialogo Spaziatura delle figure di durata

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Spaziatura della musica. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo. Cliccate sul pulsante Spaziature, nella parte destra della fienstra di dialogo; apparirà la finestra di dialogo Ampiezza spaziatura. In questa finestra di dialogo selezionate l’opzione Usa la tabella spaziature, quindi cliccate sul pulsante Spaziature; apparirà la fienstra di dialogo Spaziatura delle figure di durata.
Qual è la sua funzione
Una delle caratteristiche più importanti di Finale, non riscontrabile in altri programmi notazionali, è costituita dal comando Spaziatura della musica. Dopo aver inserito la vostra musica in partitura, Finale può applicare un sofisticato sistema di spaziatura per ciascuna nota della vostra partitura. Questa caratteristica è stata modellata sulla base delle impostazioni tipografiche professionali per la musica, dove l’incisore ha a disposizione una tabella relativa alla distanza da applicare a seconda del valore della figura. Il risultato consiste in una spaziatura non lineare, dove le figure di differente durata occupano solamente lo spazio a loro necessario. Il comando Spaziatura della musica possiede inoltre la capacità di aggiungere ulteriore spazio ad una misura nel caso in cui debba aggiustare la posizione delle sillabe della lirica, dei simboli degli accordi e i passaggi troppo densi di note.
Con Finale, vengono fornite varie librerie di Spaziatura, che vengono chiamate Fibonacci, Stretta, Media, e Larga. Questi nomi indicano i valori relativi di “ampiezza” della spaziatura; la musica spaziata in base ai valori contenuti nella libreria Stretta risulterà più compatta di quella spaziata con la libreria Larga.
Dopo aver caricato una di queste librerie all’interno del documento (scegliendo Apri la libreria dal menu File), potete applicare la relativa spaziatura usando il comando Spaziatura della musica del menu Utilità. Inoltre potete anche crearvi in questa finestra di dialogo una libreria di spaziature personalizzata.
- Ampiezza spaziature (#). Una tabella delle spaziature viene costruita assegnando una quantità di spazio a ciascun valore ritmico, dal 1/64 fino alla semibreve. Questo indicatore vi dice quale coppia figura di durata/spaziatura state visualizzando (cliccate sui pulsanti Precedente o Successivo per visualizzare le altre combinazioni).
- Durata.
Il numero presente in questo campo di testo, misurato in
(1024 per semiminima), identifica il valore di durata per il quale state vedendo la relativa spaziatura. Se volete creare una nuova accoppiata durata/spaziatura—ad esempio per un gruppo irregolare che non abbia una spaziatura predeterminata—dovete prima calcolarne la durata, espressa in EDU, e inserirla in questo campo di testo (per esempio, il valore in EDU di una nota di una quintina di ottavi corrisponde a 205, poiché è un quinto di una semiminima, la cui durata è 1024). Quindi dovete inserire una valore di spaziatura nel campo Spaziatura, e infine cliccare su Inserisci.
Anziché calcolare l’equivalente in EDU, potete in ogni caso cliccare sul pulsante Durata per far apparire una tavolozza mostrante tutti i valori di durata. Cliccate sul valore desiderato (e sul punto in caso di nota puntata) e cliccate su OK; Finale ritornerà alla finestra di dialogo Spaziatura delle figure di durata e inserirà il corretto valore in EDU nel campo Durata (nel caso in cui il numero in EDU corrispondente alla durata non sia divisibile per il valore della semiminima, verrà mostrato il valore più vicino possibile).
- Spaziatura. Il numero inserito in questo campo di testo specifica lo spazio orizzontale che verrà assegnato ad ogni figura corrispondente a quella indicata nel campo di testo Durata (l’unità di misura è quella correntemente selezionata). Se ad esempio notate che una certa libreria di spaziature non ha assegnato uno spazio sufficiente ai vostri sedicesimi, aumentate il valore di Spaziatura relativo ai sedicesimi (valore di Durata: 256) e usate nuovamente il comando Spaziatura della musica. Noterete che Finale avrà assegnato maggiore spazio ai sedicesimi presenti nella regione selezionata (ammesso che abbiate aumentato in modo sufficiente il valore di Spaziatura).
- Inserisci.
Se avete la necessità di creare una nuova accoppiata durata/spaziatura, inserite i nuovi valori (espressi nell’unità di misura corrente) nei campi di testo Durata e Spaziatura, come spiegato in precedenza (non preoccupatevi di digitare su valori preesistenti; Finale ricorderà i valori da voi sostituiti). Quindi cliccate su Inserisci per salvare la nuova spaziatura all’interno della libreria.
- Cancella.
Cliccate su Cancella per rimuovere un’accoppiata durata/spaziatura dalla libreria.
- Preced. • Success. Cliccate su Precedente o Successiva per muovervi tra le varie impostazioni di durata/spaziatura.
- OK. Cliccate su OK per salvare i cambiamenti effettuati alla libreria e ritornare alla finestra Opzioni del documento-spaziatura della musica. Cliccando nuovamente su OK, le vostre modifiche relative alle spaziature verrenno applicate alla regione selezionata. Se i vostri cambiamenti sono sostanziali, potreste voler salvare l’intera libreria in un file separato utilizzabile in un secondo momento anche in altri documenti. In questo caso, scegliete Salva la libreria dal menu File, cliccate su Spaziature, cliccate su OK, date un nome alla libreria personalizzata, quindi cliccate su Salva. Si veda anche la finestra di dialogo Salva la libreria.
- Annulla.
Cliccate su Annulla per non memorizzare i cambiamenti e tornare senza aver effettuato alcuna modifica alla finestra Opzioni del documento-spaziatura della musica.
Si veda anche:
Spaziatura della musica
Menu Utilità
Finestra di dialogo Opzioni del documento - Spaziatura della musica