Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 1c: HyperScribe > Impostare l'indicazione di tempo e gli schemi di raggruppamento

Impostare l'indicazione di tempo e gli schemi di raggruppamento

Quando avrete presa confidenza con la trascrizione di una melodia singola, potrete provare a suonare con due mani, mentre battete il tempo con un piede sul pedale.

Negli esercizi precedenti abbiamo usata la definizione iniziale di Finale, che assumeva come unità di movimento la semiminima. Nel prossimo esperimento creeremo un brano in N pulsazioni e dovremo perciò apportare alcune modifiche alle definizioni preesistenti di HyperScribe.

Aprite il file di Finale “Tutorial 1c.” Si tratta di una partitura per pianoforte create con l'Impostazione guidata.

  1. Selezionate lo Strumento Indicazione di tempo image\Time_Signature_Tool.gif.  
  2. Fate doppio click sulla prima battuta. Vedrete comparire il box di dialogo Indicazione di tempo.
  3. Cliccate due volte la freccia sinistra della barra di scorrimento superiore. Ciò potrà stupirvi: stiamo tentando di cambiare la metrica in N pulsazioni, per cui ci aspetteremmo che il numero superiore sia un 6. E perché allora stiamo sottraendo movimenti (e il loro numero è divenuto ora 2)? Continuiamo a leggere.
  4. Cliccate una volta la freccia destra della barra di scorrimento inferiore. Aumentando l’unità di movimento ad una semiminima puntata, anche l’operazione precedente acquista un senso: in effetti due quarti puntati costituiscono una metrica di N.

Note: potete anche fare click con il pulsante destro del mouse (Mac: tenendo premuto il tasto ) su una misura per selezionare una nuova indicazione di tempo.

Con queste definizioni è possibile ottenere ben più che la semplice regolazione della metrica; esse determinano anche le figurazioni che verranno impiegate dai raggruppamenti. Se avessimo aumentato il numero superiore sino a 6 e diminuita l’unità di movimento sino agli ottavi, avremmo ottenuto una situazione di questo genere:

nella quale però ci saremmo trovati privi del raggruppamento automatico delle note. Specificando invece una metrica di costituita da due quarti puntati, abbiamo istruito Finale a raggruppare automaticamente le note che fanno parte di uno stesso movimento, ossia a gruppi di tre crome.

  1. Selezionate Dalla misura 1 sino alla fine del brano (se non è già selezionato).
  2. Cliccate su OK.  
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente