Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 8: Notazione professionale > Gli Strumenti Speciali: Raggruppamenti e gambi elaborati

Gli Strumenti Speciali: Raggruppamenti e gambi elaborati  

Gli Strumenti Speciali permettono un controllo completo e dettagliato di spaziature, raggruppamenti, legature, punti e gambi delle note.

  1. Per il prossimo esercizio, aprite il documento “Tutorial 8”. Apparirà una partitura per flauto e pianoforte. Per motivi che risulteranno evidenti in seguito, vi consigliamo di lavorare in Visualizzazione Lineare.
  2. Selezionate, dunque, Visualizzazione Lineare dal menu Visualizzazione. Andate a misura 1.
  3. In Windows, dal menu Finestre, scegliete Strumenti avanzati, nel caso in cui questa Tavolozza non fosse ancora disponibile a video.
  4. Selezionate lo Strumento Strumenti Speciali image\Special_Tools_Tool.gif. Vedrete comparire la tavolozza Strumenti Speciali. Al suo interno trovano posto sedici icone ciascuna in grado di controllare alcuni aspetti della notazione musicale. (Questa tavolozza fluttuante è esattamente come le altre che avete già incontrato: potete muoverla trascinandola per il titolo e cambiarne la forma per mezzo della cornice di ridimensionamento)

Utilizzando gli Strumenti Speciali, potete intervenire su una battuta di musica alla volta. Per modificare uno degli aspetti della notazione musicale rappresentati dagli strumenti presenti nella tavolozza, cliccate sullo Strumento appropriato, quindi cliccate sulla misura sulla quale volete intervenire. Finale mostrerà solitamente una maniglia su ciascuna nota, gambo, legatura o punto ( a seconda del tipo di Strumento selezionato—per nascondere le maniglie, deselezionate l’opzione Mostra le maniglie nel menu Strumenti Speciali). Selezionate la maniglia o le maniglie degli elementi che volete modificare ed eseguite l’azione desiderata. (Potete selezionare più maniglie comprendendole nella selezione mentre trascinate con il mouse, oppure facendo -click su ciascuna di esse).

Consultate la documentazione alla voce Strumenti Speciali. Per il momento, facciamo qualche esperimento.

  1. Selezionate lo Strumento Posizione note , nel caso in cui non fosse già selezionato.  
  2. Cliccate sulla prima misura del rigo di mezzo.
  3. Trascinate una qualsiasi nota verso destra o sinistra. Le note, gli accordi e le pause possono essere spostati orizzontalmente usando questo Strumento, senza influenzare la riproduzione. Ovviamente, è più semplice trascinare le note con lo Strumento Inserimento rapido.
  4. Selezionate lo Strumento Posizionamento testa della nota . Compare un maniglia per ciascuna testa di nota. (Dopo che avete selezionato una misura con lo Strumenti Speciali, Finale presume che tutti gli altri eventuali interventi con i diversi Strumenti dello Strumenti Speciali continuino ad essere effettuati sulla stessa misura. In caso contrario cliccate su di una diversa misura per selezionarla e lavorare su di essa).
  5. Trascinate una qualsiasi maniglia a destra o a sinistra. Questa funzione è utile, ad esempio, per modificare la disposizione delle note in un cluster.

Le teste delle note possono anche mutare di aspetto:

  1. Selezionate lo Strumento Forma teste delle note ed eseguite un doppio click sulla maniglia di una nota. Vedrete comparire una tavolozza contenente tutti i simboli utilizzabili in Finale per le teste delle note. In essa potrete eseguire un doppio click su un simbolo, ed esso andrà a sostituire la normale testa della nota cliccata. Usando questa tecnica, potete creare teste di note a X, romboidali, triangolari o di qualsiasi altra forma.
  2. Eseguite un doppio click sulla X (casella 192). La testa della nota è stata sostituita da una X, che per il momento è coperta dalla sua maniglia.
  3. Cliccate sull’opzione Mostra le maniglie del menu Strumenti Speciali per deselezionare la visualizzazione della maniglia. Disattivando Mostra le maniglie, si rendono invisibili le maniglie: gli Strumenti Speciali possono essere ancora usati, a patto di cliccare dove la maniglia si troverebbe se fosse visibile. A questo punto vedrete la nuova testa della nota.
  4. Se volete cambiare la forma delle teste delle note in un'intera regione, attivate lo Strumento Selezione, selezionate la regione interessata, quindi, dal sottomenu Cambia del menu Utilità, scegliete Teste delle note.

