Registrare l'audio (facoltativo)

Se avete collegato un microfono al vostro computer e volete imparare a registrare una traccia audio, continuate a leggere questo paragrafo. Diversamente, andate direttamente alla sezione Impostare l'indicazione di tempo e gli schemi di raggruppamento..
Finale vi permette di registrare una traccia audio direttamente nel documento, con lo Strumento HyperScribe. Potrebbe esservi utile, ad esempio, per registrare una linea vocale
- Dal menu Visualizzazione, scegliete visualizzazione studio. Le tracce audio sono visibili soltanto in questa modalità di visualizzazione.
- Dal sottomenu Impostazioni periferiche del menu MIDI/Audio scegliete Impostazioni Audio. Utilizzate il cursore del livello per testare il funzionamento del microfono e per regolarne il volume in ingresso. Regolate il volume in ingresso secondo le vostre esigenze, fate delle prove, quindi cliccate su OK.
- Dal sottomenu Traccia Audio del menu MIDI/Audio, scegliete Aggiungi traccia audio.
Apparirà la traccia audio sopra i righi degli strumenti e sotto il rigo per il Tap del Tempo.
- Selezionate lo Strumento HyperScybe
. A questo punto la procedura è la stessa descritta per la registrazione con HyperScrybe.
- Dal sottomenu Sorgente della pulsazione del menu HyperScribe, scegliete Playback e/o Click.
Dal menu a discesa Segnale iniziale per registrare scegliete l'opzione Nulla (Reigistra immediatamente). La registrazione inizierà dopo due battute di conteggio.
- Cliccate nella prima misura, ascoltate le due battute di click per sincronizzarvi e suonate “Ode to Joy” suonato (cantando) nel microfono.
- Quando avete terminato cliccate in un punto qualsiasi della partitura per terminare la registrazione. La traccia audio sarà visibile in partitura. Cliccate su Play, nei Controlli per il Playback, per ascoltare il risultato.
- Finale può anche importare dei file audio nelle tracce audio presenti nei documenti. Si veda Audio per informazioni più dettagliate.
Indietro |
Avanti  |