Trascrivere una melodia (con il tap)

Prima di iniziare la trascrizione della vostra melodia, dovete modificare alcune impostazioni, come le battute a vuoto.
- Selezionate lo Strumento HyperScribe
.
- Nel sottomenu Sorgente della pulsazione del menu HyperScribe, selezionate l’opzione Tap (anche nel caso in cui fosse già selezionata).
Dovrete specificare al programma quale tasto, pedale o altro Controller MIDI userete per battere il tempo. Il box di dialogo mette a disposizione diverse possibilità di scelta: il pedale di Sustain, un pedale di Sustain “invertito” come capita in alcuni strumenti Yamaha, un tasto del sintetizzatore o un altro controller MIDI.
Per questa prova, useremo un tasto. Se conoscete il numero di nota MIDI del tasto che intendete usare, potete inserirlo direttamente nella casella di testo MIDI Note (Do centrale = 60). Altrimenti potete fornire l’informazione richiesta semplicemente suonando il tasto stesso:
- Cliccate su Ascolto. Finale è ora in grado di ricevere i dati inviati dal vostro strumento MIDI.
Suonate il Do posto un’ottava sotto il Do centrale. Ovviamente, qualsiasi nota può essere usata come Controller MIDI. Se tutto è collegato correttamente, la finestra “Finale è in ascolto...” scomparirà e il programma visualizzerà il numero del tasto da voi scelto come nota MIDI.
- Nella sezione Pulsazione, assicuratevi sia selezionata l’icona della semiminima. In altre parole, state indicando che ogni “tap” equivarrà ad una semiminima.
- Cliccate su OK. Tornerete alla partitura.
- Cliccate sulla prima battuta. Non dovrete più effettuare altre definizioni nel menu HyperScribe menu; Finale ricorda le regolazioni effettuate in precedenza. Non dovrete neppure cancellare la scala che avete inserito prima: ciascun passaggio di HyperScribe cancella il materiale registrato in precedenza.
- Suonate
“Ode to Joy” come esemplificato nella figura qui sotto. Ricordate di battere i quarti con regolarità usando la mano sinistra sul Do posto un’ottava sotto al Do centrale. Non dimenticate di battere un quarto in più al termine della frase registrata.
- Al termine, cliccate su un punto qualunque dello schermo.
Scorrete indietro alla prima battuta. Ora, cliccando ripetutamente l’area grigia della barra di scorrimento orizzontale a destra del cursore di scorrimento, esaminate il brano. Scorrete le battute suonate e osservate il risultato ottenuto: tutto è stato trascritto correttamente tranne, probabilmente, l’ultima nota. Ciò perché, come accennato, Finale non trascrive le note comprese in un movimento sino a che non viene iniziato il movimento seguente. Per assicurarvi di trascrivere tutte le note suonate, pertanto, dovrete sempre battere un tempo in più alla fine dell’inserimento, per consentire la trascrizione delle ultime note suonate.
Quando avrete presa confidenza con la trascrizione di una melodia singola, potrete provare a suonare con due mani, mentre battete il tempo con un piede sul pedale.
Indietro |
Avanti  |