Notate che questa tecnica è utile per sostituzioni occasionali delle teste delle note. Se si vuole creare una parte ritmica in cui la maggior parte delle note hanno la testa a forma di X o di barretta, è meglio usare la funzione Elementi indipendenti: Teste delle note (si veda la documentazione alla voce FORMA DELLE NOTE). Potremo persino specificare a Finale come vogliamo che il gambo si colleghi a queste teste non convenzionali. Si veda la documentazione alla voce finestra di dialogo Connessione dei gambi.

Facciamo qualche altra prova.

  1. Cliccate nuovamente Mostra le maniglie nel menu Strumenti Speciali. Le maniglie ricompariranno.
  2. Selezionate lo Strumento Alterazioni . Tutte le alterazioni della battuta mostrano ora una maniglia. Provate a spostare queste maniglie: ciò può essere utile, ad esempio, per ridisporre le alterazioni in un cluster. Per spostare verticalmente un'alterazione fate doppio click sulla sua maniglia. Nella finestra di dialogo Impostazioni dell'alterazione selezionate l'opzione Consenti il posizionamento verticale. Cliccate OK per tornare alla partitura.
  3. Selezionate lo Strumento Lunghezza dei gambi . Per tutte le note non raggruppate con altre note comparirà una maniglia, che potrà essere trascinata verso l’alto o il basso e anche in orizzontale, allo scopo di allungare o accorciare il gambo della nota. Premendo Shift (Maiusc) prima di trascinare costringerete il mouse a un movimento perfettamente orizzontale o verticale. Provate ad allungare il gambo della seconda semiminima.
  4. Il prossimo Strumento, lo Strumento Cediglie, è quello usato per modificare la direzione della cediglia di una nota da un sedicesimo (o più piccola), come mostrato in figura

  1. Selezionate lo Strumento Direzione del gambo . Sopra e sotto ad ogni nota della battuta comparirà una maniglia. Cliccando una di queste maniglie, il gambo della nota verrà diretto nella direzione della maniglia cliccata, e “congelato” in tale posizione (ecco perché l’icona del fiocco di neve), anche se il brano verrà trasportato. Cliccate nuovamente la stessa maniglia per restituire alla nota la sua “libertà”. Ovviamente, è più semplice spostare le gambette con lo Strumento Inserimento rapido. Allo scopo, posizionate la Barra di Inserimento su una nota e premete il tasto L per congelarne il gambo nella direzione opposta, o premete !-L (Mac: b-L) perché la nota torni “libera”.
  2. Selezionate lo Strumento Raddoppia/Suddividi il gambo . Cliccando questo Strumento si causa la comparsa di una maniglia per ogni testa delle note della battuta; altre due maniglie appaiono sopra e sotto il rigo. Cliccate la maniglia inferiore di una nota o di un accordo per creare una doppia gambetta, in questo modo:
  3. Selezionate lo Strumento Direzione del gambo . Sopra e sotto ad ogni nota della battuta comparirà una maniglia. Cliccando una di queste maniglie, il gambo della nota verrà diretto nella direzione della maniglia cliccata, e “congelato” in tale posizione (ecco perché l’icona del fiocco di neve), anche se il brano verrà trasportato. Cliccate nuovamente la stessa maniglia per restituire alla nota la sua “libertà”. Ovviamente, è più semplice spostare le gambette con lo Strumento Inserimento rapido. Allo scopo, posizionate la Barra di Inserimento su una nota e premete il tasto L per congelarne il gambo nella direzione opposta, o premete !-L (Mac: b-L) perché la nota torni “libera”.
  4. Selezionate lo Strumento Raddoppia/Suddividi il gambo . Cliccando questo Strumento si causa la comparsa di una maniglia per ogni testa delle note della battuta; altre due maniglie appaiono sopra e sotto il rigo. Cliccate la maniglia inferiore di una nota o di un accordo per creare una doppia gambetta, in questo modo:

Provate subito:

  1. Cliccate la maniglia inferiore di tutte le semicrome. Il nuovo gambo è rivolto sempre in direzione opposta al gambo originale, a prescindere dalla maniglia (inferiore o superiore) cliccata.

