Trascrivere un'esecuzione a due mani con HyperScribe

- Selezionate lo Strumento HyperScribe
. Vedrete comparire il menu HyperScribe.
- Selezionate l’opzione Tap dal sottomenu Sorgente della pulsazione del menu HyperScribe. Dato che stiamo per suonare un brano in 6/8, dovremo specificare al programma che batteremo il tempo con il piede ad ogni semiminima puntata.
- Cliccate l’icona della semiminima puntata. La stessa icona andrebbe cliccata per brani in 3/8, 9/8, o 12/8.
- Selezionate Pedale standard del sustain. In questo modo state dicendo a Finale che batterete il tempo sul pedale del sustain invece di utilizzare un tasto qualsiasi della tastiera MIDI.
- Cliccate su OK.
- Selezionate Impostazioni di quantizzazione dal menu MIDI/Audio. Apparirà la finestra di dialogo Impostazioni di quantizzazione.
- Sotto il riquadro Valore della figura più breve, cliccate sulla croma. Il senso ritmico di Finale è più raffinato del nostro; infatti è in grado di percepire suddivisioni ritmiche sino al 1024esimo di semiminima. (Questi piccoli incrementi di durata vengono chiamati ENIGMA Durational Units, o EDUs). Poiché la percezione di Finale è così precisa, il programma deve arrotondare, o quantizzare, ciascuna nota della vostra esecuzione allineandola all’ottavo più vicino (o alla figurazione ritmica che desiderate impostare), in modo da convertire l’esecuzione in una notazione leggibile. Poiché in un tempo di 6/8 la ritmica più usata è spesso l’ottavo, che in questo caso è il valore da voi ora impostato.
- Cliccate su
OK. Ora il programma “sa” che batterete il tempo con un piede sul pedale, che batterete i quarti puntati e specificato un valore di quantizzazione. Un altro parametro deve però essere impostato: voi state per scrivere su due righi, ma dovete specificare il punto di suddivisione, ossia una nota della tastiera MIDI, al di sotto della quale tutte le note verranno trascritte sul rigo inferiore, mentre le note superiori verranno trascritte sul rigo superiore.
- Dal sottomenu Modalità di registrazione del menu HyperScribe, scegliete Suddividi in due righi.
Se avete familiarità con i numeri delle note MIDI (Do centrale=60), potete inserire il numero relativo nel campo di testo Suddividi alla nota MIDI. È comunque molto facile definire il punto di suddivisione semplicemente suonando il relativo tasto.
- Cliccate su Ascolto. Finale vi chiederà di suonare il tasto relativo alla nota che intendete usare come punto di suddivisione.
- Suonate il Si sotto il Do centrale. Finale inserirà il numero della nota nella casella di testo.
- Cliccate su
OK. A questo punto siete pronti per partire. Tenete comunque presente che Finale offre altre numerose e sofisticate opzioni, che potrete usare man mano che acquisterete maggior familiarità con il programma.
Scegliete Impostazioni di quantizzazione dal menu Documento; cliccate sul pulsante Ulteriori impostazioni. Apparirà la finestra di dialogo Ulteriori impostazioni di quantizzazione, che vi mostrerà un elenco di opzioni addizionali. Per avere maggiori informazioni, si veda la finestra di dialogo Impostazioni di quantizzazione.
- Cliccate su Annulla due volte. Avete completate le definizioni necessarie. Ora il programma “sa” che batterete il tempo con un piede sul pedale, che batterete i quarti puntati, che la musica dovrà essere quantizzata sugli ottavi e suddivisa tra le due mani a seconda che le note si trovino al di sopra o al di sotto del Si sotto il Do centrale e che desiderate registrare tutte le sfumature della vostra esecuzione.
Una buona definizione vi permette di ottenere i risultati migliori.
- Adesso, per impostare il documento, impostare l'armatura di chiave di La bemolle (tre bemolli) utilizzando lo Strumento Tonalità
. Fate doppio click sulla prima misura, utilizzate la barra di scorrimento della finestra di dialogo per impostare la tonalità e cliccate su OK.
- Dal menu Documento scegliete Misura in levare, selezionate la croma e cliccate su OK. Anche se la visualizzazione non è cambiata, ora la prima battuta è una misura in levare di una croma. Selezionate lo Strumento HyperScribe
.
- Cliccate nella prima misura del rigo superiore. Suonate questo passaggio tratto da uno dei concerti per corno di Mozart. Suonate quanto lentamente volete: l’importante è che battiate un piccolo colpo sul pedale di Sustain ad ogni movimento di semiminima puntata, come indicato anche dalle frecce nell'immagine riportata qui sotto. Poiché il brano è in levare, battete il tempo anche delle pulsazioni mancanti, prima di iniziare.
- Quando avete terminato cliccate con il mouse. Tornate alla prima battuta. Se tutto è stato eseguito regolarmente, dovreste avere ora una trascrizione pulita e correttamente suddivisa.
Se il rettangolo tratteggiato non si è mosso dalla prima battuta, qualcosa non funziona nel vostro cablaggio MIDI. Se ad ogni battito del piede non compare un punto nella finestra del buffer, il pedale non sta inviando segnali; controllate i collegamenti.
Se ottenete una trascrizione poco accurata, controllate le definizioni operate nel menu HyperScribe. Assicuratevi anche di battere il tempo in sincronia con le mani.
- Riproducete la vostra esecuzione (premete la barra spaziatrice e fate click sulla prima misura).
Finale riprodurrà la vostra trascrizione completa della vostra dinamica e libertà ritmica, ma solo troppo velocemente (nel Tutorial 2 abbiamo impostato il tempo nei Controlli per il Playback su 200 battiti al minuto; Finale ricorda sempre le ultime istruzioni ricevute).
In circostanze normali, Finale riproduce la musica, ma l’immagine a schermo non cambia. Se lo desiderate, è possibile dire a Finale di far scorrere la musica durante la riproduzione, in modo da poter seguire la partitura mentre suona.
NOTA: Per far suonare un brano—in particolare un’ampia partitura—un computer deve svolgere un notevole lavoro; se a questo deve aggiungere il compito di ridisegnare lo schermo con una certa frequenza è facile intuire che lo sforzo complessivo di calcolo è veramente notevole. Di conseguenza, quando viene fatta scorrere la musica durante la riproduzione, i Controlli per il Playback aiutano il computer utilizzando una parte del tempo per preparare in anticipo una porzione di audio. Quindi, durante la riproduzione, vengono computate solo le parti visibili.
- In
Windows, cliccate sull’icona di altoparlante dei Controlli per il Playback
per far apparire la finestra Opzioni per il playback. In Macintosh, cliccate sul triangolino di sinistra
per espandere la finestra Controlli per il Playback. Qui potrete selezionare uno Stile di Human Playback. Human Playback interpreterà la vostra partitura in base allo stile selezionato e alle indicazioni presenti in partitura, quali espressioni, articolazioni e altri simboli.
- Dall’elenco a discesa Modalità, selezionate Scorrimento. In Windows, chiudete la finestra cliccando su OK. In Macintosh, spostate la finestra Controlli per il Playback in basso a destra.
- Cliccate su Play. La barra dei messaggi vi comunica che Finale sta pre-calcolando la musica. Quando il tutto è finito, ascolterete nuovamente la vostra esecuzione e vedrete la musica scorrere contemporaneamente.
Indietro |
Avanti  |