Queste maniglie permettono anche di dividere le gambe delle note in un bicordo, per ottenere l’effetto di una voce separata, tipico nei corali, come in questo caso:

Per ottenere questo effetto, sono necessari due passi successivi: prima, cliccate il gambo inferiore per “dire” a Finale che volete creare due differenti serie di gambi. Quindi cliccate la maniglia di quelle note che volete facciano parte della sola voce superiore.

  1. Cliccate la maniglia sulla testa di ciascuna semicroma superiore dei bicordi. Cliccate la casella di selezione Mostra le maniglie (del menu Strumenti Speciali) per nascondere un istante le maniglie. Ora potete vedere come le semicrome dispongano di gambi separati. Cliccate nuovamente Mostra le maniglie per riattivare le maniglie.

Molto probabilmente non userete spesso i due successivi Strumenti, ma è ugualmente importante che ne conosciate le caratteristiche. Lo Strumento Gambo inverso capovolge semplicemente il gambo di una nota da una direzione all’altra. Questa funzione può essere utile nel caso in cui dobbiate raggruppare delle note a cavallo di due righi (vedete più avanti in questo tutorial).

Lo Strumento Gambo personalizzato consente di creare gambe per le note di qualsiasi forma e dimensione (ad esempio per connettere un cluster di tre note come Dob, Don e Do#): eseguendo un doppio click sulla maniglia di una nota, si accede al box Disegno Selezione, entro il quale è possibile selezionare una forma alternativa (o creare una nuova forma mediante lo Strumento Disegno, che abbiamo visto più sopra). Per maggiori informazioni, si veda la documentazione alla voce Gambi.

  1. Cliccate la prima misura del rigo superiore, quindi cliccate lo Strumento Angolazione linea di raggruppamento . Per tutte le note raggruppate insieme compariranno due maniglie, una per ogni lato del gambo. La maniglia di destra modifica l’angolo del raggruppamento; quella di sinistra altera l’altezza del raggruppamento. Spostando verso l’alto o il basso la maniglia di sinistra, si sposterà anche la maniglia di destra, senza che l’angolo di raggruppamento cambi.

Sperimentate ora la funzione, provando a muovere le maniglie dei due bicordi di crome alla fine della battuta.

I cinque Strumenti che descriveremo ora, permettono un controllo supplementare sui raggruppamenti. Ad esempio, lo Strumento Interruzione linee di raggruppamento secondarie vi consente di specificare dove debbono interrompersi le cediglie secondarie dei raggruppamenti (16esimi, 32esimi e così via). Lo Strumento Estensione linee di raggruppamento estende il raggruppamento oltre l’ultima nota del gruppo; ciò può rendersi utile per raggruppare note che si trovino in battute contigue (a cavallo di battuta). Ed esiste anche uno Strumento Angolazione linee di raggruppamento secondarie che permette di assegnare differenti inclinazioni ai raggruppamenti delle linee interne dai sedicesimi in giù. Questo Strumento è utile per creare la notazione moderna di accelerando e ritardando, nella quale le linee di raggruppamento convergono. Lo strumento Ampiezza linee di raggruppamento consente la modifica dello spessore delle linee del singolo raggruppamento; mentre lo strumento Gambi nei raggruppamenti   permette di regolare la lunghezza dei gambi delle note che si trovano in un raggruppamento. Per maggiori informazioni si veda la documentazione alla voce Strumenti Speciali.

  1. Cliccate la seconda misura del rigo di mezzo.
  2. Selezionate lo Strumento Legatura di valore . Appariranno quattro maniglie sulla legatura di valore. Potete cliccare e trascinare queste maniglie per modificare la forma e il posizionamento delle legature di valore.
  3. Fate doppio click sulla maniglia di sinistra. Comparirà la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore. In questa finestra di dialogo potete modificare i parametri e le impostazioni che determinano il posizionamento e l'aspetto di ciascuna legatura di valore.

I parametri di posizionamento vi permettono di gestire il posizionamento orizzontale e verticale dei punti di inizio e fine delle legature di valore. I parametri Profilo della legatura vi permettono di controllare la forma e l'aspetto della legatura di valore. Notate che l'opzione Automatica della sezione Direzione è selezionata in modo predefinito. Questo significa che, a meno che non modifichiate questa impostazione, Finale decide in autonomia la direzione delle legature di valore. Per maggiori informazioni si veda la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore, nel Manuale dell'utente.

 

Per invertire la direzione di una legatura di valore, selezionatela e premete -F (Mac: -F)

 
  1. Cliccate su Annulla.
  2. Selezionate lo Strumento Punto di valore . Eseguite un doppio click sulla maniglia della prima nota puntata. Vedrete comparire un box di dialogo entro il quale potrete definire il posizionamento del punto. Questo Strumento serve per effettuare modifiche su note puntate singole. Per definire il posizionamento orizzontale globale dei punti, si veda la documentazione alla voce Note puntate,

L’offset O esprime la distanza orizzontale tra il punto e la sua posizione di default. (Un valore più alto indica uno spostamento verso destra). L’offset V definisce la posizione verticale del punto, in relazione alla sua posizione di default; un valore più alto indica uno spostamento verso l’alto. E il valore Spazio fra i punti definisce le distanza tra i punti di una nota con punti multipli. Se si decide, ad esempio, che un punto deve essere spostato verso il basso, sino a raggiungere lo spazio inferiore del rigo, si dovrà sommare –.083 (pollici) all’offset V. L’unità di misura usata da Finale può essere cambiata agendo sul sottomenu Unità di misura del menu Documento.

  1. Cliccate su Annulla. Come avete appena visto, i due Strumenti precedenti hanno ciascuno una finestra di dialogo associata ad essi, all’interno delle quali potete controllare il posizionamento degli elementi specificati in modo molto preciso. In ogni caso è sempre possibile trascinare la maniglia dell’elemento come avete imparato a fare con tutti gli altri Strumenti Speciali.

Per cancellare le modifiche apportate a un oggetto, cliccatene la maniglia e premete o . Le modifiche effettuate con gli Strumenti Speciali possono anche essere cancellate collettivamente. Selezionate la zona su cui volete intervenire con lo Strumento Selezione. Nel menu Modifica, selezionate l’opzione Cancella gli elementi. Cliccate Solo quelli selezionati, quindi cliccate Legati alle note. Ora specificate quale tipo di alterazioni volete che siano annullate, secondo la tabella seguente:

Per annullare le modifiche operate con

Selezionate, nel box Elementi immessi:

Posizionamento testa della nota

Teste delle note, alterazioni e alterazioni delle corde dell'intavolatura

Forma delle teste delle note

Teste delle note, alterazioni e alterazioni delle corde dell'intavolatura

Alterazioni

Teste delle note, alterazioni e alterazioni delle corde dell'intavolatura

Cediglie

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Lunghezza dei gambi

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Gambo personalizzato

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Angolazione linea di raggruppamento

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Interruz. linee di raggruppamento secondarie

Interruzione linea di raggruppamento secondaria

Estensione linee di raggruppamento

Estensione delle linee di raggruppamento

Angolazione linee di raggrup. secondarie

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Ampiezza linee di raggruppamento

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Gambi nei raggruppamenti

Alterazione dei gambi e linee di raggruppamento

Legatura di valore

Alterazione dei punti e legature di valore

Punto di valore

Alterazione dei punti e legature di valore

Le modifiche operate con gli Strumenti Direzione del gambo, Raddoppia/Suddividi il gambo, e Gambo inverso possono essere annullate usando un metodo leggermente differente. Selezionate la zona su cui intervenire mediante lo Strumento Selezione. Quindi selezionate l’opzione Direzione dei gambi > Usa la direzione predefinita nel menu Utilità.